Chimica
In una soluzione contenente 83.5g di cloruro di piombo(PbCl2)è stata immersa una barretta di alluminio di 10g. Avvenuta la reazione, si è ottenuto: 26.7g di cloruro di alluminio, 62.2g di piombo metallico e un residuo di alluminio di 4.6g. Conoscendo che il peso equivalente dell'alluminio è 9g,calcolare i pesi equivalenti di piombo e cloro.
penso sia banale, ma non lo so fare
penso sia banale, ma non lo so fare

Risposte
Dovrebbe essere cosi':
Il p.e. del Pb e' 1/2 del peso molare perche' una mole di Pb e' in grado di consumare 2 moli di elettroni. (Vedi PbCl2).
Infatti, il p.e. di una sostanza e' la quantita' in grammi che fornisce o consuma una mole di elettroni.
A presto,
EugenioA
Il p.e. del Pb e' 1/2 del peso molare perche' una mole di Pb e' in grado di consumare 2 moli di elettroni. (Vedi PbCl2).
Infatti, il p.e. di una sostanza e' la quantita' in grammi che fornisce o consuma una mole di elettroni.
A presto,
EugenioA
Perchè il p.e. del Pb è pari a 1/2 di quello di una mole?
Equazione bilanciata:
3PbCl2 + 2Al -> 2AlCl3 + 3Pb
Peso molare di PbCl2 = 207,2 + 2 * 35,45 = 278,1 g
Peso molare di Al = 26,98
quindi 834,3 g di Cloruro di Piombo reagiscono con 53,96 grammi di Alluminio.
834,3 : 83,5 = 53,96 : x (peso in g di alluminio reagente)
x = 5,4 g restano 4,6 g di residuo.
Il p.e. del cloro dovrebbe essere pari a quello di una mole cioe' 35,45 g
mentre il p.e. del Pb e' 1/2 di quello di una mole cioe' 207,2 / 2 = 103,6 g
Credo sia cosi'.
Chiedo conferma ad utenti piu' esperti.
A presto,
EugenioA
3PbCl2 + 2Al -> 2AlCl3 + 3Pb
Peso molare di PbCl2 = 207,2 + 2 * 35,45 = 278,1 g
Peso molare di Al = 26,98
quindi 834,3 g di Cloruro di Piombo reagiscono con 53,96 grammi di Alluminio.
834,3 : 83,5 = 53,96 : x (peso in g di alluminio reagente)
x = 5,4 g restano 4,6 g di residuo.
Il p.e. del cloro dovrebbe essere pari a quello di una mole cioe' 35,45 g
mentre il p.e. del Pb e' 1/2 di quello di una mole cioe' 207,2 / 2 = 103,6 g
Credo sia cosi'.
Chiedo conferma ad utenti piu' esperti.
A presto,
EugenioA