HELP : ESERCIZI E TRADUZIONI DI ALCUNE FRASI DI LATINO

Global11
TRADUCI LE FRASI SEGUENTI; INDIVIDUA LA FUNZIONE DEI PARTICIPI SOTTOLINEATI E TRASFORMALI IN PROPOSIZIONI SUBORDINATE ESPLICITE.

1) Miltiàdes, morandi tempus non habens, cursum direxit, quo tendébat, pervenitque Chersonèsum. (Nepote)

2) Numonius, legàtus Vari, spoliàtos equitibus pedites relinquens fuga, Rhenum petere ingressus est. (Velleio Patercolo)

3) Appius Claudius consul, ad Capuam regressus, Q. Fulvium collègam invènit Casilino omnia deportantem molientemque ad oppugnandam Capuam. (Livio)

TRADUCI LE FRASI SEGUENTI; QUINDI ANALIZZA IL VALORE DEGLI ABLATIVI ASSOLUTI SOTTOLINEATI E TRASFORMALI IN SUBORDINATE ESPLICITE LATINE.

1) Urbem Romani condidèrunt atque habuèrunt initio Troiani, qui, Aenèa duce, profugi sedibus incertis vagabantur. (Sallustio)

2) Pulso Tarquinio, popùlus Romànus nomen regis audire non potèrat. (Cicerone)

3) Apud Graecos antiquissimum genus est poetàrum, si quidem Homerus fuit et Hesiódus ante Romam conditam, Archilóchus regnante Romulo. (Cicerone)


Grazie infinite :)

PS: nella foto allegata si vedono i verbi e gli ablativi sottolineati

Risposte
Global11
Grazie davvero tante. Molto gentile :)

ShattereDreams
1) Miltiàdes, morandi tempus non habens, cursum direxit, quo tendébat, pervenitque Chersonèsum. (Nepote)
- Milziade, non avendo tempo di indugiare, diresse la rotta dove era rivolto e giunse nel Chersoneso.
- Milziade, poiché non aveva tempo di indugiare, diresse la rotta dove era rivolto e giunse nel Chersoneso. (ESPLICITA)

2) Numonius, legàtus Vari, spoliàtos equitibus pedites relinquens fuga, Rhenum petere ingressus est. (Velleio Patercolo)
- Numonio, luogotenente di Varo, abbandonando con la fuga i fanti privati dei cavalieri, cominciò a dirigersi verso il Reno.
- Numonio, luogotenente di Varo, mentre abbandonava con la fuga i fanti privati dei cavalieri, cominciò a dirigersi verso il Reno. (ESPLICITA)

3) Appius Claudius consul, ad Capuam regressus, Q. Fulvium collègam invènit Casilino omnia deportantem molientemque ad oppugnandam Capuam. (Livio)
- Il console Appio Claudio, tornato a Capua, trovò il collega Quinto Fulvio a Casilino che trasportava e allestiva ogni cosa per assediare Capua.
- Il console Appio Claudio, dopo che fu tornato a Capua, trovò il collega Quinto Fulvio a Casilino mentre trasportava e allestiva ogni cosa per assediare Capua (ESPLICITA)


1) Urbem Romani condidèrunt atque habuèrunt initio Troiani, qui, Aenèa duce, profugi sedibus incertis vagabantur. (Sallustio)
- Fondarono la città di Roma e all'inizio la governarono i Troiani che, profughi sotto la guida di Enea ( Aenea duce ), vagavano senza sedi fisse.

2) Pulso Tarquinio, popùlus Romànus nomen regis audire non potèrat. (Cicerone)
- Cacciato Tarquinio, il popolo Romano non poteva sentire il nome del re.
- Dopo che Tarquinio fu cacciato, il popolo Romano non poteva sentire il nome del re.(ESPLICITA)

3) Apud Graecos antiquissimum genus est poetàrum, si quidem Homerus fuit et Hesiódus ante Romam conditam, Archilóchus regnante Romulo. (Cicerone)
- Presso i Greci la classe più antica è quella dei poeti, dal momento che Omero ed Esiodo vissero prima della fondazione di Roma, Archiloco regnando Romolo.
- Presso i Greci la classe più antica è quella dei poeti, dal momento che Omero ed Esiodo vissero prima della fondazione di Roma, Archiloco quando regnava Romolo. (ESPLICITA)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.