Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho scaricato un po' di materiale sui Numeri di Fibonacci e mi sono imbattuta anche nei numeri di Lucas...
Qualcuno può dirmi come sono definiti? Perchè nel documento che ho scaricato diceva che erano definiti proprio come Fibonacci, ma non mi spiego i primi 2 valori: 2, 1...
(Poi va avanti proprio sommandoli coem quelli di Fibonacci 3, 4, 7...)
E' arbitrario o c'è un motivo?
Ciao!
Paola

rileggendo un vecchio topic sulle superfici minime scopro che "frequenti" l'università di pavia...wow...vorràdire che saprò a chi rivolgermi in caso di problemi: lunedì inizio fisica proprio a pavia!
a parte gli scherzi...complimenti per il tuo curriculm e magari...ci incontreremo!
alla prossima!
mARGOTz
vedere un mondo in un
grano di sabbia
e un universo in un
fiore di campo,
possedere l'infinito sul
palmo della mano
e l'eternità in ...

Rileggendo il topic in oggetto ho notato un'incongruenza nella soluzione di WonderP in merito al gioco della sindone:
Per dimostrare che è una sola WonderP avrebbe dovuto cercare di ricreare un'immagine uguale alla foto e qual'ora vi fosse riuscito allora si avrebbe dimostrato che quella foto è una sola.

Salve, sono nuovo del forum.. e frequento il cdl di fisica (1° anno)
spero di essere dei vostri!
Allora la mia domanda è questa:
Innanzitutto perora mi sto concentrando sull'analisi, e per mia scelta ho deciso di adottare un secondo libro oltre quello che consiglia il mio docente. Ho i seguenti libri: Analisi mat 1 di bacciotti/ricci e analisi mat 1 di enrico giusti.
Sono rimasto perplesso di come entrambi usano 2 approcci diversi nel dimostrare alcuni concetti (e anche di come ...


beh, a chi non sarà capitato?
Ora non mi crederete, ho visto un professore di geometria all'università (laureato con lode in matematica) che sbagliava i calcoli come un ragazzo di 1° superiore che si emoziona alla lavagna. Non erano errori concettuali, ovvio, ma errori di segno.. quindi pur sempre errori, ma sbagliava spesso. Ho visto sbagliare calcoli dalla prof di analisi che si giustifica dicendo '' stanotte non ho dormito bene''.. e vabè!
Ho quindi parlato con un mio prof del liceo, ...

Ciao a tutti! Mi sono iscritta da poco alla facoltà di ingegneria informatica.. e in questo sottoperiodo devo sostenere l'esame di geometria e algebra lineare, solo che il professore fa delle lezioni assurde, quasi impossibili da seguire, e non ci ha consigliato nessun testo esauriente..
Avete qualche testo da consigliarmi per riuscire a superare questo maledetto esame?
Mi serve un libro in cui siano presenti le spiegazioni di permutazioni, campi, cardinalità di insiemi, e degli spazi ...

sia a un insiemi di simboli appartenenti ad un linguaggio da codificare, tale insieme sia ordinato, e la sua cardinalità n sia tale che sqrt(n)appartiene a N,
Distribuiamo tali simboli su una matrice quadrata di ordine sqrt(n), detta A, sia B, una matrice quadrata di ordine sqrt(n), i cui generici elementi Bi,j appartengano a Z....
Determinare una relazione invertibile tra A e B....

Grazie arriama per la risposta!!
Sapresti consigliarmi un buon libro sulla soluzione di eq. differerenziali alle derivate con la trasformata di fourier che sia leggibile anche da un ingegnere senza dover essere laureato in matematica? E un buon libro di analisi 2 (sempre per ingegneri) perche temo che debba ripassare profondamente l'analisi 2 per affrontare il mio problema...
Grazie mille
Moreno
6
Studente Anonimo
5 ott 2004, 12:42
Non riesco a visualizzare l'applet java sui numeri primi pubblicata su questo sito
al link https://www.matematicamente.it/applet/Pr ... START.html ,
nonostante abbia scaricato il plug-in necessario. Voi riuscite a visualizzarla?
Al momento a scuola stiamo studiando l'elettromagnetismo...
Come sapete, in un conduttore di forma sferica, le cariche si dispongono sulla superficie... All'inizio il ragionamento filava, perchè ho subito pensato che si disponessero il più lontano possibile l'una dall'altra, quindi in punti diametralmente opposti.
Però, supponiamo che questo sia lo spessore della sfera (immaginatelo curvo ):
---------------------
+ + + + + + +
---------------------
Le cariche si dispongono ...

C'è qualcuno che può dirmi se in qualche modo con l'equazione di Fourier della trasmissione del calore conoscendo il gradiente di temperatura sul piano xy è possibile ricavare il gradiente di temperatura e la temperatura nella direzione ortogonale z?
Mi scuso per la mia scarsa conoscenza della matematica!
Grazie
Moreno
1
Studente Anonimo
4 ott 2004, 14:33

Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. Ammetto, naturalmente, che se questa opinione divenisse comune, ne risulterebbero completamente trasformati la nostra vita sociale e il nostro sistema politico, il che non deporrebbe a favore della mia tesi, dato il perfetto funzionamento ...

Vorrei segnalare agli amici del Forum due
programmi di matematica (probabilmente gia'
noti a molti di voi).Sono reperibili -a costo
zero!-ai seguenti indirizzi:
http://freemat.sourceforge.net/
http://scilabsoft.inria.fr/
Entrambi sono sullo stile di MatLab e quindi
non sono di uso immediato (tipo Derive)
e vanno studiati tramite la documentazione che
li accompagna, ma li ho trovati interessanti.
Raccomando soprattutto "Scilab" ,del resto
assai noto,che esce nella nuovissima edizione 3.0
con un proprio ...

Buongiorno a tutti, un amico mi ha segnalato quasto forum, dando un'occhiata mi è piaciuto subito e penso che qualcuno tra voi possa soddisfare qualche mia curiosità!
Sono un apassionato di elttricità ed elettronica e mi sono sempre chiesto alcune cosa, ma non sono mai riuscito a risolverle:
la prima è inerente alla velocità di propagazione della corrente elettrica, forse è una domanda a cui può rispondere più un fisico che un matematico, ma sono certo che qualcuno di voi potrà ...

http://www.dm.unibo.it/socrates/convegno/program.php
Guardate un po' qui... Lo sapevate? L'ho scoperto poco fa. C'è una rassegna di spettacoli teatrali/film/conferenze sulla Matematica, in relazione anche ad altre scienze, all'arte, alla letteratura...
Il link che vi ho dato è il programma per il convegno... L'home è www.dm.unibo.it/socrates
Tra l'altro ho piacevolmente scoperto che c'è anche Apostolos Doiaxis a parlare... Non so se avete letto "Zio Petros e la congettura di Goldbach"... E' uno dei miei libri prferiti! Beh, ...
Ho un grande dubbio da risolvere. Sembrerebbe che abbia scambiato questo forum per uno di quelli dove parlare delle proprie situazioni personali, ma non è così, perché questo dubbio ha a che fare con la matematica.
Vorrei riprendere gli studi per conseguire la laurea. Questa decisione è maturata da poco tempo, da quando ho cercato di trovare un lavoro, invano; o meglio, una sistemazione, visto che di lavori ne ho trovati, ma quei pochi non in regola, dove ero sfruttato.
Da piccolo volevo ...

Una delle tante concetture sui numeri primi è questa:
Non esiste nessun algoritmo, che preveda le sole operazioni che elencherò più sotto, che consenta di risolvere i seguenti problemi sui numeri primi. Ecco i problemi:
*dato un numero non è possibile trovare il primo immediatamente superiore o inferiore;
*dati due numeri non è possibile conoscere il numero di primi esistenti fra di loro e, di conseguenza, quali sono tali primi;
*dato un numero stabilire se è o no primo.
Ecco ...

ciao cannigo!
se ti interessa come la matematica influenza il linguaggio, come il linguaggio sia simile alla matematica, come si sviluppa il pensiero matematico di consiglio di leggere "Il gene della matematica" di Devlin (se non ricordo male!)
alla prossima!
mARGOTz
vedere un mondo in un
grano di sabbia
e un universo in un
fiore di campo,
possedere l'infinito sul
palmo della mano
e l'eternità in un'ora.
-William Blake-

Già da un paio d'anni ho preso in considerazione l'idea di iscrivermi a Matematica Pura all'università, ma ho alcuni dubbi sul "dopo".
Per me la Matematica è davvero un passione e mi piacerebbe restare nell'ambiente universitario, per fare ricerca.
Chi è già nel campo può raccontarmi a grandi linee come funziona?
E... secondo voi come si misura il proprio livello personale ai fini di questo scopo? Io non so proprio da dove partire per valutarmi e conseguentemente ridefinire questo mio ...