Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti. Vi riporto un esercizio di statistica descrittiva che non mi risulta molto chiaro. Questo il testo:
In una seriazione a classi di intervallo la mediana occupa il 32° posto e si trova all'interno della classe 10-25 avente come frequenza cumulata 41. Sapendo che la frequenza cumulata della classe precedente è 29, la mediana ha valore 13,75. Perché?
Dal fatto che la mediana occupi il 32° posto, ho dedotto che la popolazione è composta da 63 elementi. La frequenza della classe ...

Ciao ragazzi, scrivo ancora una volta in questa sezione perchè necessito del vostro aiuto.
A fisica abbiamo iniziato l'argomento PRESSIONE.
Ho due esercizi che non riesco a fare, ve li scrivo e se li risolvete, vi chiedo di spiegarmi come avete fatto e che formule avete seguito.
1° es:
Una statua di marmo è appoggiata su una base quadrata di 80 cm di lato ed esercita sul pavimento una pressione di 12.500 Pa. Calcola la massa della statua.
2° es:
Un blocco di marmo ( p marmo= ...

Salve a tutti, volevo fare agli utenti di questo forum la seguente domanda:
Come prendere gli appunti quando seguite un corso?
Io personalmente cerco di segnare quasi tutto quello che dice il professore ma ho letto che questo modo è sbagliato e che è meglio essere più schematici possibile, voi cosa ne pensate?

Ho un problema di cinematica che ho risolto, ma non ho le soluzioni.
Il testo dice: due persone A e B sono disposte lungo una strada rispettivamente a d(A)=10 km e a d{B)=30 m da un osservatore O fermo. All'istante t=0s A accende una luce e B emette un suono; sapendo che la velocità del suono nell'aria è v(s)=3,43•10^2 m/s e che la velocità della luce in aria è 2,99•10^8 m/s determinare la distanza percorsa dal suono prima di essere raggiunto dalla luce.
Io ho calcolato il tempo che la luce ...

Salve ragazzi.
In vista di un prossimo esame universtiario, mi verrà chiesto di calcolare, grosso modo, la derivata ed il dominio di una funzione come questa:
- 2x^3 + 6 e^x + log10 (x^3-5).
Ora, procedendo con le mie conoscenze, già al logaritmo mi blocco, poichè credo (e qui chiedo conferma) che vada operato un cambio di base.
Per quanto riguarda il Dominio in R, ho svolto l'esercizio nel seguente modo:
-2x^3 definito in tutto R, poichè è un polinomio.
-e^x definito anch'esso in ...

Ciao ragazzi, sto studiando in università un corso di introduzione alla gravitazione relativistica.
Ho intenzione di calcolare i simboli di Christoffel su una superficie sferica.
Sapendo che
$$ \partial_c e_a=\Gamma_{ca}^b e_b $$
la mia idea è di calcolare le derivate dei versori $e_{\theta}$ ed $e_{\phi}$ rispetto a $\theta$ e $\phi$.
I versori sono quindi:
$ { ( \mathbf{e_\{theta}}=\cos\theta \cos\phi \ \mathbf{e_x} + \cos\theta \sin\phi \ \mathbf{e_y} -\sin\theta\ \mathbf{e_z} ),( \mathbf{e_{\phi}}=-\sin\phi \ \mathbf{e_x} +\cos\phi \ \mathbf{e_y} ):} $
e se calcolo le derivate ( ...
Potreste analizzarmi le proposizioni presenti nella versione di latino? Grazie mille
Miglior risposta
Caesari cum nuntiatum esset Helvetios per Provinciam nostram iter facere conari, maturat ab urbe quam primum proficisci, et quam maximis potest itineribus in Galliam ulteriorem contendit et ad Genavam pervenit. Provinciae toti quam maximum potest militum numerum imperat (erat omnino in Gallia ulteriore legio una); pontem,qui erat ad Genavam, iubet rescindi. Ubi de eius adventu Helvetii certiores facti sunt, lagatos ad eum mittunt nobilissimos civitatis, qui rogarent ut iter per Provinciam ...
Potreste farmi l'analisi delle proposizioni presenti nella versione di latino? Grazie mille
Miglior risposta
Caesari cum nuntiatum esset Helvetios per Provinciam nostram iter facere conari, maturat ab urbe quam primum proficisci, et quam maximis potest itineribus in Galliam ulteriorem contendit et ad Genavam pervenit. Provinciae toti quam maximum potest militum numerum imperat (erat omnino in Gallia ulteriore legio una); pontem,qui erat ad Genavam, iubet rescindi. Ubi de eius adventu Helvetii certiores facti sunt, lagatos ad eum mittunt nobilissimos civitatis, qui rogarent ut iter per Provinciam ...
Salve a tutti, mi sono imbattuto nei seguenti problemi sulla Cradinalità/Potenza:
1) Nel tentativo di dimostrare che $R^n$ abbia la stessa cardinalità di $R$ ho pensato di adottare il seguente ragionamento:
i)Poiché $[0,1]$ ha la stessa cardinalità di $R$
ii) allora $R^n$ avrà la stessa cardinalità di $[0,1]^n$
iii) siccome $[0,1]^n=[0,1]$ come cardinalità allora R ha la stessa cardinalità di ...
[20] καὶ τοσαύτην χάριν ἔσχε Πειρίθῳ τῷ μετασχόντι τῆς ἁρπαγῆς, ὥστε βουληθέντος αὐτοῦ μνηστεῦσαι Κόρην τὴν Διὸς καὶ Δήμητρος, καὶ παρακαλοῦντος ἐπὶ τὴν εἰς Ἅιδου κατάβασιν, ἐπειδὴ συμβουλεύων οὐχ οἷός τ᾽ ἦν ἀποτρέπειν, προδήλου τῆς συμφορᾶς οὔσης ὅμως αὐτῷ συνηκολούθησε, νομίζων ὀφείλειν τοῦτον τὸν ἔρανον, μηδενὸς ἀποστῆναι τῶν ὑπὸ Πειρίθου προσταχθέντων ἀνθ᾽ ὧν ἐκεῖνος αὐτῷ συνεκινδύνευσεν.
traduzione?

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un aiuto sulla risoluzione del seguente problema:
calcolare la probabilità che, pescando a caso 7 numeri dall'insieme dei numeri N30 (insieme dei numeri positivi minori o uguali di 30) si ottenga una sequenza che contiene esattamente tre numeri pari e quattro numeri minori di 10.
Avevo ragionato nel seguente modo:
Il numero di casi possibili è dato dal numero dei sottoinsiemi di cardinalità 7 (sequenze generiche di 7 numeri in N30) ottenuti da un insieme ...
Aiuto calcolo dei limiti e funzioni
Miglior risposta
Asintoti e limiti
Aggiunto 1 giorno più tardi:
Aiuto vi prego

Ciao a tutti.
Mi sono imbattuto, leggendo un libro in inglese di analisi complessa, nelle cosiddette funzioni univalenti. Volevo sapere se questo termine (univalente) è semplicemente un sinonimo di iniettività, oppure ha un significato diverso e più preciso?
Grazie anticipatamente a tutti.
Versione di latino entro domani!
Miglior risposta
1.Orpheus eximie (avv.) musicam tractat: dis deabusque placet, virorum animos penitus (avv.) mulcet, feras placat, saxa quoque movet. 2.Is (egli) Eurydicam in matrimonio (in moglie) habet et valde (avv.) amat. 3.Euryduca nynpha est et silvas habitat.4. At vipera nynpham mordet necatque: tum Orpheus Proserpinae animum commovere temptat et Eurydicam ad vitam (in vita) revocare.5. Proserpina inferorum regina est.6. Orpheus in inferos escendit: umbrae musicum stipant, Furiae comarum viperas iam non ...
Versione latino (269435)
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare, mi servirebbe la traduzione di questo testo per domani mattina, grazie in anticipo
Cotidie ante lucem Aemilia surgit et per villam ambulat dum adhuc dormiunt Iulius et liberi. Vult enim aspicere ancillas et servos, qui iam primo mane surgunt:nam alii cibum dominis et ceteris faciunt, alii purum faciunt atrium, alii ornant mensas rosis liliisque, quae ex horto carpunt. Sed nisi domina eos aspicit , servi, qui pigri sunt, non industrii, nihil agunt,et aut inter se verba ...
Ciao, mi aiutate con questi esercizi di chimica?
Miglior risposta
1) L’alcol propilico ha formula chimica C3H8O e densità pari a 0.785 g/ml. Calcola il volume in ml occupato da 9.63 x 10^25 molecole.
2) Ricava la formula minima e la formula molecolare di un composto costituito dal 49% di carbonio, 2,7% di idrogeno e 48,3% di cloro. La sua MM misurata sperimentalmente vale 147 u.
3) Calcola quanti grammi di carbonio sono contenuti in 3.61 x 1023 molecole di C2H6.
4) Un campione di C7H5N3O4 contiene 0.47 moli di atomi di carbonio. Quante molecole del ...

Ciao a tutti, ho un problema con una serie a termini a segno alterno. La serie in questione è \[\sum_{n=1}^{\infty} \frac{cos(\frac{\pi}{2}n)}{n}\]
Non so proprio da dove cominciare per studiarne il carattere. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo.

cercando esercizi con soluzione sull'argomento mi sono imbattuto in questo:
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Considerare l’insieme A := {(x, y) ∈ IR^2| x + 2y = 1, x > 0, y > 0}.
Disegnare A e determinare i punti interni e di frontiera di A.
[Sol: A◦ = A, ∂A = {(0, 0)}.]
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
non riesco a comprendere la soluzione, infatti ...