Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
L'assenza del nostro Karl comincia a farsi sentire. Quei suoi giochini così stuzzicanti erano il sale di questo forum... speriamo che ci ripensi e torni a stare con noi. Nel frattempo per non perdere l'abitudine risolvete 'sto giochino: Dimostrare che moltiplicando 4 interi consecutivi e sommando 1 ottengo un quadrato perfetto. Ciao
11
28 gen 2005, 20:31

_admin
Ciao, qualcuno di voi ha delle informazione approfondite sulla TEORIA DELLE CATASTROFI elaborata negli anni '60 dal matematico Rene Thom???? Vorrei fare la mia tesina per la maturità su quell'argomento... PS. Nessuno avrebbe qualche CollengametO con le altre materie da Consigliarmi?????????? GRAZIE
6
26 feb 2005, 20:08

Marco831
IL seguente problemino di fisica secondo me ha qualcosa che non quadra. Qualcuno potrebbe darci, cortesemente, un'occhiatina e dirmi cosa ne pensa? Testo: Un corpo di massa 1 Kg cade da un'altezza h su un piattello di massa 1 Kg fissato a terra da una molla di costante elastica 0,5 N/m. Esso rimbalsa con un urto totalmente anelastico e provoca uno spostamento della molla di 30cm. Qual è l'altezza h da cui il corpo è caduto? Anche in questo caso aspetto fiducioso e ringrazio ...
3
27 feb 2005, 17:21

Robin2
Volevo solo informarvi che ieri pomeriggio presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Pavia ho finalmente conseguito il titolo di dottore di ricerca in Matematica e Statistica. Saluti a tutti. Luca Lussardi http://www.llussardi.it
29
24 feb 2005, 09:04

Pachito1
questa e' la mia prima dimostrazione "seria" [:P] se ci sono degli errori o imprecisioni ve ne sarei grato di farmeli notare grazie =) ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
4
24 feb 2005, 20:33

signor.nessuno1
22
12 feb 2005, 23:09

wedge
Bene hanno fatto coloro che, in questo forum, hanno riassunto il torema di Godel dicendo brevemente che nessun sistema può essere analizzato dall'interno di esso. Se un computer è (o almeno sembra essere) un sistema definito all'interno dell'universo in modo tale che acquisendo dal suo esterno certi dati, ne rilascia altri secondo una relazione di causa effetto corrispondentemente ai desiderata dell'osservatore che lo ha programmato; allora i confini di questo computer sono convenzionali, ...
4
26 feb 2005, 13:03

Sk_Anonymous
Prima di entrare nel vivo della discussione, vi inviterei a leggere un topic di recente pubblicazione: Ragazzi, io c'ho provato... In questo articolo si mette in evidenza il problema dello scarso utilizzo del computer nei calcoli scientifici dovuto ad una mancanza di cultura tecnologica. In pratica ancora oggi la scuola e (in parte) l'università italiana non insegna ad utilizzare software di calcolo per risolvere i problemi scientifici. Il problema è ancor più grave se si considera che a ...
4
25 feb 2005, 11:58

_ViRuS_1
Buonasera a tutta la comunità di matematici!! Vorrei farvi una domanda.. dovrei risolvere questo esercizio: per quali valori di "a" l'integrale improprio da 2 a infinito di 1/(x^a+x(lnx)^2) converge?? Ora, io vorrei risolverlo col mitico derive (ho la versione 5), ma proprio non ci riesco! quello che faccio io è: 1)scrivere semplicemente la funzione 2)assegnare ad "a" un valore (per esempio a:=1) 3)trovare l'integrale, ma il derive non lo risolve! Mi potete dare una ...
7
24 feb 2005, 15:37

fireball1
qual'è il campo di esistenza di questa funzione: lim lg ( x ) x-->0 ________ (x^2+4) Grazie...
6
24 feb 2005, 16:32

tony19
salve ho da poco derive e volevo chiedervi se questo programma è in grado di studiare il carattere delle serie..perchè a quanto ho capito riesce a calcolare la somma (anche se per esempio io ho messo la serie geometrica x^k aspettandomi di avere come risultato (x^(k+1)-1)/(x-1) o qualcosa del genere invece mi compare #59333;(-k) - #59333;(-k, n + 1) e cose simili..) mi sembra strano dunque che non sappia distinguere fra convergenza e divergenza.. ciao a tutti ...
4
23 feb 2005, 01:17

Sk_Anonymous
innanzi tutto ciao a tutti.. è un pò che non ci si vede... tra esami e altro non ho avuto molto tempo... volevo fare un paio di domande, sperando che qualcuno mi sappia rispondere: 1) è possibile (e su quale sito) scaricare le riveste American Mathematical Monthly? 2) qualcuno sa come funziona di preciso il passaggio della media da 30-esimi a 110-ecimi? In linea di massima bisogna moltiplicare per 11 e dividere per 3; ma le lodi contano? è vero che l'esame col voto più basso viene ...
11
17 feb 2005, 08:53

fireball1
Qualcuno mi saprebbe aiutare come risolvere questi tre quesiti,rigUARDO AL terzo cosa gli devo scrivere come conseguenza...? Grazie per l'attenzione Calcolare il seguente limite lim (1+ 1/sin x)^sin2x x
10
21 feb 2005, 19:08

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo sottoporre alla vostra attenzione una costruzione da me "inventata" per trisezionare un angolo. una costruzione che ovviemente ammetto solo l'uso di riga non graduata e compasso. Siccome personaggi che in matematica ne sanno molto più di me hanno dimostrato che ciò in realtà non è possibile, vorrei che mi aiutaste a capire cosa c'è che non va nell amia costruzione che vi presento nel link qui di seguito: http://md-tptm.ath.cx/~md/trisezione.jpg Come potete osservare, l'equivalenza delle ...
7
20 feb 2005, 12:35

Camillo
Quando si è di fronte ad una funzione e questa ci chiede di stabilire i punti di continuità e di derivabilità, che bisogna fare?
13
15 feb 2005, 00:13

Sk_Anonymous
ciao vorrei proporvi una mia dimostrazione (può darsi sia stata già fatta da qualcun altro) che gli autovalori k di una matrice quadrata A sono dati dalle radici dell'equazione det(A-kI)=0 dove I è la matrice identità delle stesse dimensioni di A. dunque per la definizione di autovettori e di autovalori si ha che l'autovettore V della matrice A è tale che AV=kV Moltiplicando entrambi i membri per la matrice identità otteniamo IAV=kIV portiamo tutto a sinistra considerando che ...
2
15 feb 2005, 21:04

fireball1
so che non è un argomento di matematica, comunque volevo solo augurare un buon san valentino a tutte le ragazze del forum... se doveste eliminare il topic...pazienza, nn importa... ciao e ancora auguri!!
4
14 feb 2005, 20:34

Sk_Anonymous
Rieccomi ancora con le mie dimostrazioni [;)]. Questa volta volevo sapere se è corretta questa mia dimostrazione del Teorema di Cauchy... Dopo aver fatto tutte le ipotesi (funzioni continue in [a ; b] , derivabili in (a ; b) etc...), si deve dimostrare che, detto c un punto appartenente all'intervallo [a ; b], si ha: (f(b) - f(a))/(g(b) - g(a)) = f'(c)/g'(c) Il mio libro come al solito la fa un po' più lunga. Io ho pensato che si possa dimostrare così: dividiamo il numeratore e il ...
3
13 feb 2005, 19:15


goblyn
Ciao a tutti. Ho un problema con la trasformata discreta di un coseno moltiplicato per un rect in matlab. So che dovrebbero venire 2 sinc centrati in -f0 e f0 con f0=1/(periodo cos). A me vengono 2 metà sinc quasi alla fine dell'asse delle frequenze, è normale che siano a metà?!?! Ho usato il comando fft e fftshift per "adattare" il segnale. Grazie! Ciao God save the QUEEN
1
11 feb 2005, 13:01