Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
prima bazzicavo su questo sito (non sul forum) per rivedere alcune questioni di fisica. ora mi sono iscritto per porre a voi tutti una mia idea.
frequento il 5 liceo scientifico, da sempre mi cimento in problemi matematici (adoro la geometria euclidea) però a settembre ahimè farò un corso di laurea della facoltà di Medicina e Chirurgia, vale a dire Scienze Infermieristiche (per il quale dovro' superare un test vabè questo è un altro discorso), che nulla c'entra con la ...

... che io non so fare.
(aA)(aA)^T
il segno ^T significa che il contenuto nella seconda coppia di parentesi è trasposto. a è un vettore 1xn ed A una matrice nxn. Come si esplicita questo prodotto?

sento spesso parlare dell'induzione...qualcuno di voi potrebbe spiegarmi in cosa consiste di preciso questo metodo?Perdonate la mia ignoranza!

Ciao a tutti! Era un po' che non mi facevo più sentire!
Avevo una domanda: voi che software usate per scrivere le varie espressioni matematiche? Soprattutto per poi poterle postare nel forum!
Grazie

Penso che forse con questo possiamo risolvere,
oltre a quelli della chat, anche i problemi del forum.
Andate su http://cjb.net/ : viene data la possibilità
di creare un forum GRATIS per un sito
(in questo caso il nostro) usando phpBB !!
Il forum viene creato automaticamente e viene fornito
il link a cui si troverà.
Potremo fare così... Si fa veramente in 2 click
e senza fornire NESSUN dato personale! La parola ad Antonio.

vorrei avere indicazioni come reperire le verifiche/dimostrazioni( per assurdo) condotte sul V Postulato di Euclide da :
SACCHERI
GAUSS
BOLYAI
LOBACEWSKYJ
marino
CIAO; QUALCUNO MI POTREBBE SUGGERIRE UN
QUALCHE COLLEGAMENTO CHE POTREI FARE TRA
LA TEORIA DELLE CATASTROFI E LATINO,(gli autori che ho
fatto sono:Seneca, Petronio, Apuleio,Plinio il VEcchio, Plinio il Giovane
,Marziale, Quintiliano e TAcito) ..... INOLTRE SONO IDECISO DEL
COLLEGAMENTO CON SCIENZE....(quest'anno faccio storia della Terra,
Astronomia e evoluzione)
GRAZIE 1000

della lettera greca che assomigli una o, qualcuno mi può aiutare, thanks

Qualcuno puo' aiutarmi nei seguenti esercizi con i numeri complessi con qualche esempio??
1)il valore assoluto di un numero complesso
2)Divisione fra numeri complessi
3)Estrazione della parte immaginaria di un numero complesso
4)Estrazione della parte reale di un numero complesso
5)Estrazione del numero complesso da un numero reale
Grazi eper l'attenzione!!!!

Su ciascuno di n individui sono stati rilevati 7 caratteri, di cui 3 qualitativi e 4 quantitativi. Quante tabelle a doppia entrata è possibile costruire?
21
7
4
nessuna delle precedenti

Noto che tra i nuovi iscritti al forum c'e'
"Andrea Ossicini"
E' lui , non e' lui?
Non ci posso credere!
(ma forse e' uno scherzo...)
karl.

CIAO:
QUALCUNO AVREBBE ALCUNE INFO DETTAGLIATE
SULL' EFFETTO FARFALA?????
GRAZIE 1000

Vorrei esprimere il mio parere su molti punti trattati in varie parti di questo forum, ma qui mi limito a cogliere un'osservzione di Giannilor nel suo intervento del 4/2/05 ore 8,58,34, e poi di Sasso, a proposito del famoso esperimento EPR relativamente alle due particelle, con spin opposti, che all'inizio dell'esperimento erano riunite e poi via via allontanatesi indefinitamente, il punto era: cosa unisce le due particelle perchè dal comportamento dell'una sempra si evince quello dell'altra ...

Sono sorpreso dalla piega che sta prendendo la discussione
sull’impatto del calcolatore nella matematica (mi riferisco
al mio intervento “Ragazzi c’ho provato..”, ma anche ai posts
su Derive nella sezione delle Medie Superiori).
Francamente, mentre e’ comprensibile (anche non giustificabile)
una ‘resistenza al cambiamento’ da parte degli insegnanti, mi
sarei aspettato un maggior consenso da parte degli studenti.
Devo invece constatare che nei giudizi prevale spesso ...

Ieri ho iniziato Analisi 2, con definizione di vettore, rappresentazione, intorno,vettore esterno,interno, di frontiera sottinsiemi aperti, chiusi ,connessi. Oggi poichè il tempo è davvero brutto e dovrei camminare un pochino non vorrei prendermi una bella influenza, mi potreste dire dove prendere un pò di teoria su questi argomenti? e in particolar modo su quello immediatamente successivo?
ciao e grazie

I timori di certi matematici di eccettare il soggettivismo (cioè, di accettare l'Osservatore come parte integrante del sistema aleatorio(*)) possono tranquillamente essere imputati all'antico retaggio pre godeliano, che irrigidiva la mentalità del matematico confinandolo, in un ambiente asettico: in pratica, una deformazione professionale.
Quanto alla matematizzazione della probabilità in un sistema coerente, ritengo che sia stata un'opera di importanza storica: dare una scala di misura e ...

Direi che il problema dell'inserimento delle
immagini nei posts è stato definitivamente risolto.
Le immagini possono essere inserite nei posts
anche se non si è in possesso di uno spazio web.
Basta visitare http://imageshack.us/ (un consiglio:
salvate il link nei Preferiti), scegliere
"Sfoglia", selezionare l'immagine e poi cliccare
su "host it!". L'immagine verrà uploadata e vi
verrà fornito il link a cui si troverà l'immagine.
Copiatelo e incollatelo in un post, racchiudendolo
tra ...

Ciao, mi sembra che in linea di massima sia corretto...d'altra parte se tu hai un numero molto alto di sasi (illimitato), per ciascuna categoria, mi sembra che il loro diametro rappresenti adeguatamente una distribuzione normale (gaussiana) per cui accogliere l'istanza del valor medio mi sembra ragionevole....
Però io opereri così: partirei dal diametro medio più grande e calcoleei qual'è il numero intero di sassi che sta nel litro, il volume rimanente lo dividerei per il volume medio dei ...

(ma finora mi e’ andata buca).
Da qualche mese partecipo a questo Forum,
con l’intento di diffondere la conoscenza di
argomenti a mio avviso poco trattati nella
scuola italiana (di ogni ordine e grado).
Ho cominciato con le applicazioni della
Logica Booleana, per proseguire poi col
Calcolo Numerico ed il Calcolo Simbolico,
tutti basati sull’impiego del calcolatore.
Mi sono guadagnato le stellette di Junior Member
(il che contrasta con la mia eta’) nel tentativo ...

Ciao a tutti!
non so se ciò di cui sto per parlare sia una teoria della fisica quantistica, oppure no, comunque, ho letto di sfuggita, che c'è una toeria (fisica), che ipotizza lo spazio e il tempo non continui, ma li vede come "fotogrammi" dell' ordine di 10^(-43) secondi o metri(a seconda che si parli di spazio o tempo...); qualcuno di voi ne sa qualcosa?
grazie anticipatamente
ciao