Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desko
Per lavoro mi sto ritrovando sempre più spesso ad avere a che fare con equazioni come questa: Salta subito all'occhio che ci sono un po' troppi segni =. Ci sono diverse ipotesi: - errore di stampa, considerando anche che nelle tastiere americane + e = sono sullo stesso tasto; - i segni = di troppo sono degli = logici, ovvero se i due termini che uniscono sono uguali a quella espressione va sostituito 1, altrimenti 0; - si tratta di 4 equazioni annidate, ovvero invece di definire una ...
1
19 lug 2006, 17:21

Sk_Anonymous
Si sente dire che le tracce fossero su internet gia' dall'altra notte. Naturalmente su siti ben noti ( parecchi dei quali a pagamento per la ..trascurabile cifra di 1.5 euro per minuto). Non ho verificato di persona ma la notizia e' di pubblico dominio. Due riflessioni terra terra. a)Come le commissioni potranno giudicare con serenita' le singole prove senza il sospetto che sotto qualcuna di esse ci sia stato l'imbroglio? b)Cambiano i governi ma da noi nulla cambia.La solita ...
10
21 giu 2006, 19:18

Sk_Anonymous
Salve Gente, dovrei presentare al mio prof. una dimostrazione sulla correttezza del test di miller rabin. Purtroppo prima di portare questo testo al prof, vorrei essere sicuro di non aver sparato cretinate. Qualcuno potrebbe aiutarmi ? Ah...se non si vede l'immagine ditelo (perchè a volte mi è capitato!) in caso cerco una soluzione diversa per favi vedere il teorema.
2
15 lug 2006, 10:46

Sk_Anonymous
E cosi' per la FIFA il miglior giocatore di questi Campionati Mondiali sarebbe Zidane ,lasciando Cannavaro e Pirlo al 2° e 3° posto. Ed io scemo che pensavo che ,per essere il piu' grande, un giocatore si dovesse distinguere ,oltre che per il gioco,anche per il comportamento in campo (..e fuori). Evidentemente alla Fifa pensano che,insieme all'abilita' con i piedi, si deve valutare anche quella ..con la testa !!! Ma forse la spiegazione piu' ragionevole e' che alla FIFA hanno perso la ...
57
10 lug 2006, 12:19

hypnotizer
Ciao a tutti, come gia' scritto altrove ho fatto una scuola superiore... inferiore, insulsa, inutile che mi ha dato di conseguenza un background matematico decisamente insufficiente. Ora, il mio problema e' il seguente: talvolta capita di dover scrivere delle dimostrazioni negli esami. Ma io non so da dove partire. esistono una serie di passi e di regole che mi permettano di scrivere una dimostrazione formalmente corretta, chiara e non ridondante? esiste qualche testo in giro per il web che ...
10
14 lug 2006, 17:26

wedge
ho notato che nella mia classe universitaria c'è una marea di gente che suona... e quasi tutti il pianoforte. quindi propongo un sondaggio anche tra gli aficionados del sito: suonate qualcosa? io il pianoforte, l'ho studiato per 7 anni, ma continuo tuttora a dilettarmi come amatore. adoro Rachmaninoff, Skrijabin, Mussorgskij, Debussy, Chopin, Brahms... ma ultimamente mi sono appassionato anche ad alcuni artisti moderni come Ludovico Einaudi, Giovanni Allevi, Micheal Nyman, Yann Tiersen ...
39
8 lug 2006, 09:59

Camillo
Scaricate questa : http://www.evulon.net/download.php?view.361 Beethoven -Concerto N. 5 - Imperatore - Pollini Abbado
4
11 lug 2006, 23:00

Marco831
E' opinione comune che le due rivoluzioni scientifiche più importanti del 20esimo secolo siano state l'introduzione delle teorie della relatività generale e della meccanica quantistica. Vorrei sapere secondo voi qual'è tra le due quella che ha portato le maggiori rivoluzioni nei seguenti settori: - fisica e scienze in generale - tecnologia - filosofia e visione della realtà che ci circonda - vita quotidiana Io ho una mia opinione in merito ma la tengo per dopo... Sfogatevi gente, ...
12
1 lug 2006, 00:46

wedge
Maturità, pugno duro del Ministero http://www.repubblica.it/2006/04/sezion ... -miur.html Atenei, verso la riforma dei concorsi Agenzia esterna valuterà i docenti http://www.repubblica.it/2006/07/sezion ... corsi.html Fioroni e Mussi partono bene, sono ottimista per il futuro
2
12 lug 2006, 20:10

Bandit1
E' vero che quando si ha p.e. $1/150+1/(j50)$ = $1/150 -j1/50$ ? tnx
24
9 giu 2006, 12:59

laura.todisco
Non so se già conoscete il sito che pubblica le più esilaranti note disciplinari scritte realmente nelle scuole italiane; ve ne do un assaggio e vi linko il sito: Note disciplinari realmente annotate: "Nonostante i miei ripetuti richiami all'ordine e alla serietà, l'alunno RM alla mia domanda "chi avesse ucciso Giulio Cesare?" risponde con arroganza "di non essere stato lui". Aspetto provvedimenti" "L'alunno C***** lancia dalla finestra del laboratorio di fisica, situato al secondo piano ...
5
9 lug 2006, 17:42

Sk_Anonymous
è una vergogna quello che è successo all'università di Bari...una VERGOGNA!!!
101
5 lug 2006, 13:50

Sk_Anonymous
Ecco quanto scrive il diffusissimo quotidiano "Bild" spiegando perche' i tedeschi sono i migliori: "Perchè noi abbiamo la nazionale più giovane dei mondiali e di sicuro vinceremo il titolo nel 2010; perchè noi strapazzeremo gli italiani nel 2008 e diventeremo campioni d'Europa; perchè solo noi abbiamo un "Kaiser" del calcio; perchè noi vinciamo sempre quando si va ai rigori; perchè noi abbiamo l'inno nazionale più bello; perchè noi siamo arrivati alla semifinale senza un solo cartellino rosso; ...
30
7 lug 2006, 11:10

Charlie Epps
Oggi compio 18 anni, felice o conscio di assumermi le mie responsabilità... or , sicuramente matematicamente è uno dei MIGLIORI siti di matematica che abbia mai visto, la funzione forum è la migliore, ciao!
12
9 lug 2006, 00:09

_Tipper
Pensa un numero compreso fra 1 e 10. Moltiplicalo per 9. Se il numero risultante ha due cifre sommale. Sottrai 5. Considera la rispettiva lettera dell'alfabeto (esempio: 1=A, 2=B, etc...). Pensa ad una nazione europea che inizia con tale lettera. Considera la terza lettera di tale nazione. Pensa ad un colore che inizi con questa lettera. Pensa ad un mammifero che inizi con la terza lettera di questo colore. < < < (Scorri solo quando hai ...
2
9 lug 2006, 17:55

fabri66
Ciao a Tutti, Ho 40 anni e un diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico. Mi sono riavvicinato alla matematica e sono partito dallo studio dei numeri naturali, ( divisione Euclidea, MCD, Teorema di Bezout ecc. ). Pensate che tali argomenti costituiscano un buon punto di partenza ? Avete qualche libro da suggerire ? Tutti i vostri consigli saranno ben accetti. Grazie.
15
3 lug 2006, 11:57

BooTzenN
ciao mesi e mesi fa in un post c'era un link per trovare la latitudine e la longitudine di qualsiasi città o paese nel mondo....chi se lo ricorda e chi me lo ri-posta??? scusate ma con la ricerca non l'ho trovato ciao grazie
5
7 lug 2006, 15:05

TomSawyer1
Qualcuno sa il procedimento esatto usato dai mitici membri dell'MIT, col quale hanno svuotato (legalmente) le casse dei casinò di Atlantic City e di Las Vegas? Non ho trovato molto sull'argomento... I casinò buttano fuori tutti quelli sospettati di contare le carte (che non vuol dire assolutamente barare).
6
2 lug 2006, 18:25

eafkuor1
Durante l'inverno uno non trova mai il tempo per dedicarsi alla matematica, e quando capita l'occasione si butta subito su un libro. Quando inizia l'estate ci si propone di studiare la matematica con più calma dato che si ha molto più tempo a disposizione. Io però d'estate non ho la voglia di studiare quanto desideravo durante il periodo invernale. È come se la mia mente si volesse prendere tre mesi di riposo forzato. Succede anche a voi? Scusate lo "sfogo" Vi auguro delle buone vacanze ...
13
3 lug 2006, 22:53

giuseppe87x
Ragazzi, se l'anno scorso il compito poteva definirsi facile, quest'anno non so proprio come definirlo.
25
22 giu 2006, 15:25