Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tetravalenza
Ciao, un esercizio chiede di stabilire se l'affermazione: Se una successione $a_n$ è divergente allora è illimitata L'affermazione è vera. Sui libri però trovo la definizione di successione limitata \[ \exists m,M\in R : m\leq a_n\leq M, \forall n\in N \] per ogni $n$ per cui la successione è definita. Non viene fornita quella di successione illimitata. La successione \[ a_n=(-1)^n\cdot n \] è illimitata superiormente e inferiormente ma non ammette limite. Quindi ...

NuclearOX_
Ciao a tutti! Il quesito è questo: "Un pendolo di lunghezza 50 cm è posto in un ascensore. Determina il suo periodo nei seguenti casi: A) L'ascensore è fermo. B) L'ascensore sale con velocità costante di 5 m/s. C) L'ascensore sale con accelerazione costante di 2 m/s². D) L'ascensore scende con accelerazione costante di 4 m/s². In quale caso si ha una dilatazione temporale?" Il mio dubbio è: la dilatazione temporale si verifica solo caso B? In realtà secondo me si verifica anche nei casi C e ...
4
26 apr 2020, 00:49

andreacavagna22
Un corpo di massa m = 1 kg è posto su un piano orizzontale scabro (con coefficiente di attrito dinamico md = 0.3 ad una distanza L = 10 m dall’estremo libero di una molla a riposo di costante elastica -1 k = 1000 Nm . Ad un certo istante il corpo viene lanciato verso la molla da una forza constante F0 orizzontale di modulo pari a 500 N, esercitata per un intervallo di tempo t= 20 ms. Determinare (considerando trascurabile la compressione della molla rispetto a L, la forza d’attrito rispetto a ...

iolanda.disimone
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio risolvendolo con tre metodi: equazioni, proporzioni e segmenti. Determina il numero che aggiunto alla sua metà è uguale al numero stesso diminuito di (-4). Con le equazioni è banale, ho scritto $x+x/2 = x + 4$ e come risultato ho $x = 8$ Con le proporzioni ho fatto un tentativo ma non mi convince: $ x:x/2=x:4$ e quindi risolvendo ottengo sempre $x=8$ Prima di tutto quindi vorrei chiedervi se il tentativo con le ...
10
23 apr 2020, 11:13

silviaaivlis
Buonasera, sto cercando di dimostrare il seguente teorema sugli integrali: Se $f:[a,b] -> RR$ è integrabile, allora $ f^+ $ , $ f^- $ e $ |f| $ sono integrabili. Inoltre $ |int_(a)^(b) f(x) dx| <= int_(a)^(b) |f(x)| dx $ . Ho ragionato così: per ipotesi so che $ f $ è integrabile e quindi $ AA epsilon> 0 $ $ EE P $ suddivisione di $ [a,b] $ tale che $ S(f,P) - s(f,P)<= epsilon $ Ora io vorrei scrivere che $ S(f^+,P) -s(f^+,P)<=S(f,P) -s(f,P)<= epsilon $ e in questo modo dimostrerei che ...

ACata
Buongiorno, tra qualche giorno avrò l'esame di Calcolo Probabilità e Statistica ma non riesco a risolvere un esercizi in nessun modo. Si sono eseguite 8 misurazioni del peso massimo sopportato da un certo tipo di ganci per gru. La media, espressa in tonnellate è risultata 19,6 e la varianza 1,1. a) Fornire una stima puntuale della grandezza considerata. b) Lo scarto quadratico medio della stima puntuale della grandezza considerata. Potreste aiutarmi? Grazie
3
25 apr 2020, 12:15

brayankochev65
Due bambini spingono uno scatolone in versi opposti. Il bambino a sinistra spinge verso destra con una forza di 38 N, l’ altro spinge verso sinistra con una forza di 51 N. Lo scatolone però rimane fermo a) Quanto vale l’ attrito? Che verso ha? b) Quanto vale l’ attrito se anche il primo bambino spinge con una forza di 51 N? Un libro scivola su un tavolo orizzontale. La forza d’at-trito è di 3,2 N. Se il coefficiente di attrito dinamico tra libro e tavolo vale 0,25, qual è la massa del ...
0
26 apr 2020, 11:19

saretta:)115
Ciao a tutti, scrivo qui perché mi piacerebbe chiedere a qualcuno se conosce dispense o testi dove approfondire un po' la relatività speciale. Mi sento un po' poco ferrata sull'argomento siccuome è stato trattato frettolosamente all'interno di altri corsi di fisica matematica. Ad esempio ho visto molti interventi di @shackle e vedo che palra spesso di iperbole di calibrazione, e vedo che mi manca un po' la parte geometrica. Non riesco a trovare appunti o note online riguardo l'iperbole di ...

GiuliaCinicola
Su una sfera metallica isolata di raggio R1 = 10 cm il potenziale vale 900 V. Determinare: i) il potenziale alle distanze dal centro della sfera RA = 6 cm e RB = 20 cm e il campo elettrico sulla superficie della sfera. Disegnare il grafico del campo elettrico e del potenziale in funzione della distanza r dal centro della sfera. Si consideri successivamente una seconda sfera conduttrice, inizialmente scarica, molto distante dalla prima (vedi Figura 2). La seconda ha un raggio R2 doppio rispetto ...

utentephysics
Salve, vorrei sapere qual è il procedimento da seguire per trovare una primitiva f su 2 intervalli assegnati, che inoltre sia tale che in precisi valori sia uguale 0 (l'esercizio richiede, ad esempio, che f(0) = f(2) = 0) E come posso dire se tale primitiva è unica?

mattebona1999
Abbiamo $ X1 , . . . , X n$ misure dell’altezza $µ$ di una persona, assumendo che le $X i$ siano indipendenti e identicamente distribuite con media $µ$ e deviazione standard$ σ = 1 cm$. La media delle misure $ 1/nsum_(i = 1)X i $ costituisce una stima dell’altezza $µ$. Utilizzando la disuguaglianza di Chebyshev, calcola il numero di misure $n$ necessarie per determinare $µ$ con una precisione di ...

santogliella
ANALISI DEL PERIODO Miglior risposta
1 per scrivere una buona tesi,dobbiamo pianificare bene la struttura 2 senza che parlasse ha reso l’idea 3 a meno che non piova,andremo al parco e a prendere un gelato 4 il pacco che ti ho spedito, arriverà giovedì 5 per quanto ne so, si è trasferito a londra 6è impensabile che tu possa credere a quelle fandonie, non ti riconosco 7 si dice che chi ha il singhiozzo deve trattenere il respiro e contare fino a dieci 8 ho finito i compiti di inglese ed ho cominciato quelli di italiano 9 ...
1
24 apr 2020, 15:23

Riccardo20004
Analisi del periodo, anche con sub.causale, sub finale. 1) . Per dormire ti cedo camera mia perché tu abbia tutta Ia riservatezza di cui hai bisogno. 2.) Mia madre mi ripete sempre che devo essere più ordinato. 3. Giacomo si è svegliato dopo le undici dato che è andato a letto molto tardi. Ho ordinato una pizza che ci venisse consegnata a domicilio. 5) . Ho capito cosa devo fare e sarebbe bene che tu non me lo ripetessi in continuazione. 6) . Ho telefonato a Massimo dato che non lo ...
1
25 apr 2020, 09:21

gaiafarina1
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo problema. L'ho svolto, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse il ragionamento e come è applicabile ad un esempio concreto. Il testo dice: Un treno si trova nella posizione x=350m all'instante t=36s; sapendo che la sua velocità è v=42m/s, a) scrivere l'equazione del moto b) determinare la posizione del treno all'istante t=0s. Ho ragionato in base ad un altro problema simile trovato qui sul forum, cioè, ho supposto che la posizione iniziale non ...

Sling
Salve a tutti. Ho una pdf gaussiana [tex]f_{X}\left(x_1;g\right)[/tex] calcolata in un punto $x_1$ fissato che mi serve per una MLE. La media di questa gaussiana è la somma di un parametro $g$ che devo stimare e di un parametro $q$ che è una realizzazione non nota a priori di una variabile aleatoria di Bernoulli $Q$ che può valere $k$ con probailità $p$ o $0$ con probabilità $1-p$. È ...
4
25 apr 2020, 15:45

Cla1608
Ciao, un dubbio riguardo la definizione di lavoro e potenza. Indicherò con $L$ il lavoro $vec(s)$ lo spostamento $P$ potenza $t$ tempo $F$ una generica forza Prenderò in esame solo le forze e non i momenti. Il lavoro per definizione è $ L=int_()^() vec(F)* vec(ds) $ La potenza: $P=dL/dt$ Sostituendo la prima relazione della seconda avrò: $P=d(int_()^() vec(F)* vec(ds))/dt$ Da questa (non so se sto sbagliando qualcosa con i differenziali) è ...

elios2
"Due amici A e B fanno questo gioco: quando uno dei due dice un numero intero positivo, l'altro lo dimezza se è pari, mentre gli toglie uno se è dispari. Vince chi pronuncia il numero 1. (Esempio: A dice 18, B risponde 9, A risponde 8, B con 4, A e con 2 e B dice 1: B vince in 6 colpi) Il giocatore A comincia il gioco scegliendo un numero maggiore di 30.000 e minore di 31.000. Quale scelta deve fare se vuole vincere nel minimo numero di colpi?" Vince comunque quello che deve rispondere al ...
6
29 ott 2009, 16:59

Spatent
Salve a tutti devo consegnare questo elaborato ma sono rimasto bloccato al punto 8, non riesco a trovare un modo per fare quel calcolo e non sono riuscito a trovare esempi simili . Sapreste aiutarmi? grazie in anticipo. Su 21 studenti sono stati rilevati il voto di Statistica (X) e quello di Matematica (Y): Studente Voto Statistica X Voto Matematica Y Alessandro 18 20 Antonio 20 ...
3
25 apr 2020, 15:51

GiuliaCinicola
Le particelle di un fascio composto da protoni (mp = 1.67*10-27 Kg) e deutoni (md = 2*1.67*10-27 Kg) sono accelerate da una differenza di potenziale pari a 106 V. Assumere carica q = 1.6*10-19 C sia per i protoni che per i deutoni. Muovendosi lungo il verso positivo dell’asse x, da x = 0 entrano in una regione in cui è presente un campo magnetico B = 1 T k, diretto ortogonalmente alla velocità delle particelle e occupante tutto lo spazio x > 0. i) Disegnare la traiettoria percorsa dalle ...

Dracmaleontes
Ho il seguente esercizio in cui chiede di trovare la reazione vincolare prima e dopo il punto di flesso A: Credo di aver capito come fare, solamente che non riesco a proiettare le forze. Ho provato cosi: Prima di A, considerando un sistema con un asse tangente alla traiettoria ed uno normale: $\hat{u_{n}} : mgcos(\phi_a) - N = ma_n $ $\hat{u_{t}} : -mgsin(\phi_a) = ma_t $ E poi l'altezza poco prima di A l'ho calcolata come:$ Rsin(\phi_a)$ (mi serve per applicare la conservazione dell'energia). Queste proiezioni ...