LATINO (271769)

_alemode1566__
Mi fate perfavore l'ANALISI di queste 5 frasi? URGENTEEEEEEE
1 Alexandri magni et caesaris res gestae omnibus notae sunt
2 paucis diebus avida uxor totam viri rem familiarem disiecit
3 hieme noctium tempus dierum tempus superat
4 amicorum fidem in rebus adversis cognoscemus
5 parvae res saepe gravium rerum causa sunt
URGENTEEEE MI SERVONO PER DOMANI PERFAVORE AIUTATEMI

Miglior risposta
ShattereDreams
1 Alexandri Magni et caesaris res gestae omnibus notae sunt.

- Alexandri: da Alexander, Alexandri; nome maschile II declinazione, caso genitivo singolare
- Magni: aggettivo da magnus, magna, magnum; concorda con Alexandri, caso genitivo, singolare
- Caesaris: da Caesar, Caesaris; nome maschile III declinazione, caso genitivo, singolare
- res: da res, rei; nome femminile V declinazione, caso nominativo, plurale
- omnibus: aggettivo da omnis, omne; caso dativo, plurale
- notae: aggettivo da notus, nota, notum; concorda con res; caso nominativo, plurale

2 Paucis diebus avida uxor totam viri rem familiarem disiecit.

- Paucis: aggettivo da paucus, pauca, paucum; caso ablativo, plurale
- diebus: da dies, diei; nome femminile, V declinazione, caso ablativo, plurale
- avida: aggettivo da avidus, avida, avidum; caso nominativo, singolare, concorda con uxor
- uxor: da uxor, uxoris; nome femminile III declinazione, caso nominativo, singolare
- totam: aggettivo da totus, tota, totum; caso accusativo, singolare
- viri: da vir, viri; nome maschile II declinazione, caso genitivo, singolare
- rem: da res, rei; nome femminile V declinazione, caso accusativo, singolare
- familiarem: aggettivo da familiaris, familiare; caso accusativo, singolare, concorda con rem

3 Hieme noctium tempus dierum tempus superat.

- Hieme: da hiems, hiemis; nome femminile III declinazione, caso ablativo, singolare
- noctium: da nox, noctis; nome femminile III declinazione, caso genitivo, plurale
- dierum: da dies, diei; nome femminile V declinazione, caso genitivo, plurale
- tempus: da tempus, temporis; nome neutro III declinazione, caso nominativo, singolare

4 Amicorum fidem in rebus adversis cognoscemus.

- Amicorum: da amicus, amici; nome maschile II declinazione, caso genitivo, plurale
- fidem: da fides, fidei; nome femminile V declinazione, caso accusativo, singolare
- rebus: da res, rei; nome femminile V declinazione, caso ablativo, plurale
- adversis: aggettivo da adversus, adversa, adversum; caso ablativo, plurale, concorda con rebus

5 Parvae res saepe gravium rerum causa sunt.

- Parvae: aggettivo da parvus, parva, parvum; caso nominativo, plurale, concorda con res
- res: da res, rei; nome femminile V declinazione, caso nominativo, plurale
- gravium: aggettivo da gravis, grave; caso genitivo, plurale, concorda con rerum
- rerum: da res, rei; nome femminile V declinazione, caso genitivo, plurale
- causa: da causa, causae; nome femminile I declinazione, caso nominativo, singolare



:hi
Miglior risposta
Risposte
_alemode1566__
Mi hai salvata grazie mille.

_alemode1566__
ci deve essere scritto caso e declinazione se vuoi anche genere e numero
i verbi li faccio da sola

ShattereDreams
Che analisi ti serve?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.