Esercizio chimica
Salve!Vi propongo un esercizio di chimica:"Qual è il pH di una soluzione ottenuta disciogliendo 1.0 g di Ca(OH)_2 (Peso Molecolare=74) in 100 mL di H_2O?"
Il risultato che mi hanno dato è 0.87
...a me pare sbagliato...visto che ho una base forte il risultato non dovrebbe essere > di 7?
Vi chiedo scusa per i simboli chimici...non sono sicuro se siano segnati bene comunque scanso equivoci:
Ca(OH)_2 intendo idrossido di calcio
H_2O intendo acqua
Nel caso qualcuno lo risolva spero mi spieghi i passaggi...insomma mi interessa sapere soprattutto la procedura!
P.S.
A me il risultato ha dato nettamente > di 7...
Il risultato che mi hanno dato è 0.87

Vi chiedo scusa per i simboli chimici...non sono sicuro se siano segnati bene comunque scanso equivoci:
Ca(OH)_2 intendo idrossido di calcio
H_2O intendo acqua
Nel caso qualcuno lo risolva spero mi spieghi i passaggi...insomma mi interessa sapere soprattutto la procedura!
P.S.
A me il risultato ha dato nettamente > di 7...

Risposte
Grazie per avermi aiutato nell'esercizio e le tue informazioni dovrebbero essere esatte...coincidono con i miei appunti.
P.S.
Alla prossima!


P.S.
Alla prossima!

Scusami, hai ragione.
Non e' la prima volta che sbaglio, oggi devo essere proprio suonato!
Per la risoluzione sono abbastanza sicuro.
Ora vorrei rispondere alla tua interessante domanda sperando di non scrivere boiate:
Un soluzione acquosa neutra possiede una concetrazione di ioni idrogeno e ioni ossidrili pari a 10^-7 M.
Se immetto un acido HA forte (A = componente acida) esso si dissocia completamente aumentando la concetrazione di ioni idrogeno.
ph << 7
Se l'acido HA e' debole esso si dissociera' in una piccola parte (dipende dalla costante di dissociazione acida Ka)
ph < 7
Se immetto solo la componente acida (Ione A-) di un acido debole, esso si combinera con ioni idrogeno favorendo la concetrazione di ioni ossidrili.
ph > 7
Eugenio
Non e' la prima volta che sbaglio, oggi devo essere proprio suonato!
Per la risoluzione sono abbastanza sicuro.
Ora vorrei rispondere alla tua interessante domanda sperando di non scrivere boiate:
Un soluzione acquosa neutra possiede una concetrazione di ioni idrogeno e ioni ossidrili pari a 10^-7 M.
Se immetto un acido HA forte (A = componente acida) esso si dissocia completamente aumentando la concetrazione di ioni idrogeno.
ph << 7
Se l'acido HA e' debole esso si dissociera' in una piccola parte (dipende dalla costante di dissociazione acida Ka)
ph < 7
Se immetto solo la componente acida (Ione A-) di un acido debole, esso si combinera con ioni idrogeno favorendo la concetrazione di ioni ossidrili.
ph > 7
Eugenio
Concordo,ma quello trovato da te non è il p(OH)?Dunque dovrei continuare e scrivere: pH=14-p(OH)
In tal modo verrebbe pH=14-0.55 (0.55 è il risultato di -log_10[OH-])
Dunque mi da come risultato finale pH=13.45 che è lontanissimo dallo 0.87 scritto nel foglio datomi dalla mia docente. Inoltre da quello che ho capito è che se in un esercizio mi viene data una base devo ottenere un risultato > di 7 (pH=7 è all'equilibrio)
Comunque il tuo procedimento è come il mio...forse nel mio foglio degli esercizi c'è stato un errore di battitura...misteri della scienza
o mia completa ignoranza
?Mah...
In tal modo verrebbe pH=14-0.55 (0.55 è il risultato di -log_10[OH-])
Dunque mi da come risultato finale pH=13.45 che è lontanissimo dallo 0.87 scritto nel foglio datomi dalla mia docente. Inoltre da quello che ho capito è che se in un esercizio mi viene data una base devo ottenere un risultato > di 7 (pH=7 è all'equilibrio)
Comunque il tuo procedimento è come il mio...forse nel mio foglio degli esercizi c'è stato un errore di battitura...misteri della scienza


1g / 74g mi dice il numero di moli di idrossido di calcio in 100 ml di soluzione (trascurabile la variazione di volume).
Ogni mole di idrossido di calcio (sottintesa una base forte) libera 2 moli di ioni ossidrili in acqua.
Basta calcolare la consetrazione molare di ioni ossidrili e fare il -log_10.
[OH-] = 2 * 10 / 74
pH = -log_10[OH-]
Giusto ?
Eugenio
Ogni mole di idrossido di calcio (sottintesa una base forte) libera 2 moli di ioni ossidrili in acqua.
Basta calcolare la consetrazione molare di ioni ossidrili e fare il -log_10.
[OH-] = 2 * 10 / 74
pH = -log_10[OH-]
Giusto ?
Eugenio