Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, spero che mi possiate dare una mano.
Dopo attenta analisi ritengo che finita la laurea che sto facendo (Economia e Finanza,ndr) farò una seconda laurea che quasi sicuramente sarà matematica. Il desiderio nasce dal fatto che mi sono un pò stancato di avere solo modellini da applicare e vorrei, quindi, comprendere maggiormente i problemi che mi potrei trovare ad affrontare e le loro soluzioni.
La mia richiesta è: dove potrei andare a fare Matematica??Che tipo di percorso mi ...

ho bisogno di un consiglio!
attendo con trepidazione che finisca il liceo per fare il salto nel mondo universitario... per me la scelta del corso di laurea è fatta da tempo, mi iscriverò a Fisica (poichè è ciò che più mi piace e affascina al mondo), mentre per la sede c'è un grosso punto interrogativo...
ho controllato i vari programmi di studi del triennio e non vedo differenze significative tra i vari atenei.
alcune persone sostengono che un'università vale l'altra, io sono di parere ...

Ciao a tutti vorrei fare una domanda riguardo gli angoli.
il problema: avendo la misura di due lati a e b e la diagonale c come faccio a trovare la misura degli angoli di a'b', c'a', b'c' ??( non ci sono ancgoli retti)
per favore aiutatemi so che il teorema di Carnot puo risolvere questo problema ma come applicarlo? grazie in anticipo

avrei una piccola e semplice questione...è vero che potrei benissimo andare a chiedere nella segreteria dell'università, ma comincio a chiedere qui...faccio il primo anno di fisica, non ho ancora fatto esami (li inizierò tra pochissimo comunque...!!) ma si pone davanti a me qualche "folle" pensiero...se volessi cambiare facoltà l'anno prossimo scegliendo ingegneria e architettura e, per puro caso passassi gli esami di 'algebra lineare e geometria' e 'analisi', questi varrebbero? e se scegliessi ...

Mi avete cancellato il post ma non verra'
cancellata l'impressione che qualcuno tema
la verita' e che le preferisca la censura
(questa si' politica ,sia pure di bassa lega).
Seguiro' il diktat che mi avete imposto e non parlero'
piu' di politica.Anzi faccio anche meglio :non parlero'
piu' di matematica.Tutto sommato sono stato bene con voi:
vi ringrazio.
Un consiglio per Fireball (spero lo accetti).
Non tirarti sempre indietro;non si vive bene
facendo lo struzzo o una delle tre ...

Mi è venuta un'idea circa il passaggio dal forum Snitz
al forum phpBB. Potremmo passare direttamente al phpBB
senza preoccuparci di trasferire il database: secondo me
si potrebbe inserire all'interno della pagina del nuovo
forum un link chiamato, che so, "vecchio forum", che
porterà a questo forum, del quale sarà possibile solo
leggere i messaggi: in questo modo tutti i vecchi
topic potranno ancora essere letti,
mentre noi avremo una versione migliore del forum senza
far lunghi giri... ...

Il fenomeno del bullismo e delle cosiddette "baby gang" sono in aumento...
Indubbiamente le cause sono da ricercare nella società materialistica in cui viviamo ora:conta solo l'apparenza, viene continuamente esaltata la forza fisica, ci rincoglionisco con il Grande Fratello e tante altre amenità di questo tipo.
Ma a mio parere c'è qualcos'altro sotto...
Che ne dite delle discoteche?
Molti giovani si ritrovano con i loro amici nelle discoteche per andare a ballare e divertirsi...Sarà ...

salve sono il solito studente di ingegneria meccanica a Firenze che ogni tanto bazzica questo forum.Dopo la tragedia causata dal maremoto mi sono chiesto se ci sia,nonostante la grande complicatezza del fenomeno,una qualche idea per prevedere i terremoti in tempo utile per salvare le persone e girando un po su internet ho scoperto che in qualche modo c'è una correlazione fra il campo magnetico terrestre e il suddetto fenomeno sismico ma a quanto pare se ne sa veramente poco in merito..mi ...

Buon anno a tutti!
^____^
Avete dei consigli sui testi da acquistare per gli esercizi di Fisica Generale I?
Alla prossima

Voglio postare una cosa che ho letto su un libro e che non riesco assolutamente a spiegarmi!!
Costruendo un quadrato di lato pari alla somma di due numeri di Fibonacci consecutivi, si riscontra un errore stranissimo...
In questa figura ad esempio vengono usati il 5 e l'8. Si costruisce un quadrato di lato 13, poi si socmpone nelle figure che vedete e si ocmpone così un rettangolo. Dovrebbe essere equivalente, no?? Invece l'area del quadrato è 169 e quella del rettangolo 168.
Ho letto che ...

Il libro "Nuovi Elementi di Matematica vol. C" per
il triennio dei licei scientifici sperimentali,
nel primo capitolo, quello delle derivate,
utilizza due dimostrazioni differenti per
determinare la derivata di arcsen(x) e quella di arctg(x).
Propongo un "mio" metodo (non so di chi altro sia [:D])
che permette di determinare le derivate di tutte le
inverse delle funzioni goniometriche,
conoscendo solo la derivata di arcsen(x)
(e quindi solo la dimostrazione del perché
la derivata di ...

L' altro giorno mentre stavo sull' autobus (precisamente mentre faceva una curva) mi e' venuta in mente un' idea: non si potrebbe misurare la "curvatura di una curva" in un punto?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Chiedo aiuto a chiunque mastichi unpo di fisica-matematica:
Consideriamo una superficie rappresentata dalla funzione f(x,y,z)=0
allora la reazione vincolare che essa esercizta su un corpo in contatto con essa èdirettamente proporzionale al gradiente di f(x,y,z)....Iopensavo che la reazione vincolare fosse normaleal vincoloper definizone, e non che esistesse una motizvazione matematica di ciò, qualcuno mi sa spiegare?
E poi: il gradiente è normale alla superficie?
Help

Vorrei conoscere la formula per il calcolo del volume di una sezione orizzontale di un cono posto con la base perpendicolare al piano.

Salve a tutti,
questo è il mio primo post. Scrivo qui sotto qualche considerazione grossolana che mi capitò di fare su alcuni elementi geometrici. Purtroppo le mie conoscenze matematiche sono scarse e limitate a un'istruzione liceale. Perdonatemi quindi l'imprecisione dei termini. Mi piacerebbe sapere quali autori hanno trattato questi argomenti e in che modo. Vi invito a commentare le mie considerazioni e a darmi ogni tipo di suggerimento.
Potremmo pensare una retta come una ...

so che è banale, ma non ci avevo mai pensato.
se si fosse dimostrata la falsità (al posto della correttezza) del fatto che tra n e 2n c'è sempre un numero primo anche la congettura di goldbach sarebbe caduta. che peccato...

come già fatto vedere, non capisco l'impostazione giusta di questo (semplice?) problema di fisica... il primo che trovate in questo file pdf, con le tre masse: http://www.sa.infn.it/fisica.ingegneria ... 2004-C.pdf
grazie a chi si cimenterà o farmi almeno un abbozzo, senza calcoli.

Volevo sapere se è possibile risolvere questo
piccolo bug di MathType.
Si voglia scrivere con MathType l'integrale
di questa funzione: arctg(x)/sin(x)/cos(x)/log(x)
Ecco come viene:
Il problema è che il simbolo di integrale "copre"
solo una certa "parte" della funzione. Come si
può fare per far "allungare" il simbolo, per far
vedere che si deve integrare TUTTA la funzione,
e non solo una sua parte?

ciao a tutti scusatemi se ho aperto un nuovo topic ma la cosa è un po urgente qualcuno sa dirmi la teoria del falso quadrato utilizzato per razionalizzare alcuni denominatori con radicali come per esempio denominatore=radice cubica di X -1 ...grazie mille e buon anno!
