Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi!è un pò che non ci sono...!
allora,ieri sera,al rientro dalle vacanze,giocando a risiko con amici,ed avendo una sola tripla di dadi,mi è venuto un dubbio.
c'è un legame probabilistico tra l'uscita del primo numero ed i seguenti?mi spiego meglio:
se al primo lancio esce 6,al secondo lancio la probabilità che si verifichi lo stesso evento diminuisce o rimane $1/6$?
a primo acchitto l'intuizione sarebbe che diminuisca,ma ad un esame più attento non parrebbe così,dato ...

Vorrei sapere se qualcuno di voi ha una calcolatrice scientifica capace di fare grafici accettabili.
Ne ho vista una in questi giorni a 30 euro, ma non mi convince più di tanto.
Aspetto vostri consigli..
Francesco Daddi

Ciao, dato che nessuno ha saputo aiutarmi riguardo al post 'Problema sulla formula di quadratura gaussiana' , potete almeno consigliarmi un sito, un libro o qualsiasi cosa dove potrei trovare una spiegazione su questo tipo di formula di quadratura? Cioè quella di Gauss-Tchebychev.
Grazie.

[size=150]9 223 372 036 854 775 808[/size]
9 miliardi di miliardi e.... in bocca al lupo

Adempio ad un voto fatto tempo fa a desko credo, sui sondaggi sull'ateismo tra gli scienziati riportando il seguente articolo comparso su Nature 10 anni fa!

Posso benissimo capire che alla stragrande maggioranza dei frequentatori di questo forum non possa importare nulla di questo post, ma io sento il bisogno di esprimermi "pubblicamente".
D'ora in avanti non posterò più nulla su questioni di matematica, tranne che nella sezione di TdG. In dissenso con la politica di gestione degli amministratori. Aggiungo anche che sono esterrefatto dal post di Camillo.
Saluti da Montpellier

Salve a tutti!!qualcuno mi saprebbe consigliare un libro chiaro ed esauriente magari suffragato da esercizi svolti o con soluzioni di propagazione guidata??Questo è il programma scritto in linea di massima:
Richiami di Elettromagnetismo: equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale.
Linee di trasmissione: definizione e contesti applicativi. Tensione e corrente su una linea. Equazioni delle linee. Costanti primarie delle linee. Propagazione della tensione e della corrente su una ...

salve ragazzi finalmente mi sono laureata in matematica (laurea quadriennale)!!!uau che soddisfazione e che emozione.....cmq la mia domanda è la seguente ....ho visto in parecchi bandi di concorso alla voce possono accedere al concorso le seguenti classi di laurea 22S etc etc vorrei sapere ma qual'e la calsse di laurea in matematica?
Qualcuno lo sa?
grazie

Dopo tanto tempo (beh il tempo di una vacanza ) sono tornato, con un video SCOTTANTE (ma davvero scottante) sulla fusione fredda
come dicono i commenti una "sorella minore" della cella di Fleischmann e Pons.
buona visione
http://video.google.it/videoplay?docid= ... &plindex=0

se qualcuno conosce qualche fonte che mi sappia dire abbastanza precisamente quani metri e' ampio 1 grado di latitudine e 1 grado di longitudine piu' o meno nella zona del centro italia, glie ne sarei grato, sto girando il web come una trottola.
p.s.:non m iinteressa una trattazione matematico-geometrica, ma solo il dato nudo e crudo.
grazie 1000
alessandro

Domanda gia postata su altri forum* per pluralità di informazione ma...
Secondo me è spiegata male... è troppo esercizietti per verifica e non viene spiegato il perchè... è sterile....voi cosa ne pensate??
Tnks
*
http://www.hwupgrade.it/forum/showthrea ... st18361164
http://forum.html.it/forum/showthread.p ... st10867853

Invito tutti a partecipare ad un banale ma divertente quiz.
Il premio sarà una grande soddisfazione personale: di più non posso offrire...
Spiego in breve il "regolamento":
Le foto riguardano 4 città europee (A, B, C, D).
Inoltre, per ogni città ci sarà un particolare contrassegnato da un numero. Esempio: $A_1$, $A_2$, $A_3$, $A_4$ sono i quattro
Invito quindi ad indovinare la città per prima cosa.
Sul particolare, gradirei che la ...

Gentili Amici, mi occorre risolvere un problema matematico irrisolvibile per me che avendo rudimentali conoscenze in materia devo in ogni occasione ridurre tutto in una sequenza di operazioni elementari (viziaccio che avevo tanti anni fa anche a scuola e che mi attirava il disprezzo puro dei miei professori di matmatica). Poichè in questo caso il mio pessimo metodo non lo riesco ad applicare,
volevo chiedervi se siate disposti ad aiutarmi a risolverlo e magari darmi una mano a implementare ...

Salve a tutti, quest'anno (finalmente) inizio il mio corso di Fisica.
Sento molto spesso dire che l'utilizzo di alcuni strumenti informatici (come Mathematica, Octave et similia) è fortemente consigliato per alcuni tipi di lavori.
Quale consigliereste a una matricola in Fisica?
Grazie.
Fabio

Ciao, il consumo di carburante per una autovettura (sia Diesel che Benzina) in un tempo non particolarmente lungo, ad esempio 10 minuti, è maggiore in quali di questi casi? e perchè?
- lasciando il motore acceso
- spegnendo il motore e riaccendendolo
Grazie!
Riccardo.

Ciao , volevo sapero come fare per cancelarmi dal sito , sensa essere piu' registrato.
Grazie.

Conosco bene la difficoltà di questo argomento ma come dice in Nostro Fermat " ho scoperto una modo veramente meraviglioso..." per dimostrare che non possono esistere NUMERI PERFETTI DISPARI.
A breve manderò su questo forum ..la mia dimostrazione nella speranza che qualcuno possa darmi un suo parere e nella speranza che sia quella buona
ciao a tutti
A.B.

Ciao a tutti...
Volevo chiedervi se è stato dimostrato (e come) che la funzione seno è trascendentale...
Tante grazie...

se ho un oggetti costituito da tre cilindri coassiali di diverso diametro,basta una sola vista?
se su una stessa vista effettuo piu' strappi ma su diversi piani di profondita' , come le devo fare le linee di sezione ?va bene piu' ravvicinate?
vi prego di rispondere grazie!

Sono pronto alla delusione dello smentimento della mia teoria, o di una risposta che mi dica, ad esempio: "Guarda che è ovvio, è logico, cosa credevi?".
Comunque voglio postare la mia teoria, la mia piccola "congettura".
Allora, è risaputo che i numeri perfetti rispondono alla regola di:
$p=2^x*(2^n-1)$
dove $p$ è un numero perfetto, ed $x$ e $n$ sono numeri interi, con $x=n-1$.
Ora, secondo me, $n$ è sempre un ...