Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi presento, sono Giovanni di Bologna, scusate il nome stupido ma a mettere solo Giovanni diceva che il nome esisteva già, e poi qualcosa di vero c'è dato che sono al primo anno di ingegneria chimica.
Di matematica non ci capisco molto ma mi affascina sempre di più, sopratutto l'algebra lineare e il calcolo numerico, spero di trovare spunti e idee sul forum.
giovanni

citazione:
Ho relativamente chiaro cosa si intende per "spazio lineare", "spazio
topologico", "spazio metrico", ecc., ma non saprei definire "spazio e basta".
Come definire "spazio" senza aggettivi?
Magari tale definizione di spazio non esiste. Sarebbe come dire cos'è un numero astraendo dal fatto che sia naturale, ...

Volevo semplicemente sapere se c'e' un corso di studi "migliore" per poter frequentare la facolta' di matematica all' universita' (e se ci sono dei requisiti particolari). Attualmente sto frequentando uno dei migliori ITIS di Roma (A. Meucci, sono al primo anno).
Grazie
eafkuor

In TV non si fa altro che parlare del "digitale terrestre" come una manna dal cielo, come un cambio generazionale.
I nostri bei politici questa volta non stanno mentendo... stanno solo omettendo alcune utili e tragiche informazioni, il che forse è peggio.
1) Tanto per cominciare se in casa avete due TV e volete vedere due programmi televisivi diversi dovete avere due decoder! Che dite? Avete 4 tv? Allora 4 decoder. Il decoder costa almeno 199 euro.
2) Lo Stato finanzia 150 euro per ...
Qualche insegnate può indicare un libro adatto per una 4 scientifico per l'estate???
grazie

Con la presente voglio mettere fine alla mia virtuale presenza in questo Forum. Ringrazio tutti coloro con cui ho discusso, e mi scuso se ho offeso qualcuno; quello che pensavo l'ho detto con sincerita' assoluta, e lo penso tutt'ora, poiche' rimango delle mie idee e delle mie opinioni. Voglio difendere con tutti gli strumenti che possiedo quello in cui credo e soprattutto voglio difendere la correttezza dell'atteggiamento con il quale uno deve affrontare lo studio della Matematica.
Un caro ...

che voi sappiate come fa la calcolatrice a calcolare le funzioni trigonometriche? usa polinomi di taylor di grado n sufficienti x avere un numero decente di decimali o altro?
come si può calcolare pi con un buon numero di decimali? mi pare si usi una certa differenza di arcotangenti, ma nn mi ricordo quale.
Giochino per calcolatrici: definisco la successione per ricorrenza:
a0=1/77
a(n+1)=78*a(n)-1
charamente ogni termine è uguale a 1/77 ma se provate a farlo con una calcolatrice...

Te l'avevo scritto che ti avrei fatto gli auguri anche a casa tua.
Buon compleanno
by Sluk e tutta halifax
Voglio imparare e arrivare grazie a voi dove ora non riesco a vedere

Ciao a tutti, sono nuovo e m presento subito con una domanda che spero di esporre nel modo corretto, in poche parole, conosco abbastanza bene le equazioni differenziali e le equazioni alle differenze, avendole studiate ad analisi 2, e la definizione di derivata parziale, ma dal mio testo di analisi( peraltro ottimo), il bramanti salsa pagani, non riesco a trovare una definizione chiara di cosa sia una equazione alle derivate parziali...
qualcuno sa darmi delucidazioni su cosa siano e in cosa ...

sto preparando la tesina e mi sono fermato su matematica.
l'argomento che devo svolgere è: MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE A 2 VARIABILI; con collegamento al problema del produttore. chiunque abbia appunti su questi 2 argomenti é pregato di aiutarmi...... ringrazio in anticipo.
@le
qualcuno di voi ha a disposizione la dimostrazione completa dell'ultimo teorema di Fermat, quella definitiva di Wiles?

Ho realizzato una costruzione che metterebbe in relazione la trisezione dell'angolo retto con la quadratura dell'area del cerchio, quella della circonferenza dello stesso e la doppiatura del cubo, non fornirò altri ragguagli, prendere o lasciare:-)
http://utentiforum.supereva.it/cannigo/ciao.ipg
Modificato da - cannigo il 21/05/2004 14:16:46


La matematica applicata agli oggetti fisici (cioè che fa fisica) cerca di legare logicamente, appunto, gli oggetti fisici in una struttura conoscitiva; la matematica fine a se stessa, invece, si pensa non faccia fisica perchè non tratta oggetti fisici (i così detti OSSERVABILI) ma oggetti logici, cioè astratti e immateriali in quanto elaborazioni del nostro pensiero; ma io dico che anche questa matematica "fa fisica" in quanto,secondo me, tra oggetti fisici e oggetti logici c'è solo una ...

chi mi consiglia un buon libro di analisi complessa per l'estate? possibilmente in inglese... così prendo due piccioni con una fava!
grazie, ubermensch

Se qualcuno mi può supportare:
Nel famoso gioco di Raiuno condotto da Bonolis, ci sono 20 pacchi, 10 dei quali contengono cospicui premi in danaro e 10 premi modesti.
Dunque il concorrente prescelto ha una possibilità su due di fare una bella vincita.
Supponiamo che dopo avere "chiamato" i pacchi, restino ancora 4 premi cospicui ed uno modesto. Bonolis dà la possibilità al concorrente di cambiare pacco.
A mio avviso conviene al concorrente cambiare pacco, onde incrementare le ...


Ciao a tutti,
c'è qualcuno che può darmi precisazioni circa il teorema di Marackov?
Grazie anticipatamente

ieri al noto programma di Amadeus(che sinceramente ritengo una persona abbastanza ignorante un po' in tutti i campi) è uscita la domanda :se lancio una moneta supponendo che il lancio parta dalla testa qual'è la probabilità che esca testa?volete sappere la risposta?è 51% !!!!Sinceramente sono rimasto perplesso e l'unica cosa che mi ha fatto dare un minimo di credibilità a questa assurdità è che lui ha detto che sono stati compiuti degli studi con tanto di dimostrazione(supponendo di dare valore ...