NUMB3RS
ho visto la pubblicità di una serie televisiva che verrà trasmessa su rai2, il cui titolo è NUMB3RS (sic!). la storia sembra la solita, fiction televisiva sul crimine... ma gli investigatori utilizzano le leggi della matematica per risolvere i crimini... (leggi della probabilità?)
vedremo, la produzione di Ridley Scott dovrebbe essere una garanzia
vedremo, la produzione di Ridley Scott dovrebbe essere una garanzia

Risposte
Purtroppo, l'hanno semplicemente depennato per il momento dal palinsesto.
Tieni presente che la domenica è entrato in concorrenza, nella stessa fascia oraria, con Enterprise e "4400" che si riferiscono quasi allo stesso target di ascoltatori, e che probabilmente fanno più audience.
E' regola, nell'ambito televisivo, di non trasmettere in contemporanea più di due trasmissioni riferite pressappoco allo stesso target, perché una la vedi, l'altra la registri, ma se mandi in onda la terza....semplicemente si perde e non ha ascolti

Ciao
Tieni presente che la domenica è entrato in concorrenza, nella stessa fascia oraria, con Enterprise e "4400" che si riferiscono quasi allo stesso target di ascoltatori, e che probabilmente fanno più audience.
E' regola, nell'ambito televisivo, di non trasmettere in contemporanea più di due trasmissioni riferite pressappoco allo stesso target, perché una la vedi, l'altra la registri, ma se mandi in onda la terza....semplicemente si perde e non ha ascolti



Ciao
Salve ragazzi a proposito di numbers ma sapete per caso come è andato a finire?
Mi pare che all'improvviso sia sparito dalla tv?
Personalmente lo trovo carino come telefilm

Mi pare che all'improvviso sia sparito dalla tv?
Personalmente lo trovo carino come telefilm
"Crook":
Mi manca un sacco Greg. Spero torni presto con una nuova serie.
A quanto pare è tornato, adesso sta nell'avatar di un utente...

Speriamo meglio nelle prossime puntate anche se ho qualche dubbio.
Camillo
Camillo
Il punto più basso è stato quando ha applicato il principio di Heisenberg a quei rapinatori.
La mediocrità dei film era prevedibile, ma apprezzo la buona volontà.
La mediocrità dei film era prevedibile, ma apprezzo la buona volontà.
Se permettete, una lancia in favore di Numb3rs la spezzo e volentieri!!
L'esigenza prima del mezzo televisivo e cinematografico è di colpire lo spettatore con immagini e storie che non gli facciano cambiare canale.
Onestamente in 3/4 d'ora condensare una storia di un crimine con una pennellata di matematica e renderla godibile non è cosa facile!
Immaginate qualcuno che ci filma mentre stiamo risolvendo un'equazione differenziale, o un problema di trigonometria sferica su una lavagna davanti agli alunni o in casa nostra e poi lo voglia trasmettere in prima serata TV!!!
Quale sarebbe l'ascolto??? Molto, ma molto vicino allo zero, perché risolvere un'equazione differenziale, o un problema di trigonometria sferica o un qualsiasi altro problema matematico è un qualcosa che impegna noi in prima persona, ci emoziona, ci eccita persino quando siamo alla soluzione.....ma ad un osservatore esterno questo filmato in tempo reale darebbe noia!!!!
Il parallelo che mi viene alla mente è proprio con gli scacchi, il più bel gioco del mondo....per i due che si fronteggiano davanti alla scacchiera!!!....ma per chi osserva da fuori, non appassionato del Bel Giuoco, stare due, tre ore davanti alla TV a vedere due persone che, all'incirca ogni 5 minuti muovono un pezzo.....è una noia mortale.
[size=150]Quindi prendiamo Numb3rs per quello che é.[/size]
Cercare di far capire alla gente che la matematica non serve solo a fare la spesa la mattina o a controllare il conto in banca, ma che può essere bella, accattivante.
Non può avere nessuna pretesa in più!!
Il lato negativo del film è proprio quando si cerca di dipingere il matematico come un mezzo pazzo chiuso in sè stesso e nei suoi calcoli
.....la floridità di questo e altri forum dimostra che non è così.
D'altra parte se questo film sarà servito a far incuriosire qualcuno sul problema della teoria della complessità P=NP, più volte citato, o sul principio di Heisenberg, o su quant'altro verrà dopo, credetemi, avrà raggiunto il suo scopo.
[size=150]Avrà insegnato a qualcuno ad usare un pò meglio quella materia cerebrale di cui è dotato anche con lo schermo TV, altro che reality-show, domeniche-in, e contenitori di vuoto assoluto che circolano in giro!!!!
[/size]
L'esigenza prima del mezzo televisivo e cinematografico è di colpire lo spettatore con immagini e storie che non gli facciano cambiare canale.
Onestamente in 3/4 d'ora condensare una storia di un crimine con una pennellata di matematica e renderla godibile non è cosa facile!
Immaginate qualcuno che ci filma mentre stiamo risolvendo un'equazione differenziale, o un problema di trigonometria sferica su una lavagna davanti agli alunni o in casa nostra e poi lo voglia trasmettere in prima serata TV!!!
Quale sarebbe l'ascolto??? Molto, ma molto vicino allo zero, perché risolvere un'equazione differenziale, o un problema di trigonometria sferica o un qualsiasi altro problema matematico è un qualcosa che impegna noi in prima persona, ci emoziona, ci eccita persino quando siamo alla soluzione.....ma ad un osservatore esterno questo filmato in tempo reale darebbe noia!!!!


Il parallelo che mi viene alla mente è proprio con gli scacchi, il più bel gioco del mondo....per i due che si fronteggiano davanti alla scacchiera!!!....ma per chi osserva da fuori, non appassionato del Bel Giuoco, stare due, tre ore davanti alla TV a vedere due persone che, all'incirca ogni 5 minuti muovono un pezzo.....è una noia mortale.


[size=150]Quindi prendiamo Numb3rs per quello che é.[/size]
Cercare di far capire alla gente che la matematica non serve solo a fare la spesa la mattina o a controllare il conto in banca, ma che può essere bella, accattivante.
Non può avere nessuna pretesa in più!!
Il lato negativo del film è proprio quando si cerca di dipingere il matematico come un mezzo pazzo chiuso in sè stesso e nei suoi calcoli




D'altra parte se questo film sarà servito a far incuriosire qualcuno sul problema della teoria della complessità P=NP, più volte citato, o sul principio di Heisenberg, o su quant'altro verrà dopo, credetemi, avrà raggiunto il suo scopo.
[size=150]Avrà insegnato a qualcuno ad usare un pò meglio quella materia cerebrale di cui è dotato anche con lo schermo TV, altro che reality-show, domeniche-in, e contenitori di vuoto assoluto che circolano in giro!!!!


si, davvero penoso

beh ragazzi era prevedibile...
Anch'io ho visto la puntata di ieri sera ma che delusione !!
Camillo
Camillo
Mi associo!
Davvero una fesseria...
I metodi sono puri vicini al reale, ma le ipotesi, ragazzi, quelle si che fanno vomitare...
Per la serie " I serial killer vogliono colpire a caso perchè non vogliono che si pensi che seguano una logica"...
E dopo l'applicazione di Heisemberg alle rapine, mi son cadute le braccia....
Davvero una fesseria...
I metodi sono puri vicini al reale, ma le ipotesi, ragazzi, quelle si che fanno vomitare...
Per la serie " I serial killer vogliono colpire a caso perchè non vogliono che si pensi che seguano una logica"...
E dopo l'applicazione di Heisemberg alle rapine, mi son cadute le braccia....
ciao
ieri ho visto la prima puntata di numb3rs (non tutta...) ma che noia...!!
la scena più stupida quando il matematico-protagonista è chiuso in una soffitta e...attacca decine di lavagne ai muri e in mezzo alla stanza...non ho parole!!!
ciao
ieri ho visto la prima puntata di numb3rs (non tutta...) ma che noia...!!
la scena più stupida quando il matematico-protagonista è chiuso in una soffitta e...attacca decine di lavagne ai muri e in mezzo alla stanza...non ho parole!!!
ciao
"carlo23":
[quote="Crook"][quote="carlo23"]l'ultima serie scientifica che ho guardato è stata Doctor House, più che altro mi divertivano le battute sarcastiche di Greg...
Ciao!
Hai appena nominato il più grande personaggio televisivo di tutti i tempi. Un mito assoluto. A parte il suo sarcasmo incredibile, la serie presentava aspetti scientifici non così insulsi (me l'hanno detto alcuni medici).
[/quote]
Non pensavo piacesse così tanto anche ad altri, si la serie l'aveva seguita anche mio zio che è medico e anche lui la pensava così.
Ciao!

Mi manca un sacco Greg. Spero torni presto con una nuova serie.
Una puntata dedicata all'Ipotesi di Riemann... Sembra interessante.
Sono andato a vedere le trame degli episodi sul sito della CBS dedicato a questo serial:
http://numb3rs.org/
giudicando dalle trame non sembra male, anche se poi ovviamente tutto dipendera' da come poi e' stato realizzato il tutto.
Molto interessante la puntata numero 5... dedicata all'ipotesi di Riemann!
http://numb3rs.org/
giudicando dalle trame non sembra male, anche se poi ovviamente tutto dipendera' da come poi e' stato realizzato il tutto.
Molto interessante la puntata numero 5... dedicata all'ipotesi di Riemann!

cmq numb3rs non mi sembra interessante ai fini della matematica perchè non vedo un nesso tra le indagini di polizia e la matematica che si discosti più dalla pubblicità che ti piazza numeri cosi a caso.... sospetti:n, indizi:x, distanza:y, età:z, amici:m poi ti fai l'equazione e trovi il killer...
"Crook":
[quote="carlo23"]l'ultima serie scientifica che ho guardato è stata Doctor House, più che altro mi divertivano le battute sarcastiche di Greg...
Ciao!
Hai appena nominato il più grande personaggio televisivo di tutti i tempi. Un mito assoluto. A parte il suo sarcasmo incredibile, la serie presentava aspetti scientifici non così insulsi (me l'hanno detto alcuni medici).
[/quote]
Non pensavo piacesse così tanto anche ad altri, si la serie l'aveva seguita anche mio zio che è medico e anche lui la pensava così.
Ciao!

"carlo23":
l'ultima serie scientifica che ho guardato è stata Doctor House, più che altro mi divertivano le battute sarcastiche di Greg...
Ciao!
Hai appena nominato il più grande personaggio televisivo di tutti i tempi. Un mito assoluto. A parte il suo sarcasmo incredibile, la serie presentava aspetti scientifici non così insulsi (me l'hanno detto alcuni medici).
La produzione di Ridley Scott potrebbe essere una garanzia se non avesse fatto film come Le Crociate. Speriamo bene. Useranno pochissima matematica e molta spettacolarità che non avrà niente a che fare con i numeri. Alla fine è sempre cinema moderno, non si puù essere così esigenti.
L'appuntamento con NUMB3RS è per Domenica 5 marzo 2006 su RaiDue...se non altro per curiosità penso proprio che la prima puntata la vedrò.
"blackdie":
[quote=carlo23]Sarà l'ennesima cretinata televisiva, l'ultima serie scientifica che ho guardato è stata Doctor House, più che altro mi divertivano le battute sarcastiche di Greg...
Mitico lui e le sue battute!

Si si, mi spiace non ci sia più la serie, aveva anche rischiato di venir sospesa perchè ritenevano facesse uso di un linguaggio troppo tecnico (meglio, se la gente non capisce si informi) e desse una cattiva immagine dei medici.
Ciao!

Sarà l'ennesima cretinata televisiva, l'ultima serie scientifica che ho guardato è stata Doctor House, più che altro mi divertivano le battute sarcastiche di Greg...
Mitico lui e le sue battute!

"eafkuor":
Sarà la solita buffonata americana?
Da quello che ho senetito si direbbe di si. Purtroppo è difficile trovare un bel film, chiedere addirittura che tratti di matematica è fin troppo
