Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Likuido
Vi sottopongo il quesito: dati 5 punti nello spazio (x, y, z in metri) A) 0,0,-6 B) 0, 300, -5 C) 0, 300, -6 D) 400, 0, -4 E) 400, 0, -6 quale è il volume del poliedro ? posso calcolare tale volume con la seguente formula: [(BAxCA):2] x |[zA - [(zA + zB + zC)/3]]| ? .. cioè [(300 x 400)/2] x 1 = 60.000 mc Vi ringrazio in anticipo per ogni contributo.. PS - Ha un nome questo particolare poliedro ?
4
28 mar 2007, 15:40

fu^2
ho trovato sempre sullo stesso sito della volta scorsa, questo interessante articolo... che vi propongo ancora una volta http://www.fisicamente.net/8x1000.htm buona lettura... e mediatate...
4
2 apr 2007, 15:20

Cheguevilla
Vi prego, prima di inserire vari commenti, di attendere che almeno un certo numero di persone abbia espresso il proprio voto (diciamo una ventina). Il perchè di questa richiesta, a tempo debito...
39
8 mar 2007, 09:50

rosamariag
conoscete siti dove posso trovare esercizi sul calcolo della temperatura teorica?
4
30 mar 2007, 11:38

egogaia
circoscriviamo la discussione all'argomento studio-esami etc., posto che io grazie a dio sono ormai fuori dai giochi. quanto è o è stato importante per voi essere i migliori? in un test, in un compito in classe, in un esame universitario? io, non mento, non son mai riuscita a fregarmene. il simply the best di itna turner mi rovinava le giornate. per me essere la migliore è sempre stato un must. certo, al liceo è fin troppo facile...a ingegneria son stati cavoli più amari. non sono stata la ...
63
18 dic 2006, 20:23

antongardner
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto e, dopo aver letto alcuni post, non posso esimermi dal farvi i più fervidi complimenti per la passione e l'impegno con cui vi dedicate alla matematica. Fra l'altro ho avuto la certezza di essere molto più ignorante in materia di quanto credessi. Il mio questito è il seguente. Sto preparando la mia tesi di laurea e devo trovare una condizione necessaria per la fattibilità della pianificazione di moto per i robot. Ho pensato ad una teoria che sicuramente ...
4
31 mar 2007, 23:58

klarence1
credo di aver trovato un'altra applicazione (che penso esista già) del triangolo di tartaglia, che un utente di questo forum forse ha già illustrato(ma purtroppo non trovo il topic) .... ora ho due domande: qualcuno potrebbe per favore segnalarmi il topic dove si ''spiegano'' altre applicazioni del triangolo di tartaglia? i coefficenti numerici del triangolo di tartaglia possono avere una relazione con le sommatorie di n^k termini? p.s. chiedo scusa per l'italiano
8
25 mar 2007, 21:13

Steven11
Chiedo un parere personale. Inizio già a pensare a quando andrò all'università, e mi chiedo se rimpiangerò i tempi del liceo. Da una parte penso al fatto che studierò un argomento specifico che mi interessa, il che esclude altre materie verso cui nutro interesse minore. Poi posso organizzarmi lo studio più liberamente. D'altra parte penso che magari non potrò più godere del rapporto più confidenziale e personale con gli insegnanti, cosa che al liceo ho. Poi altri dettagli, come le spese ...
28
30 mar 2007, 18:21

ing.pietro
ciao sapete consigliarmi un buon libro di scienza delle costruzioni?. a me hanno consigliato il sollazzo !! com è ?
2
30 mar 2007, 21:07

needmathhelp
Ciao! vorrei sapere secondo voi, chi sa più matematica, i matematici che si interessano di mate applicata(vedi economisti ex: Colell)o fisici più preparati? Grazie!
10
9 mar 2007, 18:33

motorhead
mi è stato chiesto dalla università inglese a cui ho fatto domanda di iscrizione di fornire i seguenti programmi dei corsi che ho sostenuto: Calcolo1 (facoltà di matematica) il link non esite + perchè è un corso di 2 anni fà Matematica generale (facoltà di economia) http://dimadefa.eco.uniroma1.it/ventura ... 04-05.html Complementi di matematica generale e introd. alla mat. finanziaria (facoltà economia) complementi http://dimadefa.eco.uniroma1.it/ventura ... ramma.html finanziaria http://dimadefa.eco.uniroma1.it/angelai ... 202006.htm diciamo poi che algebra lineare è spezzettata tra ...
2
29 mar 2007, 14:46

danytibet
Ciao a tutti... premetto che sono iscritta al primo anno di fisica presso l' università di Pavia, ma per motivi di lavoro e di distanza non posso frequentare e sinceramente solo con i libri ho delle serie difficoltà... Ho trovato "per miracolo" un sito di un professore dell' università di Pisa che mette in rete le sue lezioni di analisi: gli argomenti sono più o meno gli stessi che prevede il mio programma, ma il suo corso è per "telecomunicazioni". La mia domanda è: qualcuno sa se esiste ...
12
26 mar 2007, 09:47

Splair
Salve ragazzi.. mi servirebbe un consiglio... sono uno studente di informatica e per togliermi qualche sfizio, approfitto del mio sapere per costruire qualche rete e fare assistenza... Tra le varie reti fatte mi è capitata di di farla in una scuola di grafica.... Ora oggi ricevo una telefonata e il direttore mi dice..."Senti, visto che non c'è l'insegnante ti andrebbe di tenere una lezione sui computer???" Panico totale!!! non sapevo cosa rispondere... cmq alla fine ho detto che domani ne ...
20
26 mar 2007, 21:28

mathefan
Ciao a tutti sono Antonio e soggiorno per qualche tempo a London town perchè mio padre è un importante uomo d'affari. spero di trovarmi bene.. voi chi siete? presentatevi! Anthony.. come mi chiamano qua!
7
26 mar 2007, 14:37

TheKaneB
Ho letto con molto entusiasmo di questo teorema e della sua estensione a superfici diverse dal piano. Mi sono chiesto se esiste un 'equivalente di questo teorema per entità geometriche con dimensione diversa da 2. Per dimensione uguale a 1, abbiamo una linea unidimensionale, quindi le regioni adiacenti sono rappresentabili unicamente come segmenti consecutivi e quindi il numero minimo di colori è 2 (basta alternare i segmenti con i due colori). Per dimensione uguale a 2 si presenta il teorema ...
1
26 mar 2007, 20:54

amel3
Posso venire a rompere un attimo per festeggiare anche qui? Finalmente stamattina mi sono laureato (la triennale) in matematica... 110 e lode e vai!
16
23 mar 2007, 15:57

nato_pigro1
[img]per ogni n appartenete a N, esiste sempre almeno un numero m tale che (n+m) e (n-m) sono 2 primi. bah, sarà vero? io controesempi non ne ho tovati... e da qui ne consegue direttamente la congettura di Goldbach? mi sembra di si ma vorrei conferme...
13
10 ago 2006, 15:50

needmathhelp
la mia prof di bilancio mi spaventa. fa i conti a mente con una rapidità non mostruosa, peggio. E poi non so come fa, ma fa i conti al rovescio. Per esempio, deve fare una sottrazione di numeri lunghissimi e diciamo non banali(anzi!) e lei inizia a scrivere dall'inizio, nel senso 5778915- 994632= 4784283 lei in un millesimo di secondo inizia a scrivere partendo dal 4 !!! e non sbaglia mai! e non ha nessun foglio con i conti fatti da dove magari legge!!! ma come fa????
13
23 mar 2007, 19:36


Sk_Anonymous
Per facilitare l'emersione del lavoro nero sono stati creati i buoni-lavoro.Si tratta di certificati ,di vario taglio,venduti da agenzie autorizzate.A quanto ho capito,funzionano così. Il richiedente una prestazione di lavoro li acquista per poi passarli (come compenso) al prestatore d'opera.Questi ,a sua volta li porta all'incasso nelle varie agenzie preposte.Naturalmente di tali incassi se ne terra' conto nel valutare la posizione fiscale del prestatore d'opera con relativo ...
15
22 mar 2007, 19:22