Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteosb16
mi serve un tema sull' importanza dell'acqua
1
20 apr 2020, 15:29

emanuel4
mi potete fare l'analisi del periodo delle seguenti frasi per favore : 1) se avessi conosciuto Alessandro Magno , gli avrei chiesto un autografo . 2) se tu arredassi questa stanza con dei mobili antichi , sarebbe certamente più bella . 3) se non vuoi indossare questo capotto perché ti sembra fuori moda , ti presto il mio giubotto
1
20 apr 2020, 14:15

Kikka006
assonometria isometrica di un gruppo di solidi . Parallelepipedo 15x10x3 Cono e piramide a piacere
1
20 apr 2020, 15:21

williamzhao99
Sia f : R^3 → R^3 un’applicazione lineare tale che f(e1) = f(e2) + (0, 0, 2), f(e2) = f(e3) − (0, 1, 0), f(e3) = f(1, 1, 1) Perché questo è f(e1 + e2 + e3) = f(1,1,1) ? Grazie in anticipo

guidopacciani
Buongiorno, Ho un dubbio relativo ad un esercizio di elettrotecnica allegato. Il circuito è in corrente continua, presenta due generatori indipendenti, uno di corrente e l’altro di tensione, e un generatore di tensione controllato. È richiesto di calcolare la resistenza e la tensione equivalente equivalente (o di Thevenin) ai capi dei due morsetti A e B. Ho provato ad applicare diversi metodi, tra cui: 1. Ho sostituito il generatore di corrente che a me sembra in parallelo con la resistenza ...
12
19 apr 2020, 14:34

Beps97
Salve chiedo scusa nel caso il titolo del problema non sia corretto ma non so come meglio descriverlo. Sto provando a risolvere il seguente problema : Pippo è andato al cinema e, al buio, prende e mangia dei cioccolatini da una scatola in cui ce ne sono 4 al liquore e 4 alla nocciola. Ne mangia fino a quando non gliene capita uno al liquore, a quel punto di ferma. Detto M il numero totale di cioccolatini che mangia, e L il numero di quelli al liquore che mangia, determinare ...
3
20 apr 2020, 11:08

mary98scc
Su di un blocco di massa m1 = 20 kg è posto un secondo blocco di massa m2 = 30 kg. Mentre i coefficienti di attrito statico e dinamico tra i due blocchi valgono μs = 0,7 e μd = 0,4, il blocco 1 può scivolare senza attrito sul piano su cui è appoggiato. Supponendo che i due blocchi siano inizialmente in quiete e che (a partire da un certo istante) il blocco 1 sia trainato con una forza F (costante) parallela al piano di appoggio, si determini: 1)la massima intensità di F, Fmax, al di sotto della ...

harperf
Se ti può rincuorare spesse volte ho dubbi simili
3
19 apr 2020, 19:40

emanuel4
Mi aiutate (271121) Miglior risposta
mi potete fare l'analisi del periodo delle seguenti frasi per favore : 1) se avessi conosciuto Alessandro Magno , gli avrei chiesto un autografo . 2) se tu arredassi questa stanza con dei mobili antichi , sarebbe certamente più bella . 3) se non vuoi indossare questo capotto perché ti sembra fuori moda , ti presto il mio giubotto
1
20 apr 2020, 14:15

GiuliaCinicola
Un cilindro indefinito di raggio R = 2 cm, di materiale isolante, è caricato con densità di carica \( \rho = k/r \) con \( k = 2\cdot (1/10^2) C/m^2 \). Determinare: 1.il campo elettrico in funzione della distanza r dall'asse del cilindro 2. la differenza di potenziale tra i due punti P1 e P2 distanti 1 cm e 3 cm rispettivamente dall'asse del cilindro Per il primo punto avrò che per \( r < R \) il \( \phi E = E2\pi rh=k2\pi rh/\varepsilon o \) da cui \( E = ...

docmpg
Scusate in caso di fuznione goniometrica fratta $f(x)=(cos^2(x)-3cosx+3)/sin^2(x)$ mi potete dire periodicità e simmetria? Grazie a tutti.
16
19 apr 2020, 15:30

cla291
Buongiorno, ho un dubbio sulla nozione di indipendenza per due variabili casuali che hanno covarianza nulla. Tutti i libri dicono chiaramente che due variabili indipendenti sono con covarianza nulla, ma non necessariamente viceversa. Dunque la covarianza nulla non garantisce l'indipendenza. Il mio dubbio nasce quando esamino la formula della covarianza: $ COV=E(XY)-E(X)E(Y)=0 $ dunque $ E(XY)=E(X)E(Y) $ ma questa relazione, non implica anche che le probabilità si moltiplichino: ...
2
20 apr 2020, 11:09

segreto 3
lunedì ho il compito in classe d'italiano,mi servirebbe un analisi del testo della poesia "gabbiani" di vincenzo cardarelli
3
26 apr 2009, 12:40

lackyluk
Buongiorno. Dunque, ho questo esercizio che mi chiede di discutere la funzione che porta a questa matrice $ ( ( 2 , -1 , 1 ),( t , 1 , 1 ),( 1 , 0 , t ) )$ e mi viene chiesto di individuare se e per quali valori questa funzione sia invertibile. Potrei procedere con il determinante ma per una serie di motivi (nel mio corso è stata data meno enfasi al determinante e più a lavorare su Immagine e Nucleo) procedo analizzando Immagine e Nucleo. Dunque procedo ad individuare il Nucleo della funzione per discuterlo, arrivo a ...
2
13 apr 2020, 19:14

fe-dreamer
Ciao, ho bisogno di rispolverare come si eseguono le somme tra più frazioni con lo stesso numeratore es. 1/2+1/4+1/8? Grazie mille. Giacomo
2
19 apr 2020, 16:57

zooropeanily
Ciao a tutti, Sto andando in crisi con un limite. Devo calcolare $ \lim_{x \to -1^-} (x^2-1)e^(-3/(x+1)) $ Il risultato dovrebbe essere $ 0 $ (come per $ \lim_{x \to -1^+} (x^2-1)e^(-3/(x+1)) $ ), ma continua a venirmi una forma indeterminata per via di: $ e^(-3/((-1^-)+1)) $ , cioè $ e^(-3/(0^-) $, quindi $ e^(\+infty) $ Pensando al grafico di $ e $ che tende ad infinito, alla fine mi viene la forma indeterminata $ (0) (\+infty) $... Cosa sto sbagliando? Grazie a chi vorrà aiutarmi

Bazzaz
Salve devo scrivere una funzione che prese due stringhe in ingresso mi restituisce una copia della prima stringa coi caratteri della seconda (se sono presenti) altrimenti sostituisce i caratteri non presenti con spazi bianchi per esempio se la prima stringa è "dizionario" e la seconda stringa è "din" la stringa risultato dovrebbe essere "di i n i " char* elimina_caratteri(char s1[], char s2[]){ int ls1 = strlen(s1); int ls2= strlen(s2); char *newStr = ...
17
15 apr 2020, 21:52

domenico.migl
Salve a tutti, a lezione il prof ci ha fatto piovere dal cielo questa formula dicendoci che descrive il comportamento di un serbatoio di volume $V$ a pareti indeformabili, all'interno del quale si ha la pressione $p$ e si hanno le portate (massiche) in ingresso $Gi$ e in uscita $Go$ (non ha detto nulla a riguardo della temperatura, io l'ho supposta costante): $Gi - Go = V/(R_g T) (dp)/dt$ ora la mia domanda è: 'Da dove è uscita fuori..?'. E' un po' ...

Exodus1
Abbiamo la seguente funzione: \(v\left ( t \right )=2H\left ( t \right )-2H\left ( t-5 \right )\) Faccio la trasformata di Laplace: \(V\left ( s \right )=\frac{2}{s}\left ( 1-e^{-5s} \right )\) Divido: \(U\left ( s \right )=\frac{V\left ( s \right )}{s^{2}}=\frac{2}{s^{3}}\left ( 1-e^{-5s} \right )\) Antitrasformo: \(u\left ( t \right )=t^{2}-H\left ( t-5 \right )\left ( t-5 \right )^{2}\) Calcolo il valore della funzione per $t=8$ \(u\left ( 8 \right )=8^{2}-H\left ( 8-5 ...
5
14 apr 2020, 10:49

emaxu2004
I numeri 1,4,8,9,10 del esercizio 2
1
20 apr 2020, 12:02