Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
qualcuno mi potrebbe, per favore, verificare manualmente o con un programma i seguenti limiti per x che tende a +inf?? sqrt(x) - sqrt(2x^2 + 1) sqrt(x) - sqrt(3x^2 + 1) a me risulta rispettivamente -1/2 e -4/3 grazie, ciao ubermensch
6
21 apr 2004, 17:56

Sk_Anonymous
Sono un pò confuso. Mi era sembrato di leggere alcuni post sul diritto d'autore, ma li ho persi....... Ad ogni buon conto, se non è questo il forum, vuol dire che il moderatore mi idirizzerà altrove! Non so proprio niente di diritto d'autore, ma credo che sia arrivato il momento di capirci qualcosa. Sono un architetto ed ho ricevuto un incarico da una PA per predisporre un progetto attinente la manutenzione. Dopo aver sviscerato la cosa, ho avuto un'idea che sottoposta al Responsabile del ...
4
19 apr 2004, 20:14

Spazio Sghembo
Il titolo è un po' da bacchettone, in realtà volevo coinvolgere la comunità in una questione di cui vorrei si parlasse (ultimamente sto in fase filosofica ). Ultimamente mi sono interrogato sulla utilità delle risposte date alle domande poste sul forum. Mi spiego meglio: capita spesso di trovare domande di persone in difficoltà sui più disparati argomenti a cui si cerca di dare risposta celere e precisa. Questa è cosa buona e giusta. Tuttavia il alcuni casi (soprattutto nel forum Medie e ...
9
18 apr 2004, 02:58

Maverick2
Sono stata accusata di ignoranza perchè laureata in matematica,nonostante prima abbia fatto il liceo classico. Marzia Melotti
9
9 apr 2004, 19:38

vecchio1
Vorrei proporre alla comunità di aprire una sezione del forum dedicata ai posts "non risolti", un sottoinsieme dei quesiti postati ancora irrisolti. Ultimamente grazie anche ad una copiosa produzione di posts alcuni quesiti vengono sommersi dal 'rumore' e dimenticati. La creazione di una sezione ad hoc potrebbe ovviare a questo inconveniente e allo stesso tempo facilitare l'individuazione di quesiti interessanti. Cosa ne pensate? (e soprattutto cosa ne pensa Admin?)
12
13 apr 2004, 23:20

Spazio Sghembo
Un serbatoio di forma cilindrica con un diametro di 120 cm ed altezza di 160 cm è adagiato con la base di 160 cm.Poichè ha un foro di apertura sulla sommità al centro dei 160 cm, volendo misurare con un asta graduata in cm il liquido contenuto mano mano che si consuma, gradirei ricevere la formula che mi consentisse di effettuare tale operazione.
7
12 apr 2004, 19:22

Pachito1
Ciao a tutti, io sono Flavia e mi sto finalmente laureando grazie a un bellissimo corso che insegna tecniche di apprendimento e lettura veloce. E' stata un'esperienza davvero straordinaria! Se ne volete sapere di più mandatemi una mail a g_flavia@tin.it sarò felice di darvi tutte le informazioni che volete! Un bacio Flavia
6
13 apr 2004, 00:17

_admin
non credo di ricollegarmi prima di martedì prossimo, perciò auguri di buona pasqua a tutti... ciao, ubermensch
19
8 apr 2004, 21:38

Spazio Sghembo
...esistono calcolatrici che calcolano derivate e integrali ? Intendo non troppo grandi, da essere confuse con calcolatrici normali, capito ? Grazie.
11
9 apr 2004, 16:38

Studente Anonimo
Innanzitutto complimenti per il sito!!! Qualcuno potrebbe fornirmi la risposta ai quesiti sottostanti ? 1)Potrebbe spiegarmi il significato di tensore sia dal punto di vista fisico, da quello geometrico e dalla sua DEF matematica. Vorrei anche sapere come quest'ente è nato (la storia della sua origine). 2) Perchè esistono vari "tipi" di tensori (1,0) (1,2) etc.. 3) la diversa natura dei tipi dei tensori ha anche a vedere con il numero di dimensioni nel quale lo si sta applicando? 4) ...
18
Studente Anonimo
18 mar 2004, 18:36

_admin
ragazzi, mi sono fatto un giro in qualche altro forum di matematica... mamma mia che tristezza!! in un forum, addirittura, in due anni sono stati mandati non più di trenta posts... gente che si risponde a settimane di differenza... Non mi ero mai reso conto di quanto sia bello questo forum!! complimenti ad Admin e a tutti quelli che vi lavorano seriamente!... e complimenti anche a tutti noi che ci discutiamo con entusiasmo! ciao, "l'estasiato" ubermensch
10
5 apr 2004, 08:34

fireball1
Forse lo conoscete già, ma è bello vedere certi collegamenti che la nostra mente fa senza magari sospettarlo. Ora contate, possibilmente tutto di un colpo e senza impiegare troppo tempo,quante " F " sono comprese nel seguente testo: FINISHED FILES ARE THE RE- SULT OF YEARS OF SCIENTIF- IC STUDY COMBINED WITH THE EXPERIENCE OF YEARS. Allora? Quante? Tre? Siete sicuri? O volete provare a rileggere un ...
6
3 apr 2004, 11:22

fireball1
esistono l'analisi superiore e la geometria superiore... pare però che non esista l'algebra superiore.. sono informato male oppure è così? se esiste, sapete per caso di cosa si occupa? ciao, ubermensch
4
3 apr 2004, 17:22

Sk_Anonymous
Usiamo questo topic per fare delle prove sull'inserimento di simboli matematici con l'uso del codice ASCII (alt+codice). Io so che ce ne sono molti di simboli che possono essere visualizzati con il codice ASCII (anche il simbolo di integrale)... Perché non fare una ricerca sui codici che mostrano i simboli matematici? Cerchiamo di trovarli tutti, in questo modo miglioreremo ulteriormente l'inserimento di formule nel forum. Ad esempio Robin, nel topic "logaritmi" in "Medie e Superiori" ha ...
11
1 apr 2004, 17:30

Principe2
Che voi sappiate, esiste un algoritmo che, data una funzione elementare, mi dica se le primitive di questa funzione siano o no funzioni elementari? conosco alcuni teoremi in proposito, ma vorrei sapere se esiste 1 algoritmo generale
11
26 mar 2004, 22:55

Principe2
x l'esame di storia della matematica devo fare una relazione su un matematico.. Penso che farò Hardy o Ramanujan: qlc1 mi sa dire dove posso trovare qlcs in merito? Mi servono sia notizie biografiche che teoremi,teorie,congetture,.. dovute a uno d loro o ad entrambi. oppure consigliatemi un altro matematico che ritenete interessante da sre trattato.. grazie 1000, Ramo
16
27 mar 2004, 14:02

MaMo2
Mi trovo su una barca in mezzo al mare e l'unica cosa che riesco a vedere sono un faro A, un isolotto B e un grande scoglio C. Dei punti A B C conosco con certezza la loro posizione reciproca. Avendo a disposizione solo un goniometro è possibile determinare la mia posizione in mare? Se si, determinare una possibile soluzione al problema e specificare se è sempre valida.
6
25 mar 2004, 00:41

Pachito1
Oggi si sostengono cause di ogni tipo, propongo una sorta di associazione che miri al sostegno dello studio e dell'insegnamento della matematica facente capo a questo sito. Tessera annuale di costo libero: ognuno sottoscrive l'adesione allegando un contributo volontario e quindi non necessario. Non ci sono stati precedenti contatti tra me e l'amministratore del sito che probabilmente deciderà di cancellare questo post. Credo che il sito abbia raggiunto una dimensione critica oltre la ...
6
27 mar 2004, 16:36

Cavia1
Si trovi una formula che metta in relazione il numero dei lati di un poligono e il numero delle sue diagonali. p.s. possibilmente la formula va dimostrata. ciao, ubermensch
4
25 mar 2004, 23:29

fireball1
io e fireball abbiamo postato contemporaneamente alle 20.22.32 io in Università "successioni di funzioni", e fireball in generale "tensori". ... senza parole ... Modificato da - ubermensch il 22/03/2004 20:25:17
12
22 mar 2004, 20:29