Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In una discussione di tempo fa, avevo utilizzato l'assioma di scelta, in entrambe le sue due forme equivalenti qui riportate (riprendo esattamente ciò che avevo scritto a suo tempo):
Per ogni famiglia $\mathcal{F}$ di insiemi $X$ non vuoti a coppie disgiunti, esiste un insieme $C$ di scelta.
e:
Per ogni famiglia $\mathcal{F}$ di insiemi $X$ non vuoti, esiste una funzione $g$ di scelta.
Dicendo di scelta significa che ...
URGENTE RAPIDO MI SERVE TRA 3 ORE MASSIMO
TRADUZIONE DELLE SEGUENTI ESPRESSIONI
1 dominus cenatus
2 consul sic arbitratus
3 dux sibi confisus
4 legati prudentia usi
5 cum convivis vinum potis
6 milites magnam laudem adeptos
7 victoria adepta
8 per captivos ausos loqui
9 post facinus confessum
10 exercitus hostium equitatum secutus
11 iuratus in principis verba
12 provinciae a barbaris populatae
PERFAVORE SONO URGENTISSIME

C'è una affermazione del mio professore che non capisco, ossia:
l'unione infinita di intervalli di covergenza uniforme non è, in generale, un intervallo di convergenza uniforme.
Ho visto vari controesempi e mi hanno convinto , però non capisco il motivo di fondo. Intuitivamente infatti mi sembra che unendo intervalli con tale proprietà dovrebbero "Portare" la proprietà sull'intervallo frutto di unione. Ma per quale motivo la conv. uniforme no? Mi ha sbalordito.
Ad ...

Ciao a tutti!
Ho un esercizio di fisica 2 che non riesco a risolvere...
In un esperimento alla Millikan una gocciolina sferica di acqua di raggio $ 2mu m $ caricata con un solo elettrone in eccesso viene tenuta immobile tra le armature (orizzontali) di un condensatore piano le quali sono separate di 4.8 mm, a distanza 2.1 mm dall'armatura positiva (2.7 mm dall'altra). Qual è la ddp fra le armature?
Allora, dato che la goccia è immobile in equilibrio ho pensato di porre la forza ...
Potreste aiutarmi a capire come fare l' assonometria isometrica della sedia rossa e blu di Gerrit Rietveld?
Il prof non ci ha dato neanche le misure...
Stavo riguardando gli appunti, preparando fisica 1, e mi è venuto un dubbio cercando di dimostrare le formule di velocità e accelerazione in coordinate polari. In particolare non riesco a svolgere le derivate dei versori.
Ho iniziato così:
I versori hanno norma unitaria \(\displaystyle e_r \cdot e_r=1 \),
derivando trovo che \(\displaystyle e_r \cdot\frac{d}{dt}e_r=0 \),
ovvero la derivata di un versore è perpendicolare al versore stesso. E qua mi fermo. Non riesco a risalire alla formula ...
Come posso calcolare il gruppo di Galois di questo polinomio: $x^4-4x+2$?

Siccome non ho trovato risposta e temo di non aver ricevuto per colpa di commettere un necroposting (ora eliminato e ho trasportato qui) preferisco creare un nuovo topic. Se ho errato qualcosa delle regole moderatemi pure
Ho un dubio su questa discussione passata: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=207224
Mi piacerebbe porre una domanda sulla dimostrazione che non mi è chiara.
L'ipotesi dell'OP è di avere (cito)
$f(x)=f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0)+....$
$f(x)=g(x_0)+g'(x_0)(x-x_0)$
Ossia una funzione analitica f (cioè ...
Domande di geografia
Miglior risposta
quali differenze riscontri in campo economico e demografico tra America Settentrionale, Centrale e Meridionale? _ quali fatti salienti hanno caratterizzato la creazione del profilo demografico americano nelle sue tre aree? Mi potete rispondere queste 2 domande di geografia in maniera completa per favore

Gran consiglio del fascismo
Miglior risposta
Durante il 1943 c'era la monarchia e questo organo, il Gran consiglio del fascismo che divenne organo costituzionale. Ma quali erano gli organi dello Stato durante il 1943? Il Monarca, il Gran consiglio del fascismo, il presidente del consiglio dei ministri e dopo? Non c'era il Parlamento con la funzione legislativa? Il gran consiglio del fascismo svolgeva funzione esecutiva? Come mai questo organo che rappresentava il fascismo sfiduciò proprio Benito Mussolini capo del Governo? Facendo così ...
ma per chi ha delle insufficienze nel 2 quadrimestre, si faranno solo dei corsi di "recupero" oppure si faranno degli esami di riparazione come al solito? (2 superiore)
Testo dell'esercizio:
Sullo spazio proiettivo $\mathbb{P}^(n)(\mathbb{R})$ consideriamo la topologia quoziente della topologia euclidea su $\mathbb{R}^(n+1)$\ ${0}$ modulo la relazione di proporzionalità.
(a) Mostrare che l’inclusione $j_0 : \mathbb{R}^(n) → \mathbb{P}^(n)(\mathbb{R})$ con
$(x_1, . . . , x_n) → [1, x_1, . . . , x_n]$
è una compattificazione di $\mathbb{R}^n$ (cioè l’applicazione $j_0$ è un omemorfismo sulla sua immagine $j_0(\mathbb{R}^n)$, $\mathbb{P}^(n)(\mathbb{R})$ è compatto e $j_0(\mathbb{R}^n)$ è denso in ...

La matrice CKM è una matrice unitaria.
Le cosiddette "violazioni" (odio questa parola) di simmetria in fisica vengono descritte da questa matrice.
Ora, una simmetria fisica è una proprietà (fisica) di rimanere invariata sotto una certa trasformazione.
Ora, dato che
- la matrice CKM descrive la probabilità di una transizione da un quark q ad un altro quark q
e
- la probabilità è una misura su una sigma-algebra
mi stavo domandando se abbiamo bisogno di specificare che le informazioni di ...

HELP II GUERRA MONDIALE
Miglior risposta
volevo sapere se c’era qualcuno disponibile ad aiutarmi
venerdì pomeriggio ricevuto una cartina (in allegato ATTIVITÀ 2)ed un video da guardare. Il video però inizia a parlare dall’anno 1939, potreste quindi aiutarmi a completarla in tutte le sue parti?
in più c’è la perte che più detesto...
ho anche ricevuto un testo da completare con parole non fornite, qualcuno sa aiutarmi nei buchi che ho lasciato liberi? (testo qui sotto, le parole che ho già inserito saranno sottolineate, per quelle ...
Problema di fisica (ho bisogno di psiegazioni)
Miglior risposta
Per conoscere la forza esercitata da un oggetto dal peso di 10 newton, appoggiato sul pavimento di una stanza, occorre conoscere nient'altro... come mai?
Ho un segnale $$ x(t) = \frac{1}{T} e^{- \frac{t}{T}} u(t) $$ e la sua trasformata $$ X(f) = \frac{1}{1+i w T } $$ e devo trovare z(t) e Z(f) sapendo che $$ z(t) = x(t) \circledast x(t) $$. subito ho trovato $$ Z(f) = [ \frac{1}{1+ i w T}]^{2} $$ sapendo che la trasformata di Fourier di due segnali ( in questo caso x(t) ) è uguale al prodotto delle trasformate dei due ...
Salve a tutti! Mi servirebbe un aiuto per questo problema di termodinamica (fonte:https://international.unitn.it/alfresco/download/workspace/SpacesStore/0a1dc181-d4f3-4f4d-b7dd-60d84ec7eb37/Test%20SISSA%20_2014.pdf)
Non traduco il testo dell'esercizio perché è lungo e tanto so che qua siamo tutti gentlemen cosmopoliti e l'inglese 'un lo temiamo.
Punto 1) ho assunto che il gas fosse perfetto (non lo dicono ma una qualche equazione di stato ce la dovrà avere) per ricavare le pressioni da una parte e dall'altra del pistone:
\(\displaystyle p_AV_0/2=RT_A \), \(\displaystyle p_BV_0/2=RT_B \), ...

Salve a tutti, data la seguente formula:
$G = \frac{1}{2}[(1+\frac{R'_{d}}{R'_{c}})\frac{R_{d}}{R_{c}+R_{d}}+\frac{R'_{d}}{R'_{c}}](1+\frac{2R_{b}}{R_{a}})$
Dove le R sono delle resistenze e G è il guadagno che ottengo da un circuito elettrico, come posso calcolare l'errore su G?
Ad occhio, pensare di usare la formula della propagazione degli errori mi sembra una cosa abbastanza frustrante. Qualche consiglio su come fare?