Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_prime_number
Ciao, a tutti spero che mi potete aiutare con questi problemi di statistica e calcolo delle probabilità: 1) Ad un esame finale di statistica, la media dei voti è stata 26, e lo scarto quadratico medio 4. Determinare i valori standard (cioè i voti con unità di misura data dallo scarto quadratico medio) dei voti (a) 20, (b) 26, (c) 30. 2) Trovare la probabilità che lanciando una moneta buona tre volte si presentino (a) 3 teste ; (b) 2 teste ed 1 croce 3) Il numero 54 non esce sulla ...
4
10 giu 2005, 14:37

Sana2
scusate avrei bisogno urgente di aiuto... è un problema molto facile per geni che circolano qua dentro ma per me umile imbecille è un complesso:P a parte gli skerzi c'è qualcuno che potrebbe risolvermi qst problema con calcoli e spiegazione? due sorgenti sonore di frequenza fo=600HZ sono montate sul bordo di un disco orizzontale. il disco viene posto in rotazione(con moto uniforme) e un uditore, posto in O, percepisce così un suono la cui frequenza differisce al massimo di 100 HZ. ...
2
13 giu 2005, 14:49

infinito1
Salve a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema che non riesco a dimostrare spero mi possiate aiutare: Si consideri l'arco di circonferenza corrispondente ad un angolo minore di 180 gradi. Chiamato G tale arco e fissati, arbitrariamente, n punti su G, si tracci la poligonale P ottenuta congiungendo gli n punti di G. Individuati,arbirtrariamente, m punti su G si tracci la poligonale T tale che: ogni segmento costituente la poligonale T sia tangente in uno degli m punti all'arco G. ...
2
10 giu 2005, 04:58

_prime_number
conoscete il solitario dove si tiene il mazzetto di 40 carte in mano coperto e si gira una ad una tutte le carte contando uno-due-tre-uno-due-tre-uno-due... etc... e si perde quando il numero chiamato corrisponde alla carta chiamata? ecco vorrei sapere quante sono le probabilità che questo giochino riesca (portroppo a scuola non ho fatto il calcolo combinatorio e la probabilità e quindi non lo so fare da solo). inoltre c'è un metodo per sapere (conosciuta la probabilità del primo gioco) come ...
5
10 giu 2005, 15:21

ale712
Sapete per caso come inserire formule numerate allineate a sinistra e non centrate? Grazie
5
6 giu 2005, 12:12

Sk_Anonymous
Ciao a tutti...sono Silvia,avrei da farvi una domanda...viste le mie basi molto ristrette sulla matematica non mi è chiara una cosa: se ho una funzione tipo(4*((2*x)^(1/2)))/(x) è possibile scomporla in questo modo 4/x * 1.4142/x * 1/x^(1/2)? dove 1.4142 è la radice di 2..e poi visto che i denominatori hanno basi uguali(x)posso sommare gli esponenti(1+1+0.5)?Grazie per la disponibilità...Silvia
2
11 giu 2005, 08:59

alice41
Trovo in un libro di matematica: 5748 : 9 = 638 (resto 6) Dove il resto si ottiene sommando gli ultimi tre numeri del dividendo 8+4+7= 24 poi dividendo per 9 e si ha 2 con resto 6. e dove il quoziente si ricaverebbe mediante un calcolo veloce sommando fra loro 574 + 57 + 5 ----- 636 e poi sommando il risultato della divisione precedente cioè 2 2 ---- 638 La regola prevede che nella prima somma venga scartato il primo numero del dividendo e nella seconda l'ultimo in ...
6
9 mag 2005, 00:33

_prime_number
Il cruccio di Einstein riguardo alla qustione EPR era "semplicemente" questo: la misura al momento t di uno spin (+) di un elettrone A fa dedurre che a moltissima distanza un certo ben determinato elettrone fratello B ha uno spin (-) e ciò sempre al tempo t. Allora sembrerebbe saltare l'ipotesi della finitezza della velocità massima ammissibile nell'universo (quella della luce) per la trasmissione di qualsiasi cosa visto che l'informazione di un evento a grande distanza sia potuto pervenire ...
3
1 giu 2005, 15:25

probteam
Buongiorno a tutti, scusatemi se intervengo in questo forum, il motivo è che sto cercando persone preparate in matematica, fisica , ingegneria per formare un gruppo di studio relativo alla realizzazione di modelli previsivi (o previsionali) per i mercati finanziari. Lo scopo è quello di trarre profitto ( = guadagno..) dalla realizzazione di tali modelli. Se ci fosse qualcuno interessato a condividere quest'idea o per maggiori chiarimenti, può contattarmi al mio indirizzo di posta ...
1
9 giu 2005, 20:24

ale712
Ciao a tutti. Vorrei inserire due figure in una pagina e quattro nella successiva, ma usando lo stesso subfigure! Vorrei che avessero lo stesso \caption e che fossero "numerate" da "a" a "f". Non ci riesco, infatti se tutte e 6 non ci stanno dove vorrei io, le mette in una nuova pagina lasciando un sacco di spazio bianco... Se qualcuno ha qualche proposta... Grazie in anticipo
1
5 giu 2005, 12:18

david_e1
Il recente Topic su “Integrale difficile”, nella sezione delle Medie Superiori, ha messo in luce alcune perplessita’ sulle forme delle soluzioni simboliche di integrali date da Maple, soprattutto l’uso di arcotangenti iperboliche (atanh), come citato anche da david_e Ho gia’ avuto modo di accennare ad una identita’ fra atan e atanh utilizzate da Maple, ma ora ho indagato meglio e credo sia utile riportare le conclusioni qui nella sezione Universitaria, piu' adatta per il livello ...
3
31 mag 2005, 18:20

daniele_a
nn riesco ad inserire le figure...ho letto i vostri mess,ma quando inserisco i comandi mi dà il mess di errore dicendo ke il file in cn la foto nn è stato trovato e mi lascia solo uno spazio bianco...xkè? ho messo il file cn la foto nella stessa cartella di winedit...cosa posso fare?
4
26 mag 2005, 20:37

GIOVANNI IL CHIMICO
Salve ragazzi è da poco che sto studiando l'analisi matematica, quindi mi scuso eventualmente per gli errori. Vorrei chiedere una cosa, mi è stato sempre insegnato che l'asintoto rappresenta una retta orizzontale, verticale o obbliqua, dove la funzione si avvicina sempre di più, senza mai toccare però questo retta, o forse meglio sarebbe dire che la tocca all'infinito. Ma allora penso come sia possibile, che una funzione aumenta sempre più il suo valore, senza mai però arrivare ad ...
5
6 mag 2005, 23:09

tatibus
Ciao Carissimi, mi trovo davanti ad un "problemino" che, sembrerebbe non molto impegnativo ma...... In sostanza si tratta di trovare il lato di un triangolo equilatero in cui un punto interno si trova a distanza 3, 4 e 5 dai vertici. L'unica soluzione che sono riuscito a trovare consiste nel porre i tre vertici del triangolo in un piano cartesiano, naturalmente la lunghezza è generica "l", e a cercare il punto di intersezione di tre circonferenze con i centri nei vertici del triangolo e raggi ...
1
26 mag 2005, 12:26

fireball1
Ho trovato in rete, nel sito Simpatematica: LEZIONE SENZA SUCCESSO (in inglese) che vi propongo perchè a me è piaciuta molto. Camillo
21
24 apr 2005, 11:31

eafkuor1
Salve,potreste aiutarmi?!?!?!Qualcuno potrebbe scrivermi uno schema con tutte le formule tipo un numero fratto zero = ? e tutte le formule di qiesto tipo...ed anche le forme indeterminate???Grazie!!!
4
25 mag 2005, 13:29

Pachito1
Salve,potreste aiutarmi?!?!?!Qualcuno potrebbe scrivermi uno schema con tutte le formule tipo un numero fratto zero = ? e tutte le formule di qiesto tipo...ed anche le forme indeterminate???Grazie!!!
1
26 mag 2005, 00:00

Elijah82
Buongiorno a tutti. Sono una nuova iscritta, e confesso che mi trovo qui quasi esclusivamente per risolvere un problema molto contingente. Chiedo scusa se la domanda che sto per porvi sarà quasi inetta... ma tant'è. Quello che, con molto imbarazzo, confesso, non mi riesce di fare è calcolare il cologaritimo di un numero non avendo una calcolatrice scientifica. Non ricordo quasi nulla di logaritmi e operazioni connesse. Ne ho bisognon per ricavare un parametro, e mi blocco su ...
14
21 apr 2005, 13:10

goblyn
Salve a tutti! Ho a che fare con una distribuzione di dati la cui distribuzione non è simmetrica. Nel processo che devo controllare normalmente definivo dei limiti in base al valore massimo della distribuzione che normalmente erano simmetrici: in questo caso invece se uso questo metodo butto via parte di una delle due "code", questo perchè, appunto, la campana non è simmetrica. Qualcuno sa suggerirmi un metodo che mi aiuti a trovare un range rispetto al valore di massima distribuzione ...
4
23 mag 2005, 17:23

Elijah82
Si abbia un "dado" di n facce equiprobabili ed r (r è FINITO e >n) tentativi di lancio a disposizione (per r infinito il problema diverrebbe più semplice), determinare quanti lanci riservare a ciascuna faccia sicchè tutte le n facce appaiano almeno una volta e che, inoltre, sia massima la probabilità che riesca l'apparizione di tutte le n facce. Io ho risolto il problema per tentativi al computer ma mi piacerebbe che qualcuno dia una soluzione analitica. DEL TESTO. Per semplicità ...
2
23 mag 2005, 16:47