Algebra Lineare

Bemipefe
Una parte le Programma del Prof. P.Papi riporta questo:

1. Sistemi lineari. Cenni di geometria euclidea nello spazio tridimensionale:
rette, piani e loro rappresentazione parametrica e cartesiana. Vettori in Rn e matrici.
Sistemi omogenei, non omogenei, consistenti e inconsistenti. Operazioni con
le matrici e loro struttura di spazio vettoriale. Soluzione dei sistemi lineari mediante
l’algoritmo di riduzione a scala (algoritmo di Gauss). Relazione tra l’insieme delle
soluzioni di un sistema lineare e quelle del sistema omogeneo associato. Teorema
di Rouche’- Capelli (senza dimostrazione).


Ma un sistema lineare non è come dice la parola un sistema di primogrado?
Li sono citate geometrie in tre dimensioni ed altre cose che non comprendo...... Che cos'è l'Algebra Lineare di preciso?

Bemipefe

Risposte
Trilly19
L'algebra lineare è proprio una parte della geometria, infatti ad esempio nella facoltà di ingegneria nella materia "geometria" viene studiata proprio all'inizio del corso. Comunque puoi stare tranquillo perchè non è difficile! :)

vincenzo_crisci
giustissimo i sistemi di equazioni lineari sono qualcosa di molto utile alla geometria.
utilissimi nei problemi di geometria analitica e nei problemi con gli spazi vettoriali.
non serve conoscere la logica per i sistemi di equazioni lineari piuttosto e' utile il calcolo matriciale
un testo che personalmente ho trovato utilissimo:
NICOLA MELONE-INTRODUZIONE AI METODI DELL' ALGEBRA LINEARE.
dacci uno sguardo

:D

Bemipefe
Ah.....interessante.

Mi serviranno senz'altro le basi di Calcolo I e Logica.

Quindi è una materia molto vicina alla Geometria.

Grazie !

CIAO! [:)]

Bemipefe

g.schgor1
Non bisogna confondere il grado di un'equazione con il
numero di dimensioni (cioe' di variabili).
Una retta nello spazio (cosi' come un piano) sono
rappresentabili da equazioni che comportano le
variabili (x,y,z) elevate ad 1 (cioe' di primo grado,
quindi 'lineari').
Diverso sarebbe per linee spaziali (oppure superfici) curve.
Quindi giustamente Platone evidenzia che tutto questo
puo' essere 'manipolato' matematicamente dall'Algebra Lineare
(ad esempio attraverso il calcolo matriciale).

Platone2
Si, un sistema lineare e' di primo grado, ma cio' non corra con le tre dimensioni o piu' in generale le n dimensioni.
Guarda, cosi' in generale non so dattirti una definizione di algebra lineare; quello chew posso dirti e' che e' una sorta di aritmetica che serve per manipolare ogetti matematici come spazi vettoriali, sottoapaz, iperpiani, rette, ecc, tutti ogetti che si possono descrivere con un certo numero (finito) di equazioni (in piu' incognite) di primo grado, da cui si ottengono i sistemi lineari.

Platone

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.