Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si calcola la lunghezza di una sinusoide[?]Dove per lunghezza intendo la lunghezza della curva in un semiperiodo.

Tanto per cominciare vi auguro un buongiorno a tutti.
Vorrei sapere come è possibile individuare se una funzione è iniettiva e suriettiva?
Dalla definizione una funzione è iniettiva quando se presi due insiemi A e B allora ad elementi distinti di A corrispondono elementi distinti di B ed è suriettiva se f(A) = B.
Ma è sufficiente dimostrare che se f(a)= f(a') implica che a = a' ? o si può procedere in modo differente?
E per dimostrare che una funzione è suriettiva come si procede?
Vi ...

(p-1)/(p^(k+1)-1)=1/(1+p+p^2+p^3+...+p^k) dunque il limite che cerchi di calcolare è zero.
Però non capisco il testo dell'equzione: cosa significa "k=qualsiasi intero"? Che quell'eq deve funzionare per ogni valore di k?
Riscrivila così: (1+p+p^2+p^3+...+p^k)*a=2d
Il primo membro non è multiplo di p, a meno che non lo sia a. Ti può aiutare ciò?

Sono un appassionato di Logica Booleana, avendola applicata per
quarant'anni di vita professionale come progettista di Automazione
Industriale, e realizzo inoltre per hobby programmi di simulazione
finalizzati all'insegnamento dell'elettronica.
Vorrei quindi proporre nell'ambito dei Forums di Matematicamente, una
discussione sugli aspetti applicativi della logica booleana, che mi sembrano
ancora troppo poco diffusi nelle scuole italiane.
Come contributo iniziale, segnalo un mio ...
è passata al telegiornale (a dir la verità non sono sicuro se poter definire Studio Aperto un telegiornale, ma sorvoliamo) un'inchiesta del Ministero dell'Istruzione secondo cui la matematica risulta la materia più odiata dagli studenti delle superiori, seguita a ruota dalle altre discipline scientifiche.
non me ne sono certo stupito. in primo luogo (parlo anch'io da studente) le materie scienfiche sono più "faticose" agli occhi di tanti studenti, perchè vanno coltivate lezione per lezione ...

gradirei conoscere la formula per il calcolo del volume di una sezione orizzontale di un cilindro posto in posizione orizzontale
x AMMINISTRATORE DEL FORUM
nelle righe 42 118 119 129 130 ... della pagina https://www.matematicamente.it/forum/pos ... FORUM_ID=9 c'è come colore di background "navyblue" che non è una codifica standard;
se lo sostituisci con il rispettivo valore esadecimale, che dovrebbe essere #A0B0E0, il colore risulterà uguale su tutti i browser (annche da firefox si vedrà tutto regolare).
grazie!!!
Go to Top of Page

ho sentito dire da un amico che esistono delle vere e proprie tecniche di memoria che aiutano di molto, con un corso di qualche mese, a migliorare le proprie prestazioni in termini di memoria, a organizzare i concetti per non perderli subito.
Ad es mi diceva che dopo questo corso se prendi 30 parole e le leggi in 60 secondi, dopo le sai dire in ordine tutte quante. Insomma dopo questo corso lo studio dovrebbe diventare meno faticoso per chi va così così e quindi + brillante... e + brillante ...

salve a tutti,durante l'orale di mecanica razionale che sto preparando ho trovato questa espressione per la risoluzione dell'equazione differenziale del moto armonico.Ora la mia domanda è:esiste da qualche parte una dimostrazione di ciò?Perchè nonostante abbia più di un libro di analisi non riesco a trovarla..Non mi pare che sia così intuitiva.Grazie a chiunque mi dedichi un po di tempo
Simone
bo?

Qualcuno conosce altri modelli, oltre a quello della curva logistica, per la crescita della popolazione terrestre?

ultimamente mi sono letto alcune cose (La Prova di Godel, Nagel & Newman e vari documenti trovati in rete) sul teorema di incompletezza di Godel (perdonate la mancanza della dieresi). alberga però in me la confusione, spero che qualcuno sappia illuminarmi.
riepilogando: Godel, attraverso la matematizzazione dei sistemi formali, è arrivato a costruire una proposizione che afferma la propria falsità, corrispondente del celebre paradosso di Epimenide "questa frase è falsa".
non capisco come da ...

ciao ragazzi,
ma è normale che quado faccio per scrivere un nuovo topic le parti attorno a dove sto scrivendo in questo momento siano tutte nere come le scritte e quindi non vedo niente????

Uno dei tanti problemi che si trova ad affrontare di "scrive" di matematica è quello di scrivere le formule con i vari e più strani simboli matematici.
Ci sono in giro diverse opportunità decenti. Per esempio io uso spesso l'"Equation Editor" si Word e mi ci trovo niente male.
Ma sicuramente c'è di meglio.
Arrivo al punto.
Non mi pare che in questo forum siamo al massimo da questo punto di vista.
Rivolgendomi a chi di competenza: "E' proprio impossibile miggliorare?"
Ciao, Ervise.

Salve a tutti! Ho bisogno di un aiuto!. Sto facendo un programmino che mi faccia il pronostico di una serie di dati! Che formula posso utilizzare per vedere l'approssimazione del dato successivo?
Grazie, Tommaso Giachi
salve a tutti,
il seguente topic non parla di un complicato problema di informatica, bensì del fatto che in questi ultimi giorni, a volte non riesco a visualizzare la pagina del forum...o meglio, il computer me la visualizza, ma i caratteri sono diversi e non posso accedere alle sezioni (se provo a farlo mi dice:
microsoft VBScript
runtime error '800a000b'
division by zero
/forum/forum.asp.line298 )
volevo sapere se è un problema del mio computer o è una cosa generale...
grazie

Ciao a tutti,
sono Alessndro uno studente di ingegneria dell'informazione.
Come si può capire dall'oggetto del mio messaggio cerco programmi per la mia calcolatrice programmabile o siti dove spieghino bene questo linguaggio di programmazione.
Vi ringrazio.
Ciao [:)]
Alessandro
God save the QUEEN

Mi son detto : "Come si dimostra l' equazione euleriana :
e^(ix)=cosx+isinx
?"
La risposta, pensando e leggiucchiando qua e là si è palesata : basta calcolare gli sviluppi in serie di Taylor di cosx e isinx e si vede che la loro somma è uguale allo sviluppo di e^(ix).
Ma la domanda è : questo tipo di dimostrazione ha dignità di dimostrazione ? Ossia è una dimostrazione con tutti i crismi ?!?!
Resto in attesa.

quote:Originally posted by Crook
Una semplice domanda:
può una sommatoria di reciproci di numeri dispari dare come risultato un numero intero? Ovviamente il numero dei termini sommati deve essere anch'esso dispari.
1/3+1/5+1/7+...+1/d = intero ? dove d è un qualsiasi numero dispari.
Grazie
La risposta credo sia no ecco un abbozzo di dimostrazione.
Se ...

Finalmente dopo tanto tempo ho potuto vedere le statistiche in dettaglio, almeno relativamente al mese di ottobre. Le ho messo a disposizione di chi vuole rendersi conto dello stato del nostro sito e del livello di gradimento di pagine e articoli.
Complimenti a fireball, ho trovato diversi suoi file nella top 100 dei download.
ab
Propongo una cosa che potrebbe sembrare molto difficile ma, per esperienza, so che si puo' fare: perche' non ci incontriamo tutti noi da qualche parte ancora da definirsi? Sarebbe bello conoscersi di persona.
Quanto al posto, prima occorrerebbe vedere chi ci sta, e poi scegliere il luogo piu' adatto tenendo conto delle varie provenienze.
Luca.