Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
ragazzi devo calcolarmi c2 da questa espressione mi aiutate?? 4-c2/1,1+2rdq2=0 grazie
5
22 apr 2005, 09:39

tony19
cari amici voglio farvi partecipi di un annoso problema con la speranza che possiate contribuire ad indicare la strada per risolverlo. In questo giorni ho iniziato a studiare la fattibilità di un nuovo progetto per reti di telemetria elettrica basato su di un metodo di trasmissione innovativo, frutto di recenti studi: Orthogonal Frequency Division Multiplexing [OFDM]. Detto in breve tale sistema di trasmissione, in luogo dei metodi ‘classici’ utilizzanti singole frequenze portanti, fa ...
3
6 apr 2005, 01:20

Sk_Anonymous
Mi sono ritrovato per le mani un libro di matematica in lingua inglese, nelle prime pagine, tra le notazioni (quelle dove sono elencati i simboli usati nel testo per intenderci) porta scritto: Ora, sui libri nostrani (almeno quelli da me usati) la dicitura è opposta, possibile che la simbologia usata in un libro sia a discrezione dell' autore e che non esista una convenzione?
4
17 apr 2005, 21:01

Elijah82
salve a tutti!! Volevo chiedervi un consiglio sulla tesina...sigh...nn so ancora che argomento portare!!! mi piacerebbe il pregiudizio ma...non saprei come allacciarlo in mate in fisica, in scienze... spero possiate darmi una mano. Voi cosa portate??
24
11 apr 2005, 20:53

Sk_Anonymous
Scusate la mia profonda ignoranza, ma qualcuno mi può dare la definizione di massimo proprio che non la trovo da nessuna parte???vi ringrazio "Che cosa importava se non era autorizzato?Le faceva benissimo: ma doveva agire di nascosto, perchè l'Italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell'impiego" Levi Carlo, Cristo si è fermato ad Eboli
2
16 apr 2005, 14:11

Sk_Anonymous
Credo che la chat di matematicamente.it sia una buona idea, ma penso sia mal sfruttata al momento. La mancanza di moderatori (e di una chat vera e propria...) fa si che vi sia l'impossibilità di discutere di matematica..... Anche io nella chat ci vengo per fare due chiacchiere; però credo che non sarebbe male offrire l'opportunità, a chi volesse, di poter realmente avere una "consulenza matematica" in tempo reale (entro i limiti del possibile...). Sapete se ci sono progetti per il futuro?
80
11 mar 2005, 11:46

GIOVANNI IL CHIMICO
qualcuno conosce la legge delle superfici minime?dovrebbero essere legate con le bolle di sapone che occupano le superfici minime.grazie1000
4
15 apr 2005, 17:34

Sk_Anonymous
al party della matematica sono invitate tutte le funzioni. c'è senx, x^3, tgx, logx, e tante altre. inoltre il logaritmo ha portato da bere per tutti, e tutte le funzioni sono allegre e si stanno divertendo un sacco. solo e^x non si diverte. ad un certo punto il coseno la nota e fa all'arccoseno: "ehi, hai visto quella funzione lì nell'angolo, sola soletta? poverina!" l'arccoseno ha un moto di compassione, si avvicina a e^x e sorridendo le fa: "dai, perché non ti integri?" e e^x: "ma tanto è ...
76
10 mar 2005, 15:45

WonderP1
ciao a tutti... come posso dire di incollare dei dati in una cella successiva(sopra o sotto.)es: dopo il "Selection.End(xlDown)" voglio selezionare la cella sopra o sotto... Invece registrando la macro.. lui la vede come range e tutte le volte che premo la macro riscrive sopra.... piango soltanto a scriverlo... chi mi puo' aiutare.. la mia mail e': delucia.gianluca@tiscali.it grazie
1
13 apr 2005, 19:29

Sk_Anonymous
Dopo un lungo tempo trascorso da studente, ieri mi sono laureato, entrando nel mondo dei disoccupati. Preferivo restare studente... Il mondo non se ne farà molto di un altro dottore in economia, soprattutto se la sua tesi era di ricerca operativa... Ma almeno mi sono divertito in questi anni. Ciao a tutti!
9
16 mar 2005, 14:34

GIOVANNI IL CHIMICO
ragazzi volevo chiedertvi una cosa. qualcuno di voi mi sa dire che diavolo fa un ingegnere chimico??? un ingegnere chimico oggi trova lavoro?????????? grazie
1
10 apr 2005, 12:28

WonderP1
Ciao a tutti,è la prima volta che scrivo in questo forum quindi scusatemi se dovessi esprimermi. Volevo chiedervi una cosa però per farlo devo usare un esempio(non saprei spiegarlo in altro modo:) mi trovo davanti a una cassaforte con il tastierino elettronico per digitare la combinazione.Ci sono 9numeri. Mi chiedo:c’è una legge che mi permette di calcolare quante sono le possibili combinazioni? Io ho fatto questo ragionamento(con un mio amico): tasti---combinazioni possibili ...
18
6 apr 2005, 13:07

eafkuor1
Ragazzi sono nei guai, non sono a casa mia mi manca la mia fedele trecani e non riesco a reperire la biografia di eulero da google.. chi mi aiuta ?
3
3 apr 2005, 22:11

Sk_Anonymous
Volevo sapere se c'e' qualche cosa che impedisce ad un numero della forma (n^2)*p^(4k+1) di essere un quadrato perfetto, con n e k interi positivi e p numero primo della forma 4m+1 grazie ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
7
5 apr 2005, 16:36

WonderP1
Saluto e ringrazio il forum, i responsabili del sito e tutti coloro che vorranno venirmi in soccorso. Alla tenera età di 43 anni vorrei potermi iscrivere all'università e precisamente alla facoltà di architettura. Mi occorre perciò riprendere, ripassare millimetro per millimetro, e ripercorrere tutto il programma di matematica per rimettere in allenamento la mia mente su questa materia e vorrei farlo senza trascurare nulla, per cui, vi sembrerà banale ma vorrei poter ripercorrere propri ...
21
4 apr 2005, 13:13

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao a tutti. Sto cercando dei libri o siti internet "informali" in cui venga illustrato l'aspetto applicativo e intuitivo della matematica e della fisica esponendo i concetti in modo pratico e senza quei formalismi tipici dei libri scolastici. ciao e grazie per le risposte.
2
4 apr 2005, 17:33

fireball1
vorrei un pò allenarmi x poter affrontare al meglio la prova di mate del PNI. Conoscete siti mirati sull'argomento? Il problema di geometria dovrei saperlo fare; mi spaventa un pò il problema di analisi (per i conti + che altro) e qualche quesito spigoloso sulla probabilità. Il nostro prof ci ha avvisato che ci dobbiamo preparare 'da noi' giacchè non svolgerà prove degli anni precedenti. Grazie a chi mi segnalerà link interessanti. ciao
14
20 mar 2005, 19:56

WonderP1
Ma come diamine è possibile che nel mio corso (secondo anno di ingegneria chimica) dopo tre esami di fisica (meccanica, termodinamica,elettromagnetismo), tre tra analisi e algebra, informatica, calcolo numerico, scienze delle costruzioni la gente faccia ancora fatica a risolvere una equazione differenziali per separazione delle variabili?????
11
24 mar 2005, 13:06

vecchio1
Ciao a tutti,forse questo non è il luogo adatto per mettere il post,ma pazienza.. Qualcuno di voi sa consigliarmi qualche testo in cui approfondire da un punto di vista matematico approfondito l'argomento delle bolle di sapone.Purtroppo pur essendo laureata da poco in matematica non ho mai trattato l'argomento come si deve.. Grazie e buona giornata a tutti
7
10 mar 2005, 18:12

Enialis1
Provate la "nuova versione" del forum di Matematicamente.it: http://forums.cjb.net/matematicamente.html
9
29 mar 2005, 13:40