Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

e magari qualcuno potrebbe anche spiegare cosa sono?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
TEOREMA:
come tutti sappiamo le donne portano via tempo e denaro, quindi:
DONNE=TEMPO*DENARO
inoltre il tempo è denaro, quindi TEMPO=DENARO , da cui:
DONNE=(DENARO)^2
il denaro inoltre è la radice di tutti i mali, quindi:
DENARO=sqrt(MALE)
e sostituendo questa equazione alla precedente si ottiene
DONNE=MALE
quindi è matematicamente dimostrato che le donne sono il male della vita
Ovviamente sto scherzando [:D][:D][:D]
So di essere andato fuori tema, ma spero non vi dispiaccia ...

Logica Booleana s’intende (ma non c’era sufficiente spazio nel titolo).
Da un paio di mesi vado proponendo problemi logici vari per stimolare
l’applicazione pratica di questa particolare branca della matematica e, rivolgendomi ad una platea molto diversificata, ho scelto argomenti piu’ simili a giochetti passatempo che ad applicazioni reali ed utili.
Non vorrei che questo avesse fuorviato l’attenzione di quelli che maggiormente dovrebbero essere interessati all’argomento, quali gli ...

scusate se il titolo del post è un pò anomalo, ma non sapevo come poterlo chiamare.
Allora, mi sapreste dire se queste "formule" sono esatte???
e^-infinito = 0
1/0 = infinito
e^0 = 1
e^+infinito = ???? non so
penso poi che qui posterò altre cose dello stesso tipo appena mi verranno in mente; nel frattempo detegli un'occhiate e dite se sono giuste oppure no.
CIAO

Dove è secondo voi presente una buona facoltà di Mate con indirizzo applicativo?
Premetto che sono contrario, ovvero non amo, la Matematica pura.
Sono interessato ad una facoltà di Matematica ad indirizzo computazionale ma a quanto pare in Italia non ve ne sono, almeno nella laurea di primo livello.

Voelvo solo comunicare che, causa problemi tecnici, il mio nick Luca77 da oggi non e' piu' operativo. Il nuovo Luca.Lussardi sono sempre io. Grazie e saluti a tutti.
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Non conosco molto la meccanica quantistica (MQ) però sono affascinato dalla eleganza trattazione che ne fa PAM Dirac ne da nel classico "Principi della Meccanica Quantistica". Li compare la funzione di Dirac così bella per le semplificazioni e la sintesi che consente di fare e allo stesso tempo così complessa da giustificare dal punto di vista teorico. In seguito ho letto un po' di J. Von Neumann " I fondamenti matematici della meccanica quantistica" in cui la funzione di Dirac non viene mai ...

In MathType, cliccate sul menu degli integrali.
Compare questo:
Nella lista, compare due volte il simbolo
dell'integrale indefinito. È normale?
Anche a voi compare due volte questo simbolo?

Caro dafweb, a parte l'aver sommerso il forum di messaggi di aiuto vorrei farti riflettere sul fatto che questo sito non è fatto per aiutare le persone all'esame.
Se hai bisogno di un chiarimento qui troverai sempre qualcuno disposto ad aiutarti, ma non puoi ingannare la gente a darti un illecito aiuto durante l'esame.
Non ti faccio prediche sul fatto che devi studiare (perchè se studi o meno francamente non me ne frega niente), ma non trovo scorretto che ti approfitti della disponibilità di ...

Ho elaborato una mia dimostrazione
della regola di derivazione delle funzioni composte.
Vorrei sapere che ne pensate e se è tutto corretto oppure no.


Ciao a tutti.
Vorrei sapere se è possibile personalizzare l'intestazione e il piè di pagina di Latex. Riesco già a scrivere quello che voglio e a mettere una righina in alto e in basso alla pagina ma vorrei inserire qualcosa di più originale.Non sapete indicarmi una guida che parli dettagliatamente di intestazioni?
Vi ringrazio

per caso conoscete dei link sull' argomento...in particolare mi interesserebbe una precisa descrizione del paradosso...
grazie

Il 53 sulla ruota di Venezia sta mietendo vittime su vittime.
Sono certo che i frequentatori di questo forum sanno bene che non c'è nulla di fondato nel giocare i così detti 'numeri ritardatari', ma come fareste a spegarlo in maniera semplice a qualcuno che non ha grandi mezzi matematici a disposizione? Come dimostrare in maniera logica e facilmente intuitiva una cosa del genere?
Salve a tutti. Volevo chiedere un parere a qualche matematico con più autorità di me riguardo all'atteggiamento di uno dei principali matematici puri nei confronti della fisica. Ho letto infatti, sia su Internet che sul volume dedicato delle Scienze, che Riemann aveva una considerazione particolare della fisica. Nello specifico, riteneva (e correggetemi se sbaglio) che la fisica è totalmente riconducibile alla matematica, e un qualsiasi problema fisico è totalmente matematico. Sono rimasto ...

CIAO A TUTTI.
VOLEVO ANCHE IO AVERE QUALCHE INFORMAZIONE SU UN QUALCOSA CHE HO RINVENUTO SUL LITORALE DEL POETTO LA FANTASTICA SPIAGGIA DI CAGLIARI. PASSEGGIANDO UNA DOMENICA HO VISTO ARENATO UN OGGETTO DALLE DIMENSIONI DI CIRCA QUARANTA CENTIMETRI PER VENTI CIRCA; IL SUO SPESSORE è DI CIRCA DODICI CENTIMETRI ED è FORATO AL CENTRO DA UNA DECINA DI FORI. HO NOTATO UN LOGORIO SIA ALL'ESTERNO DEI FORI SIA NEL PERIMETRO DELL'OGGETTO ED HO IMMAGINATO CHE FOSSE UNA BIGOTTA NAVALE PER LE MANOVRE ...

Ciao! Vi chiedo una mano per una cosa... Ho deciso di fare la tesina sui buchi neri... Ho deciso però di impostarla in modo un po' innovativo, cioè dando peso alle connessioni con la Teoria dell'Informazione (ho letto qualcosa ne Le Scienze di gennaio)...
Ovviamente l'introduzione sarà abbastanza "classica" (come nascono i buchi neri, cosa sono, proprietà, ecc)... Però successivamente vorrei fare un po' luce su cose nuove come il teletrasporto quantistico, il braneworld (ho solo una vaga idea ...

Ciao Ragazzi,
ho di Nuovo 2 Problemi da Risolvere.
1
Un prisma regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 60 cm e l'area della superfice Totale di 1710 cm quadrati.
Calcola l'altezza del Prisma
2
un Prisma retto, alto 18 cm ha per base un quadrato avente L'area di 256 cm quadrati.
Calcola l'area della superfice totale e il Volume del Prisma.
Grazie giá da adesso
usiciliano

Salve Ragazzi,
ho un problema da risolvere ed è questo.
Un Prisma retto è alto 50 cm e ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano 30 cm e 60 cm e la cui altezza misura 20 cm.
Calcola L'area della superfice laterale e totale.
Grazie già da adesso,
Saluti
usiciliano

Mi è venuta in mente una domanda...
Perché la funzione SENO si chiama proprio così?
Forse dalla forma del suo grafico?