Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alettoernesto
mi potete fare 20 frasi con il periodo ipotetico
2
28 apr 2020, 17:09

r.o.b.extremex
buongiorno, qualcuno ha fatto un tema con una traccia simile a questa che può mandarmi? Allego la traccia: scrivi un testo espositivo/ argomentativo in cui esprimi le tue riflessioni sul particolare momento che stiamo e che stai vivendo, la eventuale nostalgia per la vita passata e le aspettative per quella futura, gli insegnamenti che questo nuovo modo di vivere e di relazionarci con il prossimo ci sta trasmettendo Avrei bisogno di prendere spunto da un testo e dovrei finire il tutto ...
3
30 apr 2020, 11:07

elaelita
Problemi Miglior risposta
non riesco a risolvere questi problemi di fisica, Un veicolo parte da fermo e dopo 16 sec ,la sua velocità é di 15 m/sec , devo trovare l'accelerazione è lo spazio percorso.2 un veicolo ha una velocità iniziale di 40 km/h e dopo 8 secondi arriva a 20 km/h devo trovare l'accelerazione è lo spazio
1
29 apr 2020, 12:00

Dragonlord
Raga, ho il seguente quesito: Se e solo se Guido rientra entro le 20 incontrerà il fratello. Guido non ha incontrato il fratello. Individuare tra le seguenti l'affermazione falsa. Con le possibili risposte: a. Guido è rientrato sicuramente alle 21 in punto b. Guido è rientrato dopo le 20 c. Guido è rientrato dopo le 20 ma non è possibile sapere l'ora con precisione d. Guido non rientrato prima delle 20 La risposta corretta mi segna la a. Mi aiutate a capire che regola logica è stata ...

mobley
Ragazzi, non riesco a capire una cosa. Ho il seguente sistema ${ ( 0.5x+2y+w+s_1=24 ),( x+2y+4w+s_2=60 ):}$. Il testo dice che ricorrendo ad un programma risolutore si dimostra che la soluzione ottima del problema che massimizza la funzione $z=6x+14y+13w$ è costituita dalla soluzione di base $(x,y,w,s_1,s_2)=(36,0,6,0,0)$. Ora, io so che il sistema ammette $\infty^(5-2)$ soluzioni, quindi se eliminassi i tre gradi di libertà in eccesso associati alle variabili $y,s_1,s_2$ otterrei un sistema lineare quadrato che ammette ...
1
26 apr 2020, 11:22

giantmath
Sia $f:V->U$ lineare e $W="Ker"(f)$. Dimostrare che l'applicazione \(\mathbf{f} : V/W \to U\), definita ponendo $mathbf(f)([v])=f(v)$ è lineare, ben definita, e iniettiva. come si fa a dimostrare queste cose con le classi?
6
19 apr 2020, 10:21

alefanta1992
Salve, vorrei chiedervi aiuto sul calcolo del momento in questo esercizio in cui la struttura piana isostatica è ad un solo tronco. le equazioni cardinali che ho imposto sono: $ x3-2qL=0 $ $ x1+x2-5qL =0 $ per il Momento ho preblemi... Grazie in anticipo!

giantmath
Un anello circolare rigido di massa m e raggio R = 50 cm, sospeso verticalmente mediante un suo punto A, viene fatto oscillare attorno ad un asse orizzontale passante per il punto A stesso. In un primo caso l'asse è perpendicolare al piano dell'anello, in un secondo caso l'asse giace nel piano dell'anello. Calcolare, nei due casi: a) il periodo delle piccole oscillazioni; b) la velocità angolare minima che l'anello deve possedere nel punto più basso della traiettoria affinchè possa compiere un ...

andreacavagna22
Durante la missione Columbia svoltasi nel febbraio-marzo 1996, lo shuttle fu posto su un’orbita stazionaria a distanza d=300km dalla superficie terrestre. Nell’approssimazione di orbita perfettamente circolare, calcolare: a) il periodo T dell’orbita; b) l’accelerazione a (modulo, direzione e verso) del Columbia, confrontandola con l’accelerazione di gravità g sul suolo terrestre. c) l’energia minima Emin necessaria a portare lo shuttle dall’orbita nello spazio interstellare (a distanza infinita ...

B.T.I
Scienze Miglior risposta
Non ho capito bene le fasi lunari, e la sua rotazione.
1
1 mag 2020, 10:01

B.T.I
Scienze (272111) Miglior risposta
Non ho capito bene le fasi lunari, e la sua rotazione.
1
1 mag 2020, 10:01

Winwwina
L'amante di Gramigna, Giovanni Verga: nel testo sono presenti alcune espressioni popolari, spiega con le tue parole il loro significato
1
1 mag 2020, 11:36

Pasquale 90
Buongiorno, ho il seguente esercizio: Provare che l'insieme $S$ delle matrici quadrata dalla forma \(\displaystyle\begin{vmatrix} x & 0 \\ z & v \end{vmatrix} \) su $ZZ_4$ è stabile rispetto all'operazione $cdot$ in $M_2(ZZ_4)$ e che la struttura algebrica $S(cdot)$ è un semigruppo unitario. Determinare gli elementi invertibili di $S(cdot)$. Mi sono risposto così: 1) Per verificare la stabilità occorre provare $acdotb$ per ...

nnicolas
per la tesina, quale poeta posso collegare con il discorso della seconda rivoluzione industriale?
7
14 mag 2013, 15:21

andreacavagna22
Un satellite ruota intorno alla terra (di massa M) lungo un’orbita circolare di raggio R. Determinare: a) la velocità v0 del satellite b) l’aumento di velocità necessario per far compiere al satellite un’orbita ellittica con distanza minima pari alla precedente e massima pari a 2R. Per il punto a ho semplicemente uguagliato la forza centripeta e quella gravitazionale e ho trovato v: GmM/R^2= m v^2/R Per il punto b non ho ben compreso cosa intenda per aumento di velocità: Ho impostato la ...

andreacavagna22
Si introduca e si dia l’espressione della forza che mantiene la luna in orbita intorno alla Terra. Si dimostri che sotto l’effetto di questa forza la luna conserva il suo momento angolare, L0. Sapendo che il periodo di rivoluzione della luna attorno alla Terra è pari a TL ≈ 27 giorni e considerando un’orbita circolare, si ricavino: a) la velocità angolare della luna; b) la distanza tra centro della terra e centro della luna . Punto a: velocità angolare uguale 2pigreco/T? Punto b: GMm/r^2 = m ...

lauramercole
Chi mi può aiutare con l'analisi LOGICA di questa frase? Il budino che che preferisco è quello alla vaniglia Grazie
3
30 apr 2020, 21:34

J1124p
Vi prego aiutatemi ha fare queste analisi del periodo, Rimasi attento perché Piero piangeva. Dicevano che era una spia poiché faceva segnalazioni ai tedeschi. Mentre tornavo da scuola con gli amici incontrai un gruppo di persone molto rumorose. Tre ragazzi avevano bloccato Sandro per maltrattarlo, dopo averlo attirato in un tranello. Quando si verifica un temporale come questo, il torrente esce dagli argini. Sapete che non voglio essere disturbata finché non avrò terminato questo puzzle. ...
1
30 apr 2020, 21:52

sararognoni1
un bambino corre in riva al mare per 50 m tenendo un aquilone. il filo dell'aquilone forma un angolo di 60 gradi con l'orizzontale. il bambino esercita una forza di trascinamento costante diretta come il filo e compie un lavoro di 630 j. Qual'e' l'intensità della forza del bambino?
1
28 apr 2020, 23:19

genesisodalis4
Salve, avrei bisogno di una mano con questo problema, possibilmente con le formule da applicare. Determina la forza minima necessaria per far scoppiare il palloncino con uno spillo, sapendo che il palloncino scoppia con una pressione di 3,0 · 105 Pa. [0,075 N]
1
30 apr 2020, 17:55