Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nic31
A proposito di soluzioni pubblicate su internet. Non so se la notizia è già passata per questo forum (probabilmente si) ma pare che un ricercatore della Purdue University (non so dovè) di nome Louis de Branges de Bourcia abbia dimostrato l'ipotesi di Riemann, per la quale c'è in palio un premio da un milione di dollari. In attesa di verifiche, l'autore ha reso disponibile su internet la sua dimostrazione (un file pdf di più di 100 pagine di matematica per me incomprensibile) invitando i ...
38
15 set 2004, 17:35

Sk_Anonymous
Non è Matematica, ma ci tenevo lo stesso a postarlo. Volevo sapere che ne pensate della sostituzione di Mentana con Rossella. A mio giudizio è una vergogna, una mossa meramente politica che mette in discussione l'obiettività dell'informazione anche nel TG5 che insieme al tg3 era rimasto l'unico che poteva essere guardato!! Dal canto mio ho già protestato [ canale5@mediaset.it ] e vi invito, se non siete d'accordo, a farlo anche voi. Nell'email ho anche scritto (e vi ...
10
12 nov 2004, 15:08

Sk_Anonymous
ho bisogno di una mano da chi ne capisce + di me di matematica il mio problema è: Sia f:(a,b) -> R derivabile in x0 appartenente ad (a,b) Provare che se f(x0)=0 allora |f| è derivabile in x0 se e solo se f'(x0)=0 chi mi può aiutare? grazie a chi risponderà
6
12 nov 2004, 13:32

GIOVANNI IL CHIMICO
I costi di trasporto di una azienda manifatturiera vengono suddivisi in base alla tipologia del trasporto. 1) AEREO A=Kg.totali di merce spediti B= totali costi di trasporto sostenuti C= costo al Kg.(B/A); 2) VIA GOMMA A1=Kg.totali di merce spediti B1= totali costi di trasporto sostenuti C1= costo al Kg.; 3) VIA MARE A2=Kg.totali di merce spediti B2= totali costi di trasporto sostenuti C2= costo al Kg.; 4) VIA FERROVIA A3=Kg.totali di merce spediti B3= totali costi di trasporto ...
2
9 nov 2004, 19:04

Sk_Anonymous
salve a tutti! volevo sapere come si arriva alla formula che forinsce la somma dei quadrati dei primi n numeri interi n*(n+1)*(2n+1)/6 ma senza utilizzare una dimostrazione per induzione. grazie
2
6 nov 2004, 14:09

Sk_Anonymous
Non vorrei sollevare un polverone ma..... guardate un pò qui....[:)] www.ishkur.com/editorials/kerrywins01.jpg Hold fast
8
4 nov 2004, 20:48

Sk_Anonymous
Un saluto a tutti, sono uno studente di 5° liceo scientifico. Scrivo questo post sperando che possiate darmi qualche consiglio. Ho dei problemi riguardo alla scelta dell'università: riflettendo molto e seguendo un processo ad eliminazione per facoltà secondo i miei interessi, sono arrivato alla conclusione che una soltanto tra queste con ENORMI possibiltà di rami al suo interno sia l'unica che potrei apprezzare...ingegneria! So che generalizzare così riguardo a ingegneria non è proprio ...
10
4 nov 2004, 17:27

Sk_Anonymous
Ho a disposizione 3 gusti di gelato : vaniglia, fragola e cioccolato. Tra vaniglia e fragola io scelgo vaniglia. Tra fragola e cioccolato io scelgo fragola. Tra vaniglia e cioccolato io sceglierò ....? E perchè?
7
3 nov 2004, 09:23

dryice
Salve a tutti. Volevo sottoporre un quesito che, spero, si potrà risolvere in modo semplice. Sono in una gelateria con un cono gelato in mano (il gelato, monogusto e monodose, ha la classica forma di pallina). Ora sapendo che occorre una certa energia Q perchè il gelato dalla temperatura Ti (temperatura della pallina sul cono) si porti alla temperatura Tf (è la temperatura di inizio congelamento/scongelamento)vorrei conoscere la cinetica della reazione in dipendenza della temperatura del ...
1
3 nov 2004, 00:32

Maverick2
"Tre intervistatori si recano a un convegno di matematici e ciascuno di loro intervista i 2000 congressisti che si dividono fra algebristi, geometri e probabilisti. Gli intervistatori ottengono le seguenti risposte: 100 si alla domanda se sono algebristi 540 si alla domanda se sono geometri 1610 si alla domanda se sono probabilisti Quanti sono i bugiardi?" Ho l'impressione che il quesito non quadri poichè si può mentire anche dicendo no (per esempio) alla domanda : lei è un ...
1
2 nov 2004, 17:42

eafkuor1
guardate questo sito. http://www.20q.net/index.html in una trentina di domande questo sistema riesce ad indovinare una cosa che avete pensato. su 5 tentativi che ho fatto ha vinto lui in 4 casi (avevo pensato ad una ruota, ad un elettrone, alla musica, al sistema stesso), mentre non è riuscito a indovinare un pensiero astratto come la malinconia. non sono esperto di IA, avete idea di come funzioni?
6
24 ott 2004, 20:28

wedge
ciao a tutti!! avete mai sentito parlare di questa manifestazione?? io ho trovato questo link su internet http://www.festival.infm.it/it/home.php ma sinceramente c'è talmente tanta roba che non riesco a capire quali siano realmente gli incontri validi da andarea senntire o le mostre più interessanti. in particolare io dovrei andare a Genova con l'università il 6 novembre...vi spiacerebbe segnalarmi quali sono secondo voi le cose più interessanti in tale data? e se qualcuno è già stato alle precedenti ...
10
23 ott 2004, 19:54

fireball1
salve a tutti, come potete vedere è la mia prima volta qui.[;)] breve presentazione: sono uno studente molto appassionato di fisica, e di consequenza non disprezzo la matematica [;)] vengo al dunque. -x > ln(x), come si può risolvere una disequazione del genere? forse soffro di un deficit dal punto di vista algebrico, ma per tale via non riesco a pervenire ad una soluzione. se ci immaginiamo il grafico di f(x)=-x e quello di f(x)=ln(x) essi avranno un punto di congiunzione nel quarto ...
25
12 ott 2004, 20:39

Highrender
ciao a tutti! ho un problema con il mio pc e non riesco a risolverlo! [V] inizialmente avevo Win98 e tutto andava correttamente! Poi sono passato a WinXp e sono iniziati i problemi! eseguendo con Xp, dei programmi che con win98 funzionavano (assicuro che tali programmi sono adatti anche per Xp), mi sono accorto del fatto che: avvio il programma, e mentre lo carica, mi va in standby lo schermo!!! lo disattiva proprio! e l' unico modo per tornare sulla chermata di Xp è quello si spingere il ...
3
23 ott 2004, 18:04

Sk_Anonymous
Salve a tutti mi piacerebbe imparare ad usare il LaTex per editare documenti a contenuto scientifico con formule. Ho provato ad installare MiKTex e Winedt che non riesco a configurare e in più non è WYSIWYG (what you see is what you get) quindi un pò ostico. Ho provato ad installare Lyx che ha un'approcio WYSIWYG ed è basato sul LaTex però è instabile. Il mio sistema operativo è Windows ME. Suggerimenti e consigli sono bene accetti. Dimenticavo! io sono un neofita un pò datato, ...
12
9 ott 2004, 17:41

Camillo
ciao a tutti, volevo solo dirvi che ieri mi sono laureato in ingegneria matematica (laurea di primo livello per ora). sono contento e volevo farvelo sapere, tutto qui [:)]
25
6 ott 2004, 21:30

Sk_Anonymous
Luca oltre a "Real and Complex Analysis" quale altro libro di testo mi consigli per metodi in lingua inglese? I libri inglesi per le applicazioni contengono molti esercizi?
13
19 ott 2004, 10:27

Studente Anonimo
sento sempre parlare di notazione di einstein per le sommatorie..qualcuno mi illumina dicendomi cos'è? thanks
1
Studente Anonimo
19 ott 2004, 20:10

WonderP1
Salve a tutti. Da qualche tempo sto meditando di iscrivermi all'università per due motivi essenziali: 1 - cercare di ampliare le mie conoscenze di questa stupenda disciplina che è la matematica; 2 - mantenermi sempre allenato e non spegnere mai l'interesse verso la materia. Per fortuna sono uno che già da qualche anno è inserito nel mondo del lavoro, e questo, comunque, non mi permetterebbe di seguire le lezioni (vivo a Trapani e l'università e a Palermo anche se non vi è obbligo della ...
10
12 ott 2004, 13:13

tony19
Gradirei un aiuto su questo problema (dovrei risolverlo con Excel '97) Data una determinata somma determinare quali sono gli addendi che la fanno scaturire. Supponiamo di avere 20 numeri distinti ed un numero a se stante che è la somma di ALCUNI dei numeri facenti parte del gruppo dei 20. Come faccio a cercare tutte le combinazioni (una o +) all'interno dei 20 numeri che mi danno come somma il numero a se stante ? Grazie !
6
20 set 2004, 13:47