Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Mi potreste aiutare con questo sistema?
x³+8y³=9a³
x²-2xy+4y²=3a²
Chi si cimenta?
Mica è omogeneo? no, vero?
Ho avuto un'ottima intuizione: chiamare con qualsiasi lettera (quindi ricorrendo agli artifici) 2y. Giusto? Nella prima equzione troviamo infatti 8y³, nella seconda, scomponendo, ci spunta di nuovo 2y...
Però non sono riuscito a farlo!:(
Le soluzioni sono: x=a, y=a;
x=2a; y=a/2.

volevo chiedere una cosa..
per pubblicare un articolo su una rivista scientifica basta mandarlo e lo pubblicano oppure c'è una selezione dove conta il nome di chi ha scritto quell'articolo e gli altri, a meno che non contengano cose eccezionali, vengono cestinati?

i fatti e le motivazioni li lasciamo agli economisti! che io sappia, dalla mia breve esperienza, è che "proposizione" si usa generalmente in ambito algebrico ed è qualcosa di meno importante rispetto al teorema; lemma è un risultato preliminare che serve a dimostrare un teorema, anche se spesso sono risultati molto potenti (lemma di Euclide, di Zorn, di Dedekind...), corollario è una conseguenza immediata di un teorema, anche se capita che è spesso più potente del teorema stesso o almeno alla ...

Il Marcellini, Sbordone l'ho letto e non mi pare male, ma penso siano meglio il Pagani-Salsa e il Chiffi. Se fai qualche ricerca qui nel forum troverai di sicuro notizie sulla casa editrice e altro che ora non ricordo. In bocca al lupo, e se hai bisogno di qualche chiarimento siamo sempre ben disposti a darti una mano!
WonderP.

dunque...ho fatto progressi nella teoria della relatività...una volta ammesso che c deve essere constante in ogni sistema di riferimento inerziale...anche se su questo argomento ci sarebbe ancora da discutere...
ho ora dei nuovi problemi...
ho capito l'invarianza dell'intervallo...tutto ok..
il problema è che ora sulle mie fotocopie parlando dei diagrammi dello SpazioTempo dice che (giustamente) i punti di ricezione stanno tutti (qualunque sia il sistema di riferimento inerziale) sulla ...
10
Studente Anonimo
7 mag 2004, 12:32

In questo forum ci sono persone validissime, per carità, non vorrei ''scoraggiarvi'' ma credo che la natura oltre a mettere in vita tante 'persone' normali a volte si 'sforza' un pò in più.
Sto parlando di Giulio Tiozzo, un ragazzo di quasi 20 anni di Torino, iscritto alla SNS di Pisa, corso di laurea in Matematica. Tanto per darvi un'idea è questo ragazzo: http://imo.wolfram.com/contestants/ITA6/
lui ha vinto l'anno scorso le Olimpiadi di Matematica di Cesenatico, gara nazionale, con il massimo dei punti e ...

Un piccolo censimento per dislocarci nel suolo italiano, ovvero dove studiate?
Praticanti Università
Spazio sghembo Padova Ingengeria Informatica
Ramo82 Cagliari Matematica
Ubermensch Roma Matematica
Maverik Milano Ingengeria Matematica
Goblyn Milano Ingegneria delle ...
Ciao a tutti!! Sono appena iscritto di fresco! Stavo girovagando un po e..ho trovato questo bel forum!! Sono sicuro che sarà una gran bella esperienza per me!! Due parole, tanto per conoscerci. Sono di Loano (..la bella Liguria..),laureando in matematica (mi piace ogni cosa della "regina delle scienze")..però, come si dice..non si vive di sola matematica!! quindi gli interessi sono tanti! da qelli normali..a quelli più inutili ). Bene ora comincio un pò a girovagare tra i post!! Ciao Ciao!!!

Raga ma voi che libro usate x studiare fisica? Qualche consiglio???
ViRuS

SFIDA!!
chi è che mi scompone questo infido polinomio ?
x^3-2x^2-2x+2
non si lascia scomporre

Ciao a tutti,
ho conosciuto questo forum grazie a WonderP il quale + di una volta si è dimostrato un vero amico aiutandomi con i suoi file excel ipercomplessi che hanno sempre di + attirato la mia attenzione.
Lavorando in contabilità e non essendo molto legato alla matematica spero di poter sfruttare ogni vostro post ... imparando ... divertendomi e conoscendo ognuno di voi.
Grazie a tutti ora sapete qualche cosa in + su questo principiante
Voglio imparare e arrivare grazie a voi dove ...

prendete le due funzioni: x^3 e x^(1/3); la parte di piano che racchiudono assomiglia ai buchi degli occhi di una qualsiasi maschera.
calcolate quell'area! secondo voi è un caso?...

Ciao a tutti!
L'altro giorno risolvendo un integralino a mano per testare se dopo 7 mesi senza averne visto uno ero ancora in grado di farlo, mi sono imbattuto in una stranezza (almeno epr le mie conoscenze matematiche da quinta ITIS)
La funzione incriminata e' x/(1+x^4)
Cercando la primitiva a mano (a meno della costante) ho trovato (1/2)*arctg(x^2)
Ho dato in pasto la funzione al SW Mathematica e lui mi ha dato come primitiva (-1/2)*arctg(1/x^2)
Effettivamente ...

ovviamente no...ma almeno in molti leggerete questo topic...
il problema nasce da una delle ultime lezioni di fisica sull'orologio di Einstein...ebbene...secondo lui il tempo si dilata e via dicendo...perchè lo spazio che la luce deve percorrere è più lungo...
questa cosa proprio non mi andava giù e ho fatto una banale dimostrazione vedendo che il tempo rimane inalterato, tra i due orologi, perchè la velocità della luce si trova ad essere omposta alla velocità del sistema di ...
Ragazzi conoscete qualche dizionario di matematica per la simbologia??? Ne sto cercando qualcuno perchè certi libri di Analisi 2 omettono simboli che per l'autore sono scontati ma per lo studente no...
ciaooo^_^

Vorrei delle informazioni riguardo a qulch testo che possa introdurmi all'analisi in modo abbastanza completo. Sapete, mi interesserebbe veramente saperne di più visto che mi risyult bbastanza indispensabile per entrare in modo più esatto in alcune cose che mi interessano!

[con n dispari ]
Sto facendo alcune prove col mio sito,percio' mi dite per favore:
1)se l'immagine si vede
2)se non si vede,se si puo' visualizzarla premendo (sul suo simbolo)
il tasto destro del mouse e poi cliccando su "Visualizza immagine"
3) se non si vede in ogni caso.
Grazie e saluti da karl.
Modificato da - karl il 30/04/2004 00:20:49

ciao! tra poco avrò il secondo pre-esame d logica matematica. Si tratterà di svolgere un tema assegnato sulla macchina di Turing e i concetti ad essa correlati. Mi servirebbero tutte le informazioni al riguardo (vanno bene anche link) per poter approfondire e/o completare le informazioni che già possiedo su tale argomento.
Vi ringrazio anticipatamente tutti,
Ramo


ho fatto stamattina l'esonero di Analisi Matematica I e ho fatto un errore piuttosto banale sul calcolo del limite puntuale di una successione di funzioni; poi l'esercizio continuava e io l'ho risolto coerentemente all'errore che ho fatto, quindi la soluzione è viziata da tale errore; beh che dite?? contando che l'esercizio valeva 7 punti, me la caverò con 2 o 3 punti in meno oppure la coerenza non conta nulla?? speriamo bene!!
"l'affranto" ubermensch