Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
come mai avete chiuso il forum su scienza e religione? il surriscaldamento era avvenuto tra due soli utenti e tra l'altro si era raffreddato tanto che la pagina 4 del topic non conteneva ne offese ne argomenti off topic! chiuderlo mi è sembrato invece una pessima idea specialmente se c'era gente che, come me, aveva altro da dire! poi volevo chiedere in base a cosa vengono scelti i moderatori? presenza, capacità, moderazione? questo lo chiedo perchè sempre nel topic in questione è davvero ...
30
18 mag 2006, 20:00

Sk_Anonymous
a proposito di AI forte e AI debole vorrei sapere le vostre posizioni e idee... e magari un bilancio futurista
80
15 apr 2006, 17:05

TomSawyer1
Faccio il seguente ragionamento: i religiosi parlano spesso delle nuove scoperte scientifiche e ne parlano senza quasi mai saperne niente. Il punto è che hanno la pretesa di imporre il loro punto di vista agli scienziati e vogliono legare le mani alle persone che creano il progresso su questo pianeta. Cosa risponderebbero i religiosi, se gli scienziati dicessero loro di porsi dei limiti nella ricerca spirituale? Questo non succede. Gli scienziati vanno avanti per la loro strada, senza ...
177
17 mag 2006, 17:04

desko
Non ho trovato una sezione apposita e penso che questa sia la più idonea per presentarmi: mi sono appena iscritto e questo è il mio primo post. Ho già intravisto parecchi topic interessanti e, compatibilmente col mio tempo, ci lascerò la mia impronta nei prossimi giorni. Ma chi sono? Partiamo dall'inizio: nacqui nel lontano 1978 in quel di Modena .. [beh, meglio farla corta] La matematica ha sempre fatto parte di me fin da piccolo come i biografi riportano concordemente; il passo decisivo è ...
20
15 mag 2006, 11:09

mircoFN1
Nel tormentone sulle storielle delle tre professioni, ne ho sentito una che mi sembra nuova e che può servire a stemperare un po' il clima da stadio che spesso accompagna questa perpetua competizione. Fatte salve le notevoli differenze, le tre professioni hanno un elemento fondamentale in comune: tutte hanno a che fare con problemi. L'atteggiamento è però diverso: i matematici li creano i fisici li vogliono risolvere gli ingegneri li devono risolvere.
31
10 mar 2006, 11:55

Principe2
devo fare l'esame di Teoria dei Gruppi e lunedi la prof mi ha detto che potevo farlo mercoledi (domani) o lunedi prossimo. Poichè mi mancava da studiare solo l'ultimo capitolo (complementi fatti l'ultima settimana di lezione) ho optato per mercoledi. Poi invece non sono stato bene e non ho più avuto modo di studiare quest'ultimo capitolo... tenendo conto che raramente i prof chiedono questi "complementi", le opzioni sono: 1) vado là e faccio finta di niente e probabilmente mi dice bene ...
14
16 mag 2006, 23:09

son Goku1
è vero che la funzione $f(x)=sin(x)/x$ ammette una primitiva esprimibile per mezzo di funzioni elementari?
8
2 mag 2006, 13:24

Sk_Anonymous
Il numero uno è un numero primo?
7
11 mag 2006, 19:14

Waste1
salve a tutti! mi sn appena iscritta... scusate se già vi infastidisco con i miei quesiti, ma oggi mi sono casualmente imbattuta in qst sito poichè alla ricerca di esempi di "seconde prove di matematica PNI", quando sono stata attratta dal test composto da 30 domande di geografia astronomica. ho quindi testato le mie conoscenze in ambito ma ho drammaticamente scoperto di essere carente riguardo "paralleli e meridiani"... poi rileggendo bene mi è sorto un dubbio: "non è ke c'è un errore ...
2
11 mag 2006, 20:41

liquid1
ciao a tutti ho ricavato sta formula e vorrei sapere se è vera o una è cavolata: $lim_(k->+oo)(4/ksum_(i=1)^ksqrt(1-(i/k)^2)) = pi$ grazie
3
10 mag 2006, 19:01

stellacometa
Oggi per me è stato il primo giorno che ho messo piede all'Università (solo per avere un pò di orientamento) e devo ammettere che è una cosa stranissima..altro che scuola!!!! Mentre aspettavo di parlare con un prof ho assistito, per metà, ad un esame, così, adesso mi viene da farvi una domanda: Come è stato il vostro primo esame? Che sensazioni avete provato? Avanti con le esperienze!!!
56
27 feb 2006, 14:39

Alien1
Salve!Vi propongo un esercizio di chimica:"Qual è il pH di una soluzione ottenuta disciogliendo 1.0 g di Ca(OH)_2 (Peso Molecolare=74) in 100 mL di H_2O?" Il risultato che mi hanno dato è 0.87 ...a me pare sbagliato...visto che ho una base forte il risultato non dovrebbe essere > di 7? Vi chiedo scusa per i simboli chimici...non sono sicuro se siano segnati bene comunque scanso equivoci: Ca(OH)_2 intendo idrossido di calcio H_2O intendo acqua Nel caso qualcuno lo risolva ...
4
9 mag 2006, 16:10

Principe2
è un pò che sto lavorando al seguente problema, forse Carlo se lo ricorda... sia $p$ un primo dispari e $s$ un intero positivo, voglio contare gli interi $1<h\leqs$ tali che $p^h\equiv1(h)$. Denoto con $N_p(s)$ tale numero. Le osservazioni che vado a fare non sono per niente rigorose, ma forse, qualcuno con più conoscenze di me in teoria dei numeri e calcolo delle probabilità, saprà darne un giudizio. Costruisco una tabella in cui sulle ...
1
8 mag 2006, 03:07

candon
ho messo a punto una nuova formula matematica, a chi mi devo rivolgere per diffornderla alla comunità matematica ? Non ho frequentato l'università per cui non sono " nel giro ", non conosco docenti, etc... Dovrei scrivere a qualche ente o organizzazione ? Dovrei solo pubblicare su qualche sito internet ? Secondo voi, qual'è la strada migliore ? grazie mille a tutti. ciao
8
25 apr 2006, 00:42

vl4dster
hola a tutti, mi sono iscritto a questo forum da pochissimo quindi mi presento: Frequento il primo anno di Informatica all'Universita' di Milano-Bicocca, ho 19 anni, e uhm... sono interista nessuno e' perfetto. Devo dire che per tutti gli anni del liceo il mio rapporto con la matematica e' stato abbastanza freddo, non ho mai avuto particolari problemi ma non restavo certo sveglio la notte cercando di dimostrare un teorema. Arrivato all'uni ho scoperto la bellezza della matematica, sono ...
9
7 mag 2006, 13:58

_Tipper
Grazie al vostro aiuto sono (finalmente) riuscito a passare l'esame di algebra lineare! Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato in questi mesi, leonardo, wedge, camillo, fireball, Platone, archimede, DavidHilbert e tutti quelli che ora mi sono dimenticato. Grazie di cuore!
8
5 mag 2006, 22:38

Principe2
Come si numerano (automaticamente) i teoremi?
2
6 mag 2006, 19:14

Sk_Anonymous
Il forum è tornato disponibile!!!!! Ke GIOIA!!!!
7
5 mag 2006, 00:50

jack110
Un buon primo Maggio a tutti (i lavoratori)! Non mi faccio sentire in questo forum da un bel po' di tempo, ma fra scuola e altre beghe, veramente ho pochissimo tempo...comunque, per passare alla questione, andando un po' a zonzo su internet ho visto accennare questo strano nome: "cardinale di Mahlo"... la domanda è ovviamente "qualcuno sa qualcosa di questo numero, come lo si definisce,eccetera eccetera?" un grazie a tutti coloro che risponderanno a questo post ciao
0
1 mag 2006, 18:31

Sk_Anonymous
Oggi, per l'ennesima volta, mi è capitato di leggere un "qual'è"...... Il bello è che persino certi professori universitari(o pseudo tali) si ostinano a commettere questo ORRORE nei testi dei loro compiti..... so che non è il sito adatto ma non ne potevo più! Si scrive QUAL E'!!!!!!!
31
28 apr 2006, 20:54