Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CiUkInO1
Intanto salve a tutti. Vorrei fare una piccola provocazione al sistema universitario italiano. Sempre più spesso leggo sui giornali le varie graduatorie delle università italiane. Tenendo conto che dire : pinco è la miglior università d'italia e pallino è la peggiore lo trovo ridicolo. Uno dei parametri fondamentali di queste graduatorie è la percentuale di laureati ogni anno. Ora mi chiedo: Ma così facendo le università non sono spinte a buttar fuori gente con un pezzo di carta in ...
17
3 lug 2006, 12:33

desko
Un giorno il Matematico XXX si trovò a conversare col presidente degli Stati Uniti YYY. Il tema della discussione era la pressione fiscale ed il gettito dele tasse. XXX fece un ragionamento del genere: "XXX":Semplificando molto la situazione immaginiamo di poter esprimere le tase semplicemente come una percentuale, allora possiamo esprimere la pressione fiscale con un numero compreso fra 0 e 100. Come si comporta il gettito fiscale in funzione della pressione fiscale? Se la ...
2
4 lug 2006, 15:07

Bandit1
Ciao, faccio una domanda, rivolta soprattutto agli ingegnieri, oa coloro che stanno per diventarlo. Ma è normale che a lezione si spiega un esercizio , per fare un esempio, A, B e C; e poi all'esame scritto si pretende di saper svolgere degli esercizi D,F,G fino a Z? in altri casi, non si fanno mai esercizi durante la lezione, e poi all'esame scritto bisogna saperli svolgere. Per me se dobbiamo fare fino a Z, ce lo devono spiegare come si fa: non è che all'esame basandoci, su A,B e C ...
26
26 giu 2006, 16:30

Sk_Anonymous
Ragazzi qualcuno di voi ha qualche dipensa su questi argomenti? dove la posso scaricare? DIAGRAMMI DI STATO DELLE LEGHE METALLICHE INTERPRETAZIONE DEI DIAGRAMMI DI STATO DIAGRAMMI DI STATO DELL E LEGHE BINARIE Caso della completa miscibilità allo stato solido Caso della parziale miscibilità allo stato solido Caso della parziale miscibilità con trasformazione peritettica Caso della completa immiscibilità allo stato solido grazie ciao
6
3 lug 2006, 00:17

Sk_Anonymous
ciao ho un piccolo problemino....con solid edge 17 ho assemblato il pistone che vi ho linkato e ho fatto la messa in tavola (file .dft). Avrei qualche difficoltà nel quotarlo...qualcuno mi può aiutare?....è un file a per solid edge academic version ma dio vede e provvede (a buon intenditor....) [url]http://moterma.altervista.org/Disegno.rar[\url] fate copia-incolla altrimenti nn funge la mia e-mail l'avete sotto...nel mio sito www grazie 10000 ciao
17
1 lug 2006, 23:45

Sk_Anonymous
"Sulla carta di un ristorante cinese che si rispetti non può mancare il filetto di San Bernardo, tra tutti il più prelibato secondo la ricerca del circolo francese Cyclope. Ad allarmare gli animalisti e gli amanti dei cani sono i numerosi allevamenti moltiplicatisi in Cina negli ultimi anni ed indirizzati alla produzione di carne canina. I San Bernardo verrebbero uccisi con scariche elettriche trasmesse attraverso un'asta metallica infilata in gola. Questo metodo comporta un'ora di ...
106
30 mag 2006, 13:08

Stephen1
E se il sole che illumina e scalda si spegnesse oggi nel momento peggiore. Se la pioggia lavasse via tutto in un attimo, un attimo eterno che dona un soffio di consolazione ogni restante giorno. Cosa pensare se quel sole ci abbandonasse prorpio oggi. Mille e più pensieri al rallentatore in ogni azione: tutti verso un punto indefinito all'orizzonte, verso quel sole che scappa via. E poi chiudere gli occhi, più forte che mai, e aspettare il futuro, senza soluzioni e senza perchè. Se non si ...
15
26 giu 2006, 14:33

e_qwfwq
Mi sono scritto tutto quello che volevo (o quasi, via..) in latex, ma ora devo modificare tutti parametri tipo: grandezza carattere grandezza dello spazio interlinea distanza in alto distanza in basso, a destra, a sinistra fai una giravolta, falla un'altra volta (e poi fai firmare il tutto al tutor, al presidente di corso di laurea e firmatela pure tu. buracrazia! ) e insomma tutto queste belle cosette qua.. (si è capito che devo consegnare la tesi?) (avrei anche dei problemini ...
7
27 giu 2006, 22:49

Cheguevilla
Cari forumisti, domani mattina parto per le vacanze e per due settimane autosospendo la mia presenza sul forum. Con enorme dispiacere
5
30 giu 2006, 13:47

pepy86
VORREI PROPORVI UNA DISCUSSIONE CHE HO AVUTO UN PO DI TEMPO FA CON UNA PERSONA: secondo voi esiste la predisposizione alle materie scentifiche?una sorta di "genialità" per una certa materia...quindi qualcosa di genetico(osservazione da biologa)oppure è solo un dato dovuto all'esperienza? sarà vero dire che lui è più bravo perchè ha il genio innato?o bisognerebbe dire che è più bravo perchè ha studiato di +? AI POSTERI L'ARDUA SENTENZA....ciao a ...
114
15 giu 2006, 12:27

Sk_Anonymous
Nella vostra facoltà i professori danno + importanzaallo scritto oppure all'orale?è giusto passare con riserva o con appena la sufficienza uno scritto e poi prendere 28 o anche 30 all'orale? sinceramente se fossi professore farei fare prima un orale e poi,se va bene, lo scritto cosa ne pensate?
58
22 giu 2006, 23:24

calimerro
Quel che sto per raccontare non sono bazzecole!! Il nostro prof di Meccanica ad Ing Meccanica, laureato in Ing Meccanica a 23 anni con 110/110 e lode, ci disse che i progettisti meccanici ottimi in italia sono 2 persone(lui escluso,ovviamente)! Progettisti ottimi eh, per progettare a ca**o di cane ci si può mettere anche un meccanico motorista sveglio! La cosa mi ha fatto molto riflettere. Esiste anche una fascia media, ragazzi bravini che se la cavano benone... ci sono sicuramente, sono ...
134
26 giu 2006, 00:26

ing.pietro
ciao ragazzi a tutti noi ci è stato insegnato che un numero positivo moltiplicato per un numero negativo da un numero negativo. io vi chiedo esiste una dimostrazione di cio??
11
28 giu 2006, 00:35

desko
Come da oggetto: aiutando alcuni amici per la maturità mi è venuto questo dubbio: nello studio di funzione della derivata prima si sfrutto il segno, ma anche il modulo, nel senso che a modulo maggiore corrisponde inclinazione maggiore (verso l'alto o il basso a seconda del segno), ma della derivata seconda si sfrutta sempre solo il segno: che significato si può associare al modulo? La cosa più bella sarebbe se indicasse l'apertura, nel senso del raggio del cerchio osculatore, ma evidentemente ...
8
27 giu 2006, 12:38

sdonk
Salve a tutti, mi chiamo Alex ho 21 anni e non studio ne matematica ne ingegneria , ma tutt'altro. Ho sempre avuto il pallino della matematica, sin da quando frequentavo il liceo scientifico. Poi ho scoperto questo forum (bellissimo) e sono rimasto così , non ho tutte le conoscenza matematiche per capire le vostre discussioni ma pianino pianino ci arriverà anche io (dopo la laurea quasi quasi mi iscrivo alla facoltà di matematica, sarà difficile lavorare e studiare per sfizio?), diciamo che ...
2
25 giu 2006, 17:28

giuseppe87x
Ragazzi ho visto che esistono vari metodi per estrarre con precisione desiderata la radice quadrata di un numero. Volevo chiedervi quale algoritmo conoscete voi e se tali algoritmi possono generalizzarsi per l'estrazione della radice n-esima di un numero. Grazie.
6
25 giu 2006, 12:29

pirata111
Salve. Vorrei sapere se qualcuno conosce qualche sito dove poter trovare fac-simile oppure le vere prove degli esami scritti di analisi1 ad ingegneria. grazie
8
23 giu 2006, 23:12

pirata111
Sentite: Ho un filo di lunghezza L che viene usato una volta per disegnare un quadrato e un'altra una circonferenza quali tra le 2 figure a parità di perimetro occuperà area massina???
9
22 giu 2006, 21:42

JvloIvk
Domani è il grande giorno!Secondo voi quali argomenti mettono?Io di attualità avrei una mezza idea...i mondiali !
24
20 giu 2006, 09:38

Luca.Lussardi
Volevo solo fare un grosso in bocca al lupo a tutti i nostri colleghi che da domani affronteranno la parte finale del loro ciclo di studi; forza e sangue freddo!
39
20 giu 2006, 10:07