LaTex questo sconosciuto

Mistral2
Salve a tutti mi piacerebbe imparare ad usare il LaTex per editare documenti a contenuto scientifico con formule.

Ho provato ad installare MiKTex e Winedt che non riesco a configurare e in più non è WYSIWYG (what you see is what you get) quindi un pò ostico.

Ho provato ad installare Lyx che ha un'approcio WYSIWYG ed è basato sul LaTex però è instabile.

Il mio sistema operativo è Windows ME.

Suggerimenti e consigli sono bene accetti.

Dimenticavo! io sono un neofita un pò datato, e sono rimasto al FORTRAN 77 quindi non andate troppo sul tecnico.

Saluti

Mistral

Risposte
daniele_a
Ciao a tutti! Beh, latex in effetti è tutta un'altra cosa rispetto a math equation della m$. impararlo non è così difficile, se hai un buon manuale di riferimento; poi col tempo ci prendi la mano. a me ne avevano consigliato uno ottimo, che si scarica su ftp://ftp.agm-ita.ensta.fr/pub/babafou/ oppure ftp://ftp.pluto.linux.it/pub/pluto/ildp ... ara_latex/ (oppure lo trovate in una delle pagine della sezione download del sito delle Olimpiadi della Matematica (http://olimpiadi.ing.unipi.it), non ricordo quale (provatele tutte, anche perchè i file sono mescolati)). Una lista di simboli la trovate invece sul sito del sant'anna (quello di guit) oppure su ftp://www.fi.infn.it/pub/tex/doc/latexu.pdf

Pian piano, si impara a scrivere abbastanza velocemente in tex, e a correggere i var\^i errori. Secondo me vale la pena mettercisi, i risultati che si ottengono alla fine sono veramente di un altro livello, rispetto ai documenti di m$ word; molti libri di matematica sono scritti in tex. Anche se la stampa in pdf dà qualche problema: con i lettori della acrobat versione 5 e inferiore, i caratteri appaiono un po' smossi, anche se la stampa è buona. Non so se il problema è risolvibile, chiedo ai più esperti del forum illuminazioni. E visto che ci siete, mi indicate un programma win per convertire le immagini in eps (in attesa di passare a linux...)?
Ciao
daniele

Mistral2
quote:
Originally posted by Sergio

quote:
Originally posted by MistralOra Winedt mi funziona molto e sto imparicchiando il LaTeX senza troppe difficoltà.


Bene. Insisti ;-) E se hai problemi chiedi pure: uso LaTeX pesantemente sia su Linux (teTeX) che su Windows (MiKTeX).
Ti consiglierei di dare un'occhiata anche alla documentazione di teTeX, in particolare a questa pagina:
http://www.math.upenn.edu/tex_docs/newhelpindex.html
Ci trovi una rassegna di molti utili package, ovviamente utilizzabili anche con MiKTeX, ed il link ad una versione aggiornata del cap. 8 del libro "The LaTeX Companion":
ftp://ftp.tex.ac.uk/tex-archive/info/co ... rev/ch8.ps
praticamente obbligatorio per essere in grado di risolvere anche le più "ostiche" esigenze di formato.

Buon divertimento!
Sergio




Grazie per i link!

Mistral2
quote:
Originally posted by Luca77

....Non conosco fortran77....
Luca.


Era ed è, almeno credo, un linguaggio di programmazione che andava per la maggiore in ambiente scientifico un pò di tempo fa...direi molto a giudicare dalla tua risposta. [:D]
Saluti
Mistral

Mistral2
quote:
Originally posted by Mistral
Ho provato ad installare MiKTex e Winedt che non riesco a configurare e in più non è WYSIWYG (what you see is what you get) quindi un pò ostico.



Ora Winedt mi funziona molto e sto imparicchiando il LaTeX senza troppe difficoltà. Decisamente un altro mondo comunque facile da capire, probabilmente meno da ricordare se non lo si usa frequentemente. La qualità dei documenti che si producono è di tipo professionale, cosa che difficilmente si ottiene con Word, e la versatilità nella scrittura di formule è direi infinita.

Alcune informazioni utili qui di seguito.
Un manuale molto utile è il seguente:
http://www.ctan.org/tex-archive/info/ls ... lshort.pdf
di cui esiste una versione in italiano qui
http://www.linuxbourg.ch/users/ribnitz/ ... lshort.pdf
altre informazioni su programmi utili sono qui:
http://micro.eln.uniroma2.it/micro/prog.shtm
e quì:
http://www.guit.sssup.it/installazione/win_editor.html

tony19
sì, camillo
forse se l'avessi riscritta così

\[
\frac{{ - v\pm \sqrt {v^2 - 4at}}}{{2t}}
\]

sarebbe stata più mascherata.

comunque l'avevo mostrata per condurre ad una conclusione:
se uno usa LaTeX d'abitudine, ci fa la mano, batte velocemente ciò che ha in testa, e riesce pure a verificare il testo a occhio, prima di farlo tradurre in immagine (anche se tutte quelle parentesi mi manderebbero nel pallone)
altrimenti ... sauer kraut.

Lo dico pur essendo un fan della tastiera, che prefererisco al mouse: ad es. nell'Equation Editor (fratello minore di MathType, distribuito con Word) io batto ctrl+f per "fraction" (una linea di fraz. diritta), ctrl+r per "root" (una radice) o ctrl+h per "high" (un espon.).
impararle a poco a poco mi costa (quasi) quanto apprendere il LaTeX, con due differenze a favore dell'equation editor:
- mi mostra immediatamente l'errore fatto (e io ne faccio!)
- se non mi ricordo una combinazione di tasti, pesco subito col mouse il simbolo desiderato

W il "wysiwyg"!.
la discussione è antica.

tony

Camillo
Formula risolutiva dell'equazione di secondo grado.
Corretto ?
Camillo

tony19
quote:
... per chi e' intenzionato a entrare nella ricerca. Imparare latex è obbligatorio, in quanto credo che tutte le riviste (almeno quelle di matematica), nel momento in cui un lavoro viene accettato per la pubblicazione, vogliono il file ".tex"... [Luca77]

è per questo che il Math type nella sua versione intera (in prova gratis per 30 dì, poi a pagamento oppure degradata a "lite"), (ahimè non in quella "lite" gratuita) include tra i suoi "translators" anche TeX:
"TeX translators now come in four varieties: Plain TeX, AMS-TeX, LaTeX, and AMS-LaTeX"

tony

p.s. per chi ne avesse curiosità, eccone un semplice esempio:

\[
\frac{{ - b\pm \sqrt {b^2 - 4ac}}}{{2a}}
\]

chi risolve il semplice rebus?

Sk_Anonymous
Volevo solamente fare una puntualizzazione, per chi e' intenzionato a entrare nella ricerca. Imparare latex è obbligatorio, in quanto credo che tutte le riviste (almeno quelle di matematica), nel momento in cui un lavoro viene accettato per la pubblicazione, vogliono il file ".tex", che e' il file sorgente che viene scritto dall'autore, quello che poi viene compilato da latex o tex, dando files .pdf o .ps per la stampa.

Luca.

tony19
principalmente compatibilità con word 2003.
guarda qui.

tony

fireball1
Qualcuno sa quali siano le novità di MathType 5.2a rispetto alla versione 5.2?

gattomatto2
Io ho sentito molto parlare del latex da mio cognato il quale ha nei confronti di questo editor un rapporto di amore/odio. Io non lo conosco, ma a quanto mi dice lui non è particolarmente facile da usare poiché non è un editor del tipo "wysiwyg". Tuttavia pare che non ne possa fare a meno.

Io preferisco il più semplice mathtype. Qua è possibile scaricare gratuitamente una versione di prova per 30 giorni. Poi, inserendo il codice, la versione di prova si può trasformare in versione con piena funzionalità senza data di scadenza. Questa però è un'altra faccenda che con un sapiente "colpo" di google può essere risolta.

ciao

Sk_Anonymous
Non conosco fortran77, ma anche io uso latex con winedt su winxp, mi e' bastato scaricare e installare, e funziona tutto a meraviglia. Qual e' in specifico il tuo problema?

Luca.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.