Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cum Agamemnon Virginem Chryseidem,sacerdotis apollinis filiam,captivam in tabernaculo suo obtineret ut sibi serviret,venit pater puellae maestus ad castra graecorum ut filiam redimeret.Frustra agamemnonem rogavit,qui non solum captivam non dimisit,sed senem patrem arrogantibus et contumeliosis verbis contempsit.tum sacerdos,dum e castris excedit,apollinem rogavit ut crudelem ducem propter superbiam puniret.vanae non fuerunt senis preces,quia apollo,de caelo descendens cum suo arcu,venenatis ...
Potete darmi una mano ad eseguire gli esercizi riguardo massa molecolare e massa molare????
Miglior risposta
Aiutooo calcola la massa molare la massa molecolare dei seguenti composti tutti minerali del rame caratterizzati da colori molto intensi CU2CO3(OH)2. CU3(CO3)2(OH)2. CU2CL(OH)3. PB2CUCL2(OH)4. CU3AsO4(OH)3
Aiuto per favore
Miglior risposta
Perfavore mi serve un testo argomentativo sull'argomento : Se e giusto che ci siano delle regole sull'abbigliamento scolastico

Ciao a tutti, vi scrivo perché sto cercando un buon metodo numerico per un problema di Cauchy lineare.
Siano $k_1 \ne k_2$ reali positivi, $t_0 > 0$ e consideriamo il seguente problema di Cauchy in $[0,+infty)$:
\begin{equation} \label{eq:cauchy}
\begin{cases}
y(t) + k(t)y''(t) = 0 \\
y(0) = 1/\sqrt{k_1} \\
y'(0) = 0,
\end{cases}
\end{equation}
dove
\[
k(t) =
\begin{cases}
k_1 \hspace{1 cm} 0 \leq t \leq t_0 \\
k_2 \hspace{1 cm} t > t_0
\end{cases}
\]
Poiché ...
Heeelp per oggi plss!! (271706)
Miglior risposta
Una piramide regolare quadrangolare ha:il perimetro di base di 40 cm e l'altezza di 12cm. Calcola:
a=
Al=
At=
V=

we raga x dmn mi serve la traduzione di qst versione:
TITOLO: l'ira di achille e la morte di ettore
AUTORE: Igino
PRIMO RIGO: Agamenmon Briseidam Brisae sacerdotis filiam
ULTIMO RIGO: quem sepulturae tradidit
grz x l'attenzione:)
Aiutoooooo, urgentissimoooo
Miglior risposta
Potete tradurmi queste frasi che partono dall'esercizio 13a fino alla frase 12 che è quella che inizia con athenienses Grazie mille in anticipo
VERSIONE DI LATINO PER DOMANI! qualcuno mi aiuta per favore??
Omnibus nota est fabula illa, quam de Arione nobis tradiderunt veteres scriptores. Erat Arion clarus citharoedus qui periturus erat sed , diis iuvantibus, postea Corinthi apud regem Periandrum multos annos vixit. Aliquando navem conscendit, ut Italia in Graeciam navigaret sed nautae, cupidi pecuniae eius, in mari alto eum circumsteterunt divitias vitamque ab eo petentes Enim, cum Arion in patriam revertere statuisset, ...

Una ruota per lavorare la ceramica ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con una frequenza pari a 2 giri al secondo. La ruota può essere condiserata un disco uniforme di massa 3Kg e diametro 0,4 m. Sul disco vengono posti orizzontalmente 3kg di piombo in forma di un asta lungo 20 cm. L'asta di piombo è posta in modo che il suo centro ed il centro del disco coincidano.
Calcolare il momento di inerzia e velocità angolare del sistema dopo che il piombo viene aggiunto.
Il ...
Traduzione breve testo urgentissimo
Miglior risposta
buongiorno avrei bisogno della traduzione urgentissimo grazie
Loro, come Mussolini e Francisco Franco, sopprimono ogni forma di opposizione e idee contrarie alle proprie ideologie. Nonostante le loro concezioni di stato fossero differenti alcuni aspetti di questi governi si ritrovano in 1984. I regimi dittatoriali usavano grandi strumenti di propaganda e volevano controllare anche la storia. Infatti questo viene riportato da Orwell attraverso il lavoro del protagonista. In ambito artistico ...

Ho calcolato questo baricentro, ma non sono convinto del risultato:
$D = {(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2<=3 ; z>=0; 1/3(x^2+y^2) <= z^2 <= 3(x^2+y^2)}$
La prima condizione rappresenta l'interno di una sfera di raggio $sqrt(3)$.
si tratta di un solido di rotazione, quindi, per capire meglio la terza condizione ho visto cosa succede sul piano yz (cioè per $z=0$), solo per le y positive
$1/sqrt(3)y<=z<=sqrt(3)y$
dove $\theta1 = pi/6$ e $\theta_2=pi/3$
Il solido in 3D dovrebbe essere qualcosa del ...
Buongiorno,
Spero che la sezione sia quella giusta. Sono uno studente delle superiori e recentemente la professoressa ci ha inviato un video sul modello preda-predatre. Ho voluto approfondire un po'.
Sono partito dal sistema seguente
$dx/(dt)=ax-bxy$
$dy/(dt)=-cy+dxy$
Dopo aver linearizzato nel punto d'equilibrio $(c/d,a/b)$ ho ottenuto
$dx/(dt)=-bc/d(y-a/b)$
$dy/(dt)=da/b(x-c/d)$
Ricavando la y dalla prima e sostiuendola nella seconda, ho ...

Sia $f(x) = \frac{P(x)}{Q(x)}$
Proposizione 1
Sia gradoQ $\geq$ gradoP + 2
Siano $x_1 ... x_h$ zeri reali semplici di $Q(x)$
Siano $z_1 ... z_k$ singolarità di $f$ con $Im > 0$
Allora
$\int_{-\infty}^{+\infty} f(x) dx = \pi i \sum_{i=1}^{h}Res(f,x_i) + 2\pi i \sum_{i=1}^{k}Res(f,z_i)$
Proposizione 2
Sia gradoQ $\gt$ gradoP
Siano $x_1 ... x_h$ zeri reali semplici di $Q(x)$
Siano $z_1 ... z_k$ zeri di $Q(x)$ con $Im > 0$
Siano $s_1 ... s_l$ zeri di $Q(x)$ con ...

Salve a tutti,
avreste dei suggerimenti per risolvere la seguente equazione:
$ (d^(2)u(r)) / (dr^2)-C/r^12*u(r)=0 $
(C è una costante).
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
Due oggetti con la stessa carica non si respingono. Perché?
Miglior risposta
Una pera contiene migliaia di miliardi di particelle cariche negativamente. Perché allora due pere che vengono avvicinate non si respingono?

Buonasera, sono uno studente di matematica e sto scrivendo alcune dispense per un corso che sto seguendo. Questo corso è pieno di grafici e qualche volta tocca disegnare delle curve sul piano cartesiano (non in 3 dimensioni, parlo proprio del classico piano che si vede fin dalle scuole medie). Come saprete un modo molto carino per disegnare le curve (e in questo caso anche utile per la comprensione dell'immagine) è disegnare il supporto della curva con sopra delle freccine che indicano la ...

Rispondete al volo (dice l'indovinelloXD):
Quale è il numero che diminuito di 1/5 e quindi di 1/3 del rimanente dà resto 24?
Ho impostato $(x-1/5)-1/3=24$
perchè sbaglio? aiutatemi ad interpretare meglio il testo
Ciao a tutti, sarò diretto. come traducete questi termini latini?
Miglior risposta
ciao a tutti, sarò diretto. come analizzate questi termini latini? vi metto pure la traduzione, mi servirebbe SOLAMENTE l'analisi. grazie mille
(peritissimo militi) (amplissimi porticu) (munitissima castra) (saevissimarum gentium) (ineptissimi homines) (rapacissimam procellam) (audacissimis hostibus) (velocissimos feles)
Peritissimo militi: al soldato espertissimo. Amplissimi porticus: del vastissimo portico o i vastissimi portici. Munitissima castra: l'accampamento fortificatissimo. ...
RIASSUNTO RACCONTO (271661)
Miglior risposta
Mi aiutate con questo riassunto. Grazie mille in anticipo.
Giacomo