Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

visto che ne parlate in diversi post e sono un interrogativo ricorrente di molti utenti di qst forum, che cosa sono le convenzioni? a che servono? e soprattutto che significato hanno in matematica dove tutto è deterministico?

Sono noti due punti A e B nello spazio. Questi sono posti ad una distanza di 600 unità, e sono anche i centri di due sfere s' e s" di raggio 500. Mi è nota anche l'equazione di un piano n passante per i due punti.
Sono sufficienti questi dati per stabilire le coordinate di due punti C e D dati dall'intersezione fra le due sfere s' e s" e il piano n? Come si procede al calcolo di tali coordinate?
Grazie in anticipo per la vostra attenzione e il vostro aiuto.
Tamer ...

Una persona avrebbe di che preoccuparsi se si buttasse nel mondo del lavoro con tali presupposti:
Anni 27
Laurea I livello Ing. Informatica voto superiore al 105
Esperienze lavorative in campo informatico 2-3 di cui una all'estero
Diverse esperienze lavorative generiche (di ambito non informatico)
Master di I livello in qualcosa che lo settorializzi ulteriormente
Oppure
Anni 28
Laurea II livello Ing. Informatica voto superiore al 100
Esperienze lavorative in campo informatico 2-3 ...

Non e' retorica la mia (e molti sul Forum sanno perche') ma ritengo
doveroso rivolgere un pensiero di affetto e di dolorosa commozione
per Tommy,un bambino che ,come tutti i bambini,avrebbe dovuto
ricevere solo l'amore dei suoi e del prossimo tutto e non una fine
cosi' orribile e disumana.
In un mondo dove alcuni ideali sembrano affievolirsi per far posto
ad altre concezioni di vita che ,per inerzia o per misero tornaconto,
attingono a falsi disegni di liberta' o peggio di legami ...

Manca ormai poco alla fine della scuola... A molti di voi la mia notizia piacerà (mi riferisco in particolar modo agli scolaretti di 3° o 4° liceo),ma io che sono di 5° rabbrividisco alla sola idea dell'esame di maturità ! Penso di fare una tesina su spazio e tempo,ma sono abbastanza indeciso...Voi che tesina avete intenzione di fare?

Rivolto a chi ovviamente percepisce reddito e compila la dichiarazione dei redditi medesimi.
In questo sito: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... per+mille/
troverete l'elenco degli istituti di ricerca scientifica finanziabili col 5 per 1000 delle nostre tasse.
Vista la perpetua latitanza delle istituzioni e dei governi che fanno a gara a ridurre la percentuale del PIL da destinare alla ricerca scientifica, per quel poco che ci è concesso, consiglio a chi vuole di cercarsi l'istituzione scientifica che più piace ...

C'è una spiegazione matematica del fatto che la barriera,in un calcio di punizione, deve essere posta alla distanza di $9.15 m$?


Eh si ragazzi..una bella notizia che sicuramente farà piacere a molti!!!
Il nostro caro Giusepperoma è entrato tra le file dei papà con la nascita della sua prima bimba!!!
[size=150]AUGURI PAPA' PEPPINO!!![/size]


ho visto la pubblicità di una serie televisiva che verrà trasmessa su rai2, il cui titolo è NUMB3RS (sic!). la storia sembra la solita, fiction televisiva sul crimine... ma gli investigatori utilizzano le leggi della matematica per risolvere i crimini... (leggi della probabilità?)
vedremo, la produzione di Ridley Scott dovrebbe essere una garanzia

Mi chiedevo se coloro ke sono più vicini al mondo della matematica hanno un comune tendenza politica.....
Senza scendere troppo nei dettagli dite se voterete (o vorreste votare) a destra o a sinistra!
IO VOTO A SINISTRA!


Oggi sono andato in biblioteca e con amara delusione ho constato la totale assenza di libri di topologia, e di geometria proiettiva, qualcuno può consigliarmi qualche testo??
Devo precisare che io sono in 4°sup. e sto affrontando l'analisi, cosa dovrei integrare nelle mie conoscenze matematiche?
Mi scuso con David Hilbert, spero di colmare presto queste "lacune"...

salve a tutti io faccio ingegneria e nella lezione di chimica si è parlato dell equazione differenziale di schrodinger.
vi chiedo:
quali riquisiti matematici ci vogliono per poterla risolvere?
inoltre ha detto il mio prof di chimica che per risolverla sono necessarie ore di calcolo.
ma siccome non è un matematico e nemmeno un fisico vi chiedo se ciò è vero..
Infine vi chiedo la risoluzione
grazie ciao

In una soluzione contenente 83.5g di cloruro di piombo(PbCl2)è stata immersa una barretta di alluminio di 10g. Avvenuta la reazione, si è ottenuto: 26.7g di cloruro di alluminio, 62.2g di piombo metallico e un residuo di alluminio di 4.6g. Conoscendo che il peso equivalente dell'alluminio è 9g,calcolare i pesi equivalenti di piombo e cloro.
penso sia banale, ma non lo so fare

Posto questa mia congettura che non ho avuto ancora modo ne di provare ne di confutare.
Sia ${a_n}_n$ una successione di numeri reali tale che $lim_{n->+oo} a_n=0$. Allora, per ogni successione ${b_k}_k$ di numeri reali che tende a zero più velocemente di ${a_n}_n$ (ossia $lim_{n->+oo}b_n/(a_n)=0$) esiste una sottosuccessione di ${a_(n_k)}_k$ di ${a_n}_n$ asintotica a ${b_k}_k$ (cioè tale che $lim_{k->+oo} b_k/(a_(n_k))=1$).

Finalmente ho ritrovato i libri di statistica, ma mi sono imbattuto in una ambiguità.
La funzione erf(x) è definita diversamente su due libri diversi !
Sul primo,abbiamo : $1/(sqrt(2*pi))int(e^(-y^2)dy)$ tra $(-oo,x) $
Mentre sul secondo c'è : $2/(sqrt(pi))int(e^(-y^2)dy)$ tra $(0,x)$
Mathworld e Wikipedia sono d'accordo con la seconda, ma la prima è quella che ho usato per fare gli esericizietti universitari!
Infatti la gaussiana G(x), a seconda quale "versione" di erf si usi, viene :
1 ...

Un mio "sottoposto", mi ha propinato un quesito di statistica da risolvere.
Il problema è che il mio libro di statistica è ben nascosto negli scatoloni e la memoria latita...
Che ne direste di dirmi se ho azzeccato a farli ?
1)Sia X una variabile aleatoria gaussiana, con media nulla e varianza pari a 2.
Determinare la probabilità che X sia compreso tra 1 e 2 ( estremi inclusi)
E calcolare la probabilità che X sia compreso tra 1 e 2 (estremi inclusi), supposto che X sia maggiore o uguale ...

Mi chiedo (quesito di storia della Matematica):
le tabelle delle funzioni trigonometriche erano note e usate prima dell'introduzione dell'analisi e dei calcolatori (si pensi alle effemeridi, alle carte geografiche, alla navigazione, alle misure astronomiche, ecc..). Ora possiamo usare sviluppi in serie, formule di quadratura , ecc.. ma prima del 1700?
Come facevano a calcolare le funzioni trigonometriche degli angoli (anche soltanto con passo di un grado) avendo a disposizione algoritmi ...