VERSIONE LATINO (272197)
Ciao! Avrei bisogno dell'analisi ( sostantivi: caso, declinazione persona e numero Aggettivo, agg. x classe persona e numero Verbo: coniugazione tempo persona e ,se riuscite, paradigma) e della traduzione( se ne avete voglia)di questa versione. Perfavore, ho gia provato tante volte e non sono riuscita a dargli senso.
Socratis animus modestia plenus erat. graecus philosophus sapientia pudicitiaque omnes aequales superavit et magnos philosophiae magistros educavit. E tota Graecia adulesentes iuvenesqe apud Socratem conveniebat et philosohi fama in dies crescebat. Atheniensium principus tamen, quia invidi erant, Socratem iniuste accusaverunt et capite damnaverunt. Certa die philosophus, qui res adversas non timebat, aequo animo et firma manu venenum bibit et nobili morte magnum virtutis testimonium omnibus dedit. Quare Socrates semper admirationem movebit eorum qui iustutuam veritatemque super omnia alia amaverint.
Mi serve per lunedì.
Socratis animus modestia plenus erat. graecus philosophus sapientia pudicitiaque omnes aequales superavit et magnos philosophiae magistros educavit. E tota Graecia adulesentes iuvenesqe apud Socratem conveniebat et philosohi fama in dies crescebat. Atheniensium principus tamen, quia invidi erant, Socratem iniuste accusaverunt et capite damnaverunt. Certa die philosophus, qui res adversas non timebat, aequo animo et firma manu venenum bibit et nobili morte magnum virtutis testimonium omnibus dedit. Quare Socrates semper admirationem movebit eorum qui iustutuam veritatemque super omnia alia amaverint.
Mi serve per lunedì.
Miglior risposta
L'animo di Socrate era pieno di modestia. Il filosofo Greco superò tutti i contemporanei in saggezza e virtù ed educò importanti maestri di filosofia. Da tutta la Grecia adolescenti e giovani si riunivano presso Socrate e la fama del filosofo cresceva di giorno in giorno. I più importanti degli Ateniesi tuttavia, poiché erano invidiosi, accusarono ingiustamente Socrate e lo condannarono a morte. Nel giorno stabilito il filosofo, che non temeva le avversità, con animo sereno e mano ferma bevve il veleno e con una celebre morte diede a tutti una grande prova di valore. Per questo Socrate susciterà sempre l'ammirazione di coloro che ameranno la giustizia e la verità sopra ogni altra cosa.
Analisi:
- Socratis: da Socrates, Socratis; nome maschile III declinazione, caso genitivo, singolare
- animus: da animus, animi; nome maschile II declinazione, caso nominativo, singolare
- modestia: da modestia, modestiae; nome femminile I declinazione, caso ablativo, singolare
- plenus: da plenus, plena, plenum; aggettivo I classe, caso nominativo, singolare
- erat: da sum, es, fui, esse; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
- Graecus: da Graecus, Graeca, Graecum; aggettivo I classe, caso nominativo, singolare
- philosophus: da philosophus, philosophi; nome maschile II declinazione, caso nominativo, singolare
- sapientia: da sapientia, sapientiae; nome femminile I declinazione, caso ablativo, singolare
- pudicitia: da pudicitia, pudicitiae; nome femminile I declinazione, caso ablativo, singolare
- omnes: da omnis, omne; aggettivo II classe; caso accusativo, plurale
- aequales: da aequalis, aequalis; nome maschile III declinazione, caso accusativo, plurale
- superavit: da supero, superas, superavi, superatum, superare; I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- magnos: da magnus, magna, magnum; aggettivo I classe, caso accusativo, plurale
- philosophiae: da philosophia, philosophiae; nome femminile I declinazione, caso genitivo, singolare
- magistros: da magister, magistri; nome maschile III declinazione, caso accusativo, plurale
- educavit: da educo, educas, educavi, educatum, educare; I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- tota: da totus, tota, totum; aggettivo I classe, caso ablativo, singolare
- Graecia: da Graecia, Graeciae; nome femminile I declinazione, caso ablativo, singolare
- iuvenes: da iuvenis, iuvenis; nome maschile III declinazione, caso nominativo, plurale
- Socratem: da Socrates, Socratis; nome maschile III declinazione, caso accusativo, singolare
- conveniebant: da convenio, convenis, conveni, conventum, convenire; IV coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale
- philosophi: da philosophus, philosophi; nome maschile II declinazione, caso genitivo, singolare
- fama: da fama, famae; nome femminile I declinazione, caso nominativo, singolare
- dies: da dies, diei; nome femminile V declinazione, caso accusativo, plurale
- crescebat: da cresco, crescis, crevi, cretum, crescere III coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
- Atheniensium: da Athenienses, Atheniensium; nome maschile, III declinazione, caso genitivo, plurale
- principes: da princeps, principis; aggettivo II classe sostantivato, ha funzione di soggetto, caso nominativo, plurale
- invidi: da invidus, invida, invidum; aggettivo I classe, caso nominativo, plurale
- erant: da sum, es, fui, esse; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale
- Socratem: (l'ho analizzato prima)
- iniuste: avverbio
- accusaverunt: da accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusare; I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale
- capite: da caput, capitis; nome neutro III declinazione, caso ablativo, singolare
- damnaverunt: da damno, damnas, damnavi, damnatum, damnare; I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale
- certa: da certus, certa, certum; aggettivo I classe, caso ablativo, singolare
- die: da dies, diei; nome femminile V declinazione, caso ablativo, singolare
- philosophus: (l'ho analizzato prima)
- res: da res, rei; nome femminile V declinazione, caso accusativo, plurale
- adversas: da adversus, adversa, adversum; aggettivo I classe, caso accusativo, plurale
- timebat: da timeo, times, timui, timere, II coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
- aequo: da aequus, aequa, aequum; aggettivo I classe, caso ablativo, singolare
- animo: da animus, animi; nome maschile II declinazione, caso ablativo, singolare
- firma: da firmus, firma, firmum; aggettivo I classe, caso ablativo, singolare
- manu: da manus, manus; nome IV declinazione, caso ablativo, singolare
- venenum: da venenum, veneni; nome neutro II declinazione, caso accusativo, singolare
- bibit: da bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- nobili: da nobilis, nobile; aggettivo II classe, caso ablativo, singolare
- morte: da mors, mortis; nome femminile III declinazione, caso ablativo, singolare
- magnum: da magnus, magna, magnum; aggettivo I classe, caso accusativo, singlare
- virtutis: da virtus, virtutis; nome femminile III declinazione, caso genitivo, singolare
- testimonium: da testimonium, testimonii; nome neutro II declinazione, caso accusativo, singolare
- omnibus: da omnis, omne; aggettivo II classe, caso dativo, plurale
- dedit: da do, das, dedi, datum, dare I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- Socrates: (l'ho analizzato prima)
- admirationem: da admiratio, admirationis; nome femminile III declinazione, caso accusativo, singolare
- movebit: da moveo, moves, movi, motum, movere, II coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona singolare
- eorum: da is, ea, id; pronome personale, maschile, caso genitivo, plurale
- qui: da qui, quae, quod; pronome relativo, maschile, caso nominativo, plurale
- iustitiam: da iustitia, iustitiae; nome femminile I declinazione, caso accusativo, singolare
- veritatem: da veritas, veritatis; nome femminile III declinazione, caso accusativo, singolare
- omnia: da omnis, omne; aggettivo II classe, caso accusativo, plurale
- alia: da alius, alia, alium; pronome indefinito, caso accusativo, plurale
- amaverint: da amo, amas, amavi, amatum, amare I coniugazione, modo indicativo, tempo futuro anteriore, 3^ persona plurale
:hi
Analisi:
- Socratis: da Socrates, Socratis; nome maschile III declinazione, caso genitivo, singolare
- animus: da animus, animi; nome maschile II declinazione, caso nominativo, singolare
- modestia: da modestia, modestiae; nome femminile I declinazione, caso ablativo, singolare
- plenus: da plenus, plena, plenum; aggettivo I classe, caso nominativo, singolare
- erat: da sum, es, fui, esse; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
- Graecus: da Graecus, Graeca, Graecum; aggettivo I classe, caso nominativo, singolare
- philosophus: da philosophus, philosophi; nome maschile II declinazione, caso nominativo, singolare
- sapientia: da sapientia, sapientiae; nome femminile I declinazione, caso ablativo, singolare
- pudicitia: da pudicitia, pudicitiae; nome femminile I declinazione, caso ablativo, singolare
- omnes: da omnis, omne; aggettivo II classe; caso accusativo, plurale
- aequales: da aequalis, aequalis; nome maschile III declinazione, caso accusativo, plurale
- superavit: da supero, superas, superavi, superatum, superare; I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- magnos: da magnus, magna, magnum; aggettivo I classe, caso accusativo, plurale
- philosophiae: da philosophia, philosophiae; nome femminile I declinazione, caso genitivo, singolare
- magistros: da magister, magistri; nome maschile III declinazione, caso accusativo, plurale
- educavit: da educo, educas, educavi, educatum, educare; I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- tota: da totus, tota, totum; aggettivo I classe, caso ablativo, singolare
- Graecia: da Graecia, Graeciae; nome femminile I declinazione, caso ablativo, singolare
- iuvenes: da iuvenis, iuvenis; nome maschile III declinazione, caso nominativo, plurale
- Socratem: da Socrates, Socratis; nome maschile III declinazione, caso accusativo, singolare
- conveniebant: da convenio, convenis, conveni, conventum, convenire; IV coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale
- philosophi: da philosophus, philosophi; nome maschile II declinazione, caso genitivo, singolare
- fama: da fama, famae; nome femminile I declinazione, caso nominativo, singolare
- dies: da dies, diei; nome femminile V declinazione, caso accusativo, plurale
- crescebat: da cresco, crescis, crevi, cretum, crescere III coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
- Atheniensium: da Athenienses, Atheniensium; nome maschile, III declinazione, caso genitivo, plurale
- principes: da princeps, principis; aggettivo II classe sostantivato, ha funzione di soggetto, caso nominativo, plurale
- invidi: da invidus, invida, invidum; aggettivo I classe, caso nominativo, plurale
- erant: da sum, es, fui, esse; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale
- Socratem: (l'ho analizzato prima)
- iniuste: avverbio
- accusaverunt: da accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusare; I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale
- capite: da caput, capitis; nome neutro III declinazione, caso ablativo, singolare
- damnaverunt: da damno, damnas, damnavi, damnatum, damnare; I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale
- certa: da certus, certa, certum; aggettivo I classe, caso ablativo, singolare
- die: da dies, diei; nome femminile V declinazione, caso ablativo, singolare
- philosophus: (l'ho analizzato prima)
- res: da res, rei; nome femminile V declinazione, caso accusativo, plurale
- adversas: da adversus, adversa, adversum; aggettivo I classe, caso accusativo, plurale
- timebat: da timeo, times, timui, timere, II coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
- aequo: da aequus, aequa, aequum; aggettivo I classe, caso ablativo, singolare
- animo: da animus, animi; nome maschile II declinazione, caso ablativo, singolare
- firma: da firmus, firma, firmum; aggettivo I classe, caso ablativo, singolare
- manu: da manus, manus; nome IV declinazione, caso ablativo, singolare
- venenum: da venenum, veneni; nome neutro II declinazione, caso accusativo, singolare
- bibit: da bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- nobili: da nobilis, nobile; aggettivo II classe, caso ablativo, singolare
- morte: da mors, mortis; nome femminile III declinazione, caso ablativo, singolare
- magnum: da magnus, magna, magnum; aggettivo I classe, caso accusativo, singlare
- virtutis: da virtus, virtutis; nome femminile III declinazione, caso genitivo, singolare
- testimonium: da testimonium, testimonii; nome neutro II declinazione, caso accusativo, singolare
- omnibus: da omnis, omne; aggettivo II classe, caso dativo, plurale
- dedit: da do, das, dedi, datum, dare I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
- Socrates: (l'ho analizzato prima)
- admirationem: da admiratio, admirationis; nome femminile III declinazione, caso accusativo, singolare
- movebit: da moveo, moves, movi, motum, movere, II coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona singolare
- eorum: da is, ea, id; pronome personale, maschile, caso genitivo, plurale
- qui: da qui, quae, quod; pronome relativo, maschile, caso nominativo, plurale
- iustitiam: da iustitia, iustitiae; nome femminile I declinazione, caso accusativo, singolare
- veritatem: da veritas, veritatis; nome femminile III declinazione, caso accusativo, singolare
- omnia: da omnis, omne; aggettivo II classe, caso accusativo, plurale
- alia: da alius, alia, alium; pronome indefinito, caso accusativo, plurale
- amaverint: da amo, amas, amavi, amatum, amare I coniugazione, modo indicativo, tempo futuro anteriore, 3^ persona plurale
:hi
Miglior risposta