Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, sto facendo la tesina di terza media e l'argomento è l'informatica.Ho fatto alcuni argomenti per ogni materia:
Italiano:La globalizzazione
Storia:La prima invenzione (e non so cosa mettere poi)
Geografia:Gli USA
Tecnologia:L'elettricità
Non so cosa mettere in:Inglese, Spagnolo, Musica, Arte, Motoria(educazione fisica) e Scienze.
Qualcuno che mi aiuti? Grazie.
Un proiettile di massa m è sparato con velocità v0 orizzontale contro un blocchetto di legno di massa M > m inizialmente in quiete, sospeso tramite un filo ideale di lunghezza L. Il proiettile trapassa il blocco fuoriuscendone dalla parte opposta con v1 = v0 / 2. Calcolare:
a) l’ampiezza dell’angolo di oscillazione dopo l’urto;
b) la variazione di energia meccanica del sistema in seguito all’urto, commentando adeguatamente il
risultato ottenuto;
c) il minimo carico di rottura affinché la fune ...
Ciao a tutti.
Ho intenzione di portare agli esami come argomento l'informatica,potreste gentilmente darmi degli spunti su come collegare l'informatica a tutte le materie?

Studiando dal mio libro di testo mi sono imbattuto nella rappresentazione del folium di Cartesio come applicazione $ sigma :R->R^2 $ dove $ sigma(t)=((3t)/(t^3+1),(3t^2)/(t^3+1)) $ con $ t\in (-1,+oo ) $.
Il testo dice che questa è una curva parametrizzata iniettiva ma non un omeomorfismo con l'immagine
Dice che l'applicazione è iniettiva, quindi sicuramente invertibile rispetto all'immagine, tuttavia non saprei come dimostrare, né che è iniettiva, né il fatto che non sia un omeomorfismo.
Un ...

Fascismo-parola mancante
Miglior risposta
heiiii, qualcuno saprebbe aiutarmi a riempire con una parola al posto dei .......??
1936-1939 legame con la Germania Nazista
--> inizio della sempre più marcata subordinazione del fascismo al più forte........ (qui)
(--> 1938 leggi razziali contro gli ebrei e
--> appoggio all'inglobamento, prima avversato dell'Austria nella Germania)
grazie mille :hi :hi

Ciao
ho questo dubbio, forse stupido, forse no.
Data una serie di dati ottenuti come medie giornaliere di misurazioni fatte in continuo sul campo mediante centraline automatiche, vorrei fare le medie su ogni mese e fare il grafico delle medie così ottenute.
Facile. Se non che:
1 i mesi non sono tutti dello stesso numero di giorni,
2 per i vari mesi non ho le serie complete nel senso che, per motivi vari fra l'altro a me ignoti, ho mesi di x giorni con y < x valori medi.
Il quesito è il ...

Salve. Vorrei approfittare di questo esercizio di esempio per esporre le mie perplessità sui tre lemmi di Jordan.
Dimostrare che $\int_{-\infty}^{\infty} sinx/x dx = \pi$
$\int_{-\infty}^{\infty} sinx/x dx = Im \int_{-\infty}^{\infty}e^{jx}/x dx = Im ( \lim_{R\rightarrow +\infty} \int_{-R}^{R} e^{jz}/z dz )$
Per trovare quest'ultimo integrale considero l'integrale curvilineo lungo una curva $\gamma$ che non contiene nessuna singolarità e, per il teorema dei residui, varrà $0$
$\int_{\gamma} e^{jz}/z dz = \int_{-R}^{-\varepsilon} e^{jz}/z dz + \int_{\varepsilon}^{R} e^{jz}/z dz + \int_{\Gamma_R} e^{jz}/z dz + \int_{\Gamma_\epsilon} e^{jz}/z dz = 0$
Analizzando gli integrali (da sinistra, dopo il primo segno di uguaglianza)
Il terzo integrale tende a ...

Ciao a tutti.
Mi scuso in anticipo per la banalità dell'argomento.
Sono un fabbro. Mi é stato commissionato un lavoro che mi sta creando qualche grattacapo.
In pratica devo sollevare una barra metallica, lunga 4.5 metri vincolata a due pali metallici, utilizzando un solo verricello. (richiesta vincolante)
L'accrocchio é cosí costruito , in cima ad ogni palo é posta una puleggia, sulla barra sono state fissate altre due pulegge. Un cavo metallico parte dal verricello, sale fino alla puleggia ...

Buongiorno a tutti! Spero che stiate bene.
Sto provando a comprendere il funzionamento del frigorifero. Provo ad esporre quanto ho compreso ed eventuali dubbi (che riporterò in fondo), fatemi sapere se siete d'accordo please!
Nel frigorifero ci sono delle tubature che fungono da scambiatori.
All'interno delle tubature passa un fluido con particolari caratteristiche termiche.
Sulle pareti esterne del frigo le tubature in rame costituiscono il condensatore.
All'interno del vano (dove riponiamo ...

Ciao a tutti,
Dopo una battaglia, almeno il 90% dei soldati perse un occhio, almeno il 95% perse un dente, almeno l'80% perse un braccio e almeno il 75% perse una gamba.
Quanti soldati almeno persero tutti e quattro gli organi?
Che ragionamento si può fare?
Mario

Analisi latino (271630)
Miglior risposta
Potete fare l’analisi dei nomi per declinazione, caso, genere, numero di questa versione:
Tarquinius Superbus rex iure, sententia omnium, cognomen suum meruit. Regno potitus est postquam Servium Tullium socerum necaverat et gravi crudelitate imperium exercuit: nobiles cives variis modis vexavit, multos interfecit, alios exsulare coegit, alios in vincula coniecit et domos et templa populatus est. Tamen, bellica arte peritus fuit. Nam strenuus fuit in bello et aliquot proeliis Romanorum fines ...

Ciao a tutti,
Non so se è la sezione giusta nel caso datemi comunicazione..
Leggevo questo pezzo su internet qui:
https://books.google.it › books
Risultati web
Matters Mathematical
https://books.google.it/books?id=cxW2vi ... go&f=false
È in Inglese e a pagina 12, salvo mio errore di traduzione, l'autore fa un esempio che mi ha lasciato perplesso.
Si parla di insiemi che hanno elementi in comune e l'esempio che si espone è il seguente :
Se S è l'insieme degli abitanti di Chicago e T è l'insieme delle femmine di tutto il mondo ...

Buongiorno,
stavo provando a risolvere alcuni esempi che ci ha dato il nostro professore e mi sono bloccato al seguente con 2 equazioni:
$ 4x ≡7mod15 $ e $ 8x ≡11mod21 $
Ora controlla se le singole equazioni sono risolubili:
$ MCD (4, 15) $$/7$ quindi OK dato che è 1 e $ MCD (8, 21) $$/11$ quindi OK dato che anche questo è 1
Ora passo alla soluzione delle 2 equazioni:
$ x ≡ 7*4^-1 mod15 $
$ x ≡ 11*8^-1 mod21 $
Perche ha messo esponente -1 come inverso di 4 e ...
Potreste aiutarmi con questo esercizio? (271653)
Miglior risposta
Potreste farmi queste frasi di latino? Grazie in anticipo
Potreste aiutarmi con questo esercizio?
Miglior risposta
Potreste farmi queste frasi di latino? Grazie in anticipo
ANALISI DEL PERIODO per oggi
Miglior risposta
AIUTO VI PREGO
1 Dopo aver sentito le tue parole ero così felice che ti ho chiamato subito
2 Alla fine sono soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto,anche se la prossima volta dobbiamo metterci meno tempo.
3 Siccome dopo il temporale c' era di nuovo il sole,siamo rimasti ancora qualche ora ad abbronzarsi sulla riva.
4 Quando esci ricordati dj lasciarmi le chiavi sopra il tavolo perchè ho perso le mie.
5 si sa che il vento di scirocco porta aria calda.
6 Mentre preparava la cena,tua ...
GRAMMATICA AIUTATEMI
Miglior risposta
vi prego potete fare l'analisi del periodo di queste frasi:
1)siamo convinti che se aveste ascoltato i nostri suggerimenti anziché fare come al solito di testa vostra non avreste sbagliato gli esercizi di scienze
2)quando du veicoli stanno per impegnare un incrocio si ha l'obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra, salvo che ci sia una diversa segnalazione
GRAZIE VI PREGO AIUTATEMI LA DEVO CONSEGNARE OGGI

Salve, sto studiando la compattezza e so che esiste la proposizione secondo cui "un insieme e' compatto se e solo se e' chiuso e limitato". Questa affermazione e' vera solo in alcune topologie e quindi sto cercando una topologia in cui c'e' un elemento compatto ma che non sia chiuso e sto pensando alla topologia cofinita. Il problema e' che non riesco a mostrarlo direttamente. Suggerimenti?

Sappiamo che la derivata y' di y =f(x) corrisponde all'incremento di y all'aumentare di x di 1. Già questo, è corretto? Se sì, perchè matematicamente non mi viene? se calcolo vedo che la y non cresce esattamente di y' al variare di 1 unità di x. Perchè?
Mi spiego con un esempio: y = x^2 ; y' = 2x
da x = 2 a x = 3 , y si sposta da 4 a 9 quindi di 5 --> y(3)-y(2) = 5
però y' con x = 3 è 6 --> y'(3) = 6
Perchè non coincidono?
Grazie a tutti

Ho un dubbio, forse un pò stupido, e penso sia dovuto al fatto che il mio libro di geometria ed algebra lineare ha un bel pò di polvere sopra.
Prima di entrare nella parte "clou" del discorso che sono tutte le possibili intersezioni di una sfera con un cilindro, voglio partire dal caso più semplice, quello di un cilindro il cui asse passa per il centro della sfera. Immaginiamo di voler calcolare il volume della regione D:
$D={(x,y,z)inRR^3: x^2+y^2+z^2<=4, x^2 + y^2>=1, z>=0}$
Dovrebbe essere qualcosa del genere, una sfera ...