Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono contento di risentirvi! In questo periodo, precisamente il 14 luglio, ho compiuto 2 anni di forum! [:D]
Ottima l'idea della pagina iniziale!
WonderP.

Perché i tecnici sono pagati meno dei business manager?
Ingegneri e scienziati, come è ben noto, fanno ben pochi quattrini, al
contrario di quanto invece accade ai "business manager", ossia a coloro
che operano nel settore commerciale.
Finalmente una rigorosa prova matematica spiega il motivo e sancisce
l'ineluttabilità di questo fatto.
Postulato 1: CONOSCENZA è POTENZA
Postulato 2: TEMPO è DENARO
Come ogni ingegnere sa bene:
Potenza = (Lavoro/Tempo) (1)
Poiché CONOSCENZA = ...

da base 5
Un biologo, un fisico e un matematico sono in vacanza, in Sardegna. Durante una passeggiata vedono un gregge di pecore nere.
Il biologo esclama: "Avete visto? In Sardegna TUTTE le pecore sono nere."
Il fisico, pensando di impressionare il matematico con la sua logica stringente, lo corregge: "No, caro. Noi sappiamo soltanto che in Sardegna ALCUNE pecore sono nere!"
Il matematico, disgustato, replica: "Sbagliate tutti e due. In realtà noi sappiamo soltanto che in Sardegna ALCUNE ...

ma non è possibile determinare l'equazione della cicloide?? ovunque io guardi trovo solo equazioni parametriche!! e che quindi non mi permettono di disegnarla con Derive!! (oppure si?)
sapreste dirmi la sua equazione? anche in coordinate polari se credete..
grazie
il vecchio

Gennariello, pizzaiolo all'angolo e frequentatore di questo forum, ha inspiegabilmente depennato dalla sua lista la classica "4-stagioni", sostituendola (un clamoroso successo!) con la nuovissima "16-stagioni" (marchio registrato).
gli ho chiesto l'origine della geniale idea, e, candidamente, mi ha detto d'esser stato ispirato dal msg. di Febret qui apparso con una citazione da "Newton" di giugno:
quote:
... La ...

riporto da "generale/matematica e fisica":
quote:
I satelliti GPS sono geostazionari [Febret 28/06/04 : 19:33:25]
a me pare falso, anche se non mi sembra che nessuno l'abbia contestato.
secondo me, se fossero geostazionari, sarebbero tutti equatoriali (e quindi allineati) con una pessima precisione della triangolazione e una insufficiente copertura a latitudini ...

Ciao ragazzi,
date 2 o 3 coppie di numeri a tante cifre, io dovrei trovare l'algoritmo o la funzione che li leca tipo:
n1 (di 15 cifre) e d1 (di 8 cifra)
n2 (di 15 cifre) e d2 (di 8 cifra)
n3 (di 15 cifre) e d3 (di 8 cifra)
Dati questi numeri e sapendo che la funzione o l'algoritmo è comune, è possibile trovarlo??? Fatemi sapere se esiste un software apposito...

Chi lo conosce? E' un metodo numerico per le equazioni differenziali lineari del primo ordine, il testo dice che è un potente strumento teorico, ma che funziona solo per valori prossimi alle condizioni iniziali, perché?

ciao a tutti,
Volevo proporre un gioco su una questione che da qualche tempo mi incuriosisce:
uno sciatore ( ma potrebbe anche essere un pilota di auto o un motociclista), arriva con una certa velocità V ad un tratto piano della pista ( dove per semplicità supporrò che non subisca più accelerazioni positive );
ad un tratto si trova davanti 5 porte di slalom, che gli impongono di impostare una traiettoria che gli permetta di percorrere alla maggiore velocità possibile il pianoro, ...

Laura ascolta quale eserciziari stai usando per Analisi 2?
Io il Marcellini Sbordone , il De Marco Giuseppe e gli eserciziari Pitagora. Tu?

Vi spiego la mia perplessità: sto preparando l'esame di fisica la, che ha come programma la cinematica, la statica, la dinamica, e elementi di dinamica dei sistemi...ma è lo stesso programma del corso di meccanica razionale!!!![:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0]
Stessi teoremi e stessi argomenti....
Perckè???

Potete aiutarmi a risolvere i seguenti problemi di informatica?
1° problema
Dato un numero espresso in virgola mobile con 8 bit pre rappresentare la mantissa normalizzata, e 4 bit per rappresentare l'esponente in complemento a due, quali sono i numeri MINIMO e MASSIMO rappresentabili? Fornire tali limiti in binario ed in decimale.
2° problema
Dato un numero espresso in virgola mobile con 4 bit pre rappresentare la mantissa normalizzata, e 4 bit per rappresentare ...

Per prima cosa mi presento, sono Claudio, ho 20 anni e vivo in provincia di Cremona.
Sono al primo anno di Ingegneria al Polimi, ho fasto tutti gli esami del primo semestre più fisica al secondo semestre ( 30 in analisi I ). Il punto è questo: ho scoperto, o meglio mi sono reso conto che le materie caratterizzanti dell'Ingegneria non mi appassionano e ciò mi porterà a studiare con un atteggiamento un pò distaccato per la materia.. per passare l'esame insomma.
Ho capito che ciò che mi piace è ...

Ragazzi, potete aiutarmi a risolvere due problemi che il prof. mi detto di fare?
Il 1° testo dice così:
Quante foto potrà contenere la memoria di una foto-camera digitale, se essa ha una capacità di 64 Mbyte ed ogni foto è costituita da 640x480 pixel a 256 colori? (Si suppone che non sia utilizzato alcun algoritmo di compressione delle immagini).
Il 2° testo è uguale solo con dati diversi:
Quante foto potrà contenere la memoria di una foto-camera digitale, se essa ha una capacità di 4 ...

Per l'esame di geometria e algebra sto studiando la teoria degli spazi vettoriali, ma non ho la più pallida idea di chi o come siano state scoperte queste strutture, chi mi può aiutare?
Inoltre dove posso trovare degli esercizi in rete?

Chi lo usa e perchè?
Io ci sto preparando l'esame, ma chi lo usa davvero?

Per i fini di una ricerca mi servirebbe una formula approssimata "chiusa" della serie di prodotti seguente:
Q(n)=(1-p)(1-pa)(1-pa^2)(1-pa^3).....(1-pa^(n-1)).
Tener presente che sia "p" che "a" sono costanti reali di valore compreso tra zero ed 1. Se a=1 allora q(n) = (1-p)^n se a è maggiore di zero ma minore di 1 il prodotto tende asintoticamente verso un valore compreso tra zero e uno (questo lo si può verificare con l'uso di un computer).
Ne ho trovate io stesso di tali formule ma, ...

Un saluto generale ad ogni membro del forum!
Sono nuovo, mi sn appena iscritto... merito di WonderP (a proposito, ciao bello!)
ho 14 anni, frequendo il secondo anno di liceo scientifico e non vado d'accordo con la matematica.. spero di imparare di più qui! adesso prendo anche qualche lezione privata xkè mia madre era disperata dopo tutti i 3 che ho preso! ciao ciao!
vi ringrazio per avermi aiutato! e anche se non lo avete fatto, so che lo avreste fatto! ;o)

in genere i nomi di Lagrange e Cauchy si associano all'analisi matematica (vedi teorema fondamentale del calcolo differenziale e teorema di esistenza e unicità della soluzione per le equazioni differenziali); pochi, probabilmente, sanno che esistono due teoremi davvero molto importanti in algebra astratta che recitano più o meno così
teorema di Lagrange:
Sia G un gruppo di ordine n e H un sottogruppo di G di ordine h, allora h divide n.
teorema di Cauchy:
Sia G un gruppo di ordine n e p ...

Raga, vorrei sapere che cos'è la Modellazione poligonale, o meglio il termine "mesh", che mi è alquanto sconosciuto, grazie.