Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
ciao di nuovo, ho letto di recente un post in cui avendo a disposizione 2 variabili a,b ,dopo una serie di passaggi si arriva ad un risultato paradossale del tipo b=0,pur sapendo che b=2 ed a=1.Ed ho notato che cio' avviene ogni qualvolta si arriva ad un'uguaglianza del tipo a*0=b*0.La domanda che mi sono posto è la seguente: mi potreste dimostrare che ,se scrivo a*c=b*c, con c diverso da 0,è lecito porre a=b sempre cosa non piu' vera necessariamente se c=0(perche' lo zero gode di questa ...
12
14 mag 2004, 19:54

metafix
Ragazzi ho risolto questo semplice problema, ma lo voglio ugualmente postare, dato che ritengo sia molto carino, anche perchè è raro oggi vedere qualche problema di geometria piana... -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
12
5 lug 2005, 15:17

iteuler
ciao a tutti! spero che il mio problema non sia stato già trattato su altri topic altrimenti scusatemi!! comunque: voglio creare un grafico con Mathematica(wolfram) e voglio che gli assi x e y abbiano la stessa lunghezza dell'unità di misura. (x capirci: su un foglio a quadretti siamo soliti far corrispondere un quadratino a 1, su entrambi gli assi....Mathematica NON lo fa quasi mai) come posso fare?? grazie! ciao a tutti
12
23 mag 2005, 23:05

cavallipurosangue
Volevo sapere se la formula nella foto sotto e' buona per calcolare l' area colorata in giallo nel grafico. La funzione del grafico e' y=x^2 Con l (elle) indico una quantita' molto piccola, e con n la coordinata sull' asse x fino alla quale si deve calcolare l' area. Grazie ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
4
3 lug 2005, 00:38

Camillo
Ne ero così affezionato al liceo, sui problemi con discussione trigonometrica, sui fasci di parabole, sulle equazioni parametriche delle rette, sui solidi, sulla geometria euclidea, sulle identità trigonometriche, sul limite con sostituzione, sull'integrale impossibile, sull'equazione di 5° grado che di Ruffini non ne voleva sapere di essere risolta, sull'iperbole equilatera falciata da due rette, sulle circonferenze con dentro i triangoli, sullo studio di funzione parametrico, con funzioni ...
10
26 giu 2005, 11:36

Rael1
Dimostrare che
8
1 lug 2005, 09:17

Manugal
Ciao a tutti!!! Sono un nuovo iscritto e spero che voi mi possiate aiutare sia per questo problema che per i prossimi che verranno (e saranno un bel po' ve lo assicuro ). Allora devo dimostrare un enunciato con Hilbert, il problema però è come iniziare nel senso nella parte sinistra metto le ipotesi ok, però il primo passaggio nella parte destra come devo iniziarlo? Perché ci sono alcuni esercizi che partono direttamente con l'Assioma (1, 2 o 3) e altri che considerano direttamente ...
2
29 giu 2005, 19:31

GIOVANNI IL CHIMICO
Un gas si trova in un cilindro chiuso superiormente da un pistone a perfetta tenuta.La pressione iniziale del gas è 7 bar e il suo volume 0.1 m^3.Il pistone si mantiene nella sua posizione attraverso delle viti fissate nella parete del cilindro.Il sistema è circondato dal vuoto.Qual è la variazione di energia interna del sistema se si levano le viti in modo tale che il gas si possa espandere fino a duplicare il proprio volume?Alla fine del processo il pistone è di nuovo attaccato alle viti.
14
28 giu 2005, 14:07

david_e1
Ciao, vorrei sapere per quale motivo fisico esiste lo sfasamento tra tensione e corrente in un condensatore o in un induttore in ca. Pensavo ad una sorta di inerzia tra il campo elettrico e il flusso di elettroni o qualcosa di simile. Qualcuno di voi sà perchè esiste questo fenomeno?[?]
5
22 giu 2005, 21:14

fireball1
Raga, quanti di voi che vanno al liceo scientifico presuppongono con relativa sicurezza che domani dovranno cimentarsi con una parte relativa alla fisica o alle scienze? Io, invece sono quasi sicuro che non avrò nesuna materia scientifica, perche i nostri prof sanno che la classe in generale è davvero messa male in questo tipo di materie e quindi la prova si ridurra ad un erudito "trattato" di materie umanistiche(compreso anche latino)... In ogni caso trovate giusto che in un liceo ...
6
26 giu 2005, 10:58

paladino1
se io vi dessi una corda e vi dicessi ti regalo il pezzo di terra che riesci a recintare con la corda, quale figura geometrica formereste con la corda per avere l area di terreno massima?
1
24 giu 2005, 21:15

Camillo
Ciao avrei bisogno di un aiuto: come faccio a calcolare l'angolo tra due vettori in uno spazio 3D? Nel senso che ho le tre componenti cartesiane (x,y,z) dei due vettori e voglio sapere l'angolo tra di loro. idee? grazie e ciao! ilGab
1
24 giu 2005, 16:17

eafkuor1
In presenza di forze dissipative l'energia meccanica si trasforma in altre forme di energia.Ma queste forme di energia quali sono di preciso??
4
23 giu 2005, 23:33

infinito1
Ma il pedale della bicicletta e' una leva di seconda specie?? Perche'?? Se io cambio il rapporto alla corona cambia lo sforzo che devo fare per il numero di denti maggiore (o minore) o perche' cambia la misura del braccio??? Ipotesi: se io dovessi levare la corona dovrei comunque applicare una forza per far compiere al pedale il moto circolare. Spero di essere stato chiaro a esporre il mio dubbio. Grazie in anticipo.
1
23 giu 2005, 18:27

Sk_Anonymous
Complimenti a Crook per aver proposto un argomento del massimo interesse!… In realtà una ‘novità’ assai suggestiva e del massimo interesse applicativo sarebbe quella di considerare la varabile ‘tempo’ t non già reale, cosa che si fa da sempre, bensì complessa, avente cioè parte reale e parte immaginaria. Qualcosa del genere esiste già per l’inverso della variabile tempo, cioè per la frequenza. In generale spesso le soluzioni di problemi dinamici, lineari e no, sono espresse come ...
8
20 mag 2005, 11:04

Pachito1
secondo voi ha senso chiedersi di che colore è un protone? Ha senso chiedersi che forma ha un elettrone? è una pallina? un cubetto? un toro? (nd g.scghor). ha senso chiedersi se la sua superficie è ben levigata o è ruvida? A naso direi di no, di solito è così...
22
11 mag 2005, 23:49

ale712
Ciao a tutti sto facendo una tesina ed ho bisogno del vostro aiuto, matematici...sto parlando un po' dell'assoluto in generale, ed ora sono arrivato a matematica, o meglio fisica...voi come credete che possa creare un buon collegamento? Io desideravo porre a confronto alcune leggi fisiche e mostrarne le loro analogie, per porre un filo universale che le leggi seguono, ad esempio, legge di gravitazione universale/legge di coulomb! Non sono un fisico e non sono bravissimo in fisica quindi può ...
10
8 giu 2005, 15:54

_prime_number
Ciao a tutti, scusatemi se vi assillo con probabilità ma ho bisogno di sapere come si svolgono i seguenti problemi: 1) Un esperimento di laboratorio di solito risulta positivo nel 20% dei casi. Con 10 tentativi qual'è la probabilità che 9 risultino positivi e 1 solo negativo? Risultato: P= 0,000004096 2) Un tribunale condanna un imputato colpevole con probabilità 0.8 e un imputato innocente con probabilità 0.05. Supponendo che siano colpevoli il 90% degli imputati, calcolare la ...
3
19 giu 2005, 19:46

infinito1
Salve, ho avuto modo di leggere diversi esempi di effetti che la relatività ha prodotto su varie discipline scientifiche : meccanica, astronomia ecc. Vorrei sapere se esise qualke effetto particolare e visibile nel mondo dell'informatica. E con informatica, non intendo l'elettronica dei dispositivi hardware, ma proprio la teoria dell'informazione.(anche se comprendo che i tempi informatici sono diversi da quelli fisici : notazioni come O grande, O piccolo ecc..)
8
10 giu 2005, 04:28

infinito1
Il problema della coscienza 7 Nel precedente post su questo argomento ho anticipato che mi sarei fermato sull’entropia in quanto indiretta misura del disordine nell’ambito della termodinamica entro il quale il temine in questione è stato coniato. Gli approfondimenti successivi della termodinamica hanno in qualche modo esteso il significato non solo fisico ma anche filosofico dell’entropia sconfinandolo nel più recente campo della scienza informatica; siamo entrati, dunque, nel pieno ...
2
17 giu 2005, 01:16