Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
forse ho trovato una regola che rende più veloce, molto più veloce il processo di verifica per accertarsi che un numero, anche spasmodicamente grande, è primo.
La regola è molto semplice,è per questo dubito che sia originale, ma non trovo niente in merito su internet, o meglio, tutto il materiale più interessante è in inglese ed io non mi fido molto delle mie conoscenze linguistiche.
Così se c'è qualcuno aggiornato che sappia dirmi qual'è ad oggi la regola, il metodo, più veloce per la ...

Ciao, il mio problema è il segunete: devo riuscire a fare un raccordo.
Vi espongo i miei dati:
- equazione della retta A
- equazione della retta B
le due rette si intersecano.
dall'intersezione il piano viene diviso in 4 quadranti.
riesco a determinare un punto P appartenente al quadrante in cui voglio raccordare le due rette.
- conosco il raggio r del raccordo
Voglio trovare i 2 punti che stanno sulle rette A e B, uno su A e l'altro su B che sono i punti in cui l'arco di ...

Forse non sarà il forum giusto, comunque ho dei problemi per risolvere 2 divisioni con 3 cifre poreste spiegarmi la procedura passo-passo perchè non me la ricordo più? Devo poi spiegarla ad una altra persona e non vorrei fare una pessima figura le divisioni sono: 555:162 e 665:230 tanto penso che la procedura per eseguirle è uguale anche se cambio i numeri saluti

che cos' è un cornotopo? un roditore del tempo? scherzi a parte a giudicare dalle apparenze sembra una specie di spazio-tempo...
ma sicuramente voi ne sapete più di me...
ciao

Piu' che un topic e' una petizione: visto che molto spesso capita di inserire nel forum formule di una discreta lunghezza che spesso diventano lunghe e illeggibili stringe piene di parentesi condite con espressioni del tipo xalquadrato che rendono incomprensibile (alla prima occhiata) il tutto, io propongo di integrare il LaTeX nel forum... Non sono esperto di computer, ma penso che sia possibile. (ad esempio la Wikipedia funziona col TeX)
Vi prego di postare commenti su questa proposta sia ...

12 palline, di cui una sola diversa in peso ma non in forma dalle altre 11, ma non sapete se è + leggera o + pesante.
Individuate qual'è, e se è + legg. o + pesante, avendo a disposizione 3 pesate, con una classica bilancia a 2 piatti che non fornisce risultati numerici

Per andare a capo in LaTeX si puo' usare uno dei molti comandi del tipo: \\ \newline \endline ......
Il problema e' che non riesco ad andare a capo con nessuno di questi comandi se sono all'inizio di una struttura (subito dopo il \begin{qualcosa} e prima di scrivere qualunque cosa)
Il compilatore mi dice: there is no line here to end
Qualcuno ha un'idea di come si risolva questo problema?
(Ho anche provato a mettere un \phantom{1}, ma non e' servito a nulla)

Cosa vuol dire QED?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Secondo voi e' possibile che in un trapezio isosclele circoscritto ad un cerchio, indicata con AB la base minore, con DC la base maggiore e con AH l' altezza, valga:
AB:AH=AH:DC
Perche' ho risolto un problema con questa proporzione e mi viene. E' solo un caso?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

In un testo di matematica trovo un metodo di esecuzione delle divisioni usato nel medioevo detto 'partire a galea'.
Per dividere ad es. 598742 per 972 disponevano l'operazione nel modo seguente:
9
5v 8v 6
1v 5v 5v 2v 2
5v 9v 8v 7v 4v 2v |615
9V 7v 2v 2v 2 re
9v 7v 7v to
9v ti
Par
Si spiega poi:
- il divisore veniva scritto sotto il dividendo
- trovata la prima cifra del quoziente scrivevano il resto (155) al di sopra
- e invece di ...

Ciao.
Sono interessato a documentarmi per una trattazione a livello di maturità liceale sui frattali e loro implicazioni nel mondo moderno. Oltre ai numerosi documenti che ho potuto visionare dalla home-page, qualcuno saprebbe consigliarmi qualche libro, ho più affinità con il materiale cartaceo, che io sia in grado di comprendere ed approfondire?
Grazie anticipatamente.
Tommaso

Salve a tutti !
ho un problema:
sia dato un insieme finito, numerabile di elementi con un ordinamento parziale definito su di essi, Es, un sottinsieme dei numeri naturali : {{1,2,3,4,5,6} , >=} ....
si sa che tutte le permutazioni di questo insieme sono esattamente n!, con n = cardinalità dell'insieme. Esiste una formula che permetta di dire quante sarano quelle permutazioni che avranno due o più elementi adiacenti ancora ordinati, o ordinati in senso inverso ?

Voglio parlarvi di un "strano esperimento" che mi hanno mostrat.
Avete presente il nastro di Moebius? Beh se lo tagliate a metà (lo percorrete tutto tagliandolo intendo) cosa ottenete? Provate a farlo...
Beh direi che il 90% di voi ha scommesso su "2 nastri di Moebius" e invece il risultato è ben diverso: un cerchio di carta (aggrovigliato, ma sempre un cerchio di carta singolo).
Da un piano solo a 2 piani. Sembra filare.. Ma io mi chiedo, perchè?? Perchè non 2 nastri di Moebius? ...

Ciao a tutti....volevo soltanto sapere quanti futuri ingegneri ci sono in questo forum....e di questi quanti sono quelli AEROSPAZIALI ????
fatemi sapere....perchè le cose si fanno interessanti !!!!
a presto
Gandalph2004

ripensando alla 3 liceo, quando studiai Zenone, mi sono tornati alla mente i suoi paradossi... e sinceramente non sono riuscito a spiegarmi come mai essi si verifchino.. in effetti così ad occhio i ragionamenti di zenone non fanno una grinza... allora come possono essere fisicamente/matematicamente spiegati?
(mi riferisco ad achille e la tartaruga, la freccia verso il bersaglio etc...)

La lettura del libro di John R. Searle ”IL MISTERO DELLA COSCIENZA”, Raffaello Cortina Editore, libro che riporta anche il pensiero di autori come Roger Penrose, Francio Crick, Gerald Edelman ed altri, oltre lo stesso autore, mostra come questi autorevoli pensatori e molti altri siano convinti che il fenomeno della coscienza sia spiegabile, almeno in via di principio, in termini fisici, cioè indagando all’interno di una struttura fisica complessa come il cervello umano. D’altro canto non ...

il risultato di Godel viene comunemente definito "teorema"... non sarebbe più corretto definirlo metateorema, in quanto è un teorema sui teoremi? perdonate la domanda forse un po' sciocca.

mi sembra che michelson e morley (se si scrivono cosi') nel 1887 abbiano dimostrato sperimentalmente la non esistenza dell' etere.
in pratica hanno messo due aste della stessa lunghezza perpendicolari tra di loro, e due raggi di luce hanno impiegato lo stesso tempo per partire, arrivare alla fine dell' asta e tornare indietro.
se ci fosse stato l' etere il raggio di luce che ha percorso l'asta perpendicolare allo spostamento della terra nell' etere sarebbe arrivato per ...

Ciao a tutti, sto studiando le PDE e in particolare l'equazione del calore, risolvendo per il semplice caso della sbarra unidimensionale riscaldata ad una estremità mi viene una espressione analitica della soluzione che contiene una sommatoria di infiniti termini, che pet t->00 converge a zero.
Ora io vorei rappresentare su PC questa funzione della posizione e del tempo, che a tutti gli effetti è una superficie, e pensavo di usare Matlab, e volevo da voi illustri matematici e analisti un ...

Ciao ^_^
Studiando in fisica le onde ed il suono..
mi sono posta queste domande:
avete presente il Winamp? Se azionate con questoprogramma un mp3 qualsiasi (ovviamente che dia suoni) sotto il contatore dei minuti possono esserci due modi di "rappresentare" i suoni: o il classico con le righe verticali (che non so come chiamare) oppure appaiono delle vere e proprie onde le quali, osservandole, non sembrano proprio fatte a caso.
Spesso quasi sinusoidali, spesso tutte strane, quando il suono ...