Trasmissione del calore2

moreno2
Grazie arriama per la risposta!!
Sapresti consigliarmi un buon libro sulla soluzione di eq. differerenziali alle derivate con la trasformata di fourier che sia leggibile anche da un ingegnere senza dover essere laureato in matematica? E un buon libro di analisi 2 (sempre per ingegneri) perche temo che debba ripassare profondamente l'analisi 2 per affrontare il mio problema...
Grazie mille
Moreno

Risposte
moreno2
Grazie a tutti per la cortesia! Ora vado a studiare!!!
Moreno

GIOVANNI IL CHIMICO
io spezzo una lncia a favore dl bramanti salsa pagani per il nuovo ordinamento: superficiale non mi sembra per niente, certo, ha un formalismo "debole", forse è un po troppo vasto il programma che espone, ma ha il grande pregio di proporre spiegazioni accurate per gli argomenti trattati, molto discorsive, che testi dal formalismo "forte" manco si sognano...
Io ho iniziato con quello, ed avevo un background matematico davvero "infinitesimale", e proprio graie ad esso e agli appunti della prof, che si completavano a vicenda, ho avuto buoni risultati agli esami e ora mi sto dedicando ad argomenti più complicati e rigorosi come la teoria della misura di Lebesgue e l'integrazione in R^n ed i teoremi sui campi vettoriali, pur avendoli già fatti ad analisi 2, per affrontare un corso al prox ciclo di Fluidodinamica e Scambio termico...

Marco831
Se non ti infastidisce studiare su testi inglesi, proprio per l'approccio fisico-ingegneristico che adotta ti consiglio il testo
"Applied partial differential equations (with fourier series and boundaryes value problems"
Il capitolo 10 è tutto dedicato all'utilizzo della trasformata di fourier per la risoluzione di equazioni a derivate parziali.
io lo stò usando per un corso di metodi analitici e numerici per l'ingegneria meccanica e vedo che le spiegazioni sono veramente chiare senza perdere troppo di rigore e l'approccio non richiede particolare familiarità con complessi formalismi matematici.
Per quanto riguarda un libro di analisi 2, io non concordo con la proposta del bramanti pagani salsa "calcolo infinitesimale e algebra lineare" in quanto è veramente superficiale.
mi sento invece di consigliarti la versione per il vecchio ordinamento degli stessi autori chiamata semplicemente "analisi matematica 2".
è scritto per studenti di ingegneria ma conserva comunque tutto il rigore matematico necessario.

laura832
ciao!
io faccio ingegneria dei materiali e per analisi 2 mi hanno fatto usare Bramanti, Pagani, Salsa- "Calcolo infinitesimale e Algebre Lineare"..è abbastanza snello perchè è proprio pensato per i nuovi ordinamenti..
sennò adams- Calcolo differenziale:Funzioni di una variabile reale & Calcolo differenziale 2: Funzioni di più variabili -edizioni cea.. ancora sull'impostazione dei vecchi corsi..sono 2 bei tomi

moreno2
Grazie mille per l'aiuto!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Prego moreno. Circa alla tua richiesta di testi in materia, io ho fatto nel mio sito una sintesi molto stringata ed essenziale sull'argomento "trasformate di Fourier" che mi permetto di sottoporti :

http://www.arrigoamadori.com/lezioni/TrasformazioneDiFourier/1TrasformazioneDiFourier.htm
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/TrasformazioneDiFourier/2TrasformazioneDiFourier.htm

(ci trovi anche la trattazione dell'equazione del calore).

Forse queste pagine possono esserti utile anche se sono scritte nello "stile" di Analisi 2 per matematici, e quindi in un "linguaggio" ed un simbolismo a cui forse non sei avvezzo (così mi fai intendere).

Di testi in materia (anche di Analisi 2) ve ne sono molti ma io purtroppo non conosco quelli "ultimo grido" e meglio adatti per ingegneri. Chiediamo quindi aiuto a chi ne sa più di me perchè ti possa consigliare al meglio.

Ciao. Arrigo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.