Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ecco il problema: debbo scrivere un articolo (in LaTeX) organizzato su due colonne, ad eccezione che per il titolo e l'abstract. Ho provato ad usare i marcatori \onecolumn e \twocolumn, ma succede che forzino il testo presente oltre il punto di inserimento del tag su una nuova pagina, lasciandosi dietro degli enormi spazi bianchi - il che non mi sta, naturalmente, bene. Suggerimenti?
P.S.: mi auguro di aver azzeccato la sezione giusta del forum, altrimenti me ne scuso e prego i moderatori di ...

Desidero segnale un link ad un sito dal quale è possibile scaricare un software gratuito in grado di rappresentare il grafico di funzioni in una variabile. Sarei interassato a ricevere suggerimenti per realizzare nuove utili funzionalità. Grazie a chi vorrà collaborare.
Il sito è: www.gabsoft.it

Ero andato in OT in un altro topic, ma provo a farne uno deidcato:
Quali sono, a vostro parere, i buoni libri di matematica (e opzionalmente di fisica e statistica ) ?
Ad esempio che ne pensate di questo: "Matematica calcolo infinitesimale e algebra lineare" Bramanti, Paganini, Salsa ed. Zanichelli
Ciao a tutti!
volevo chiedervi un consiglio...
Il mio prof di matematica (frequento il primo anno di economia) ha chiesto per completare l'esame di fare una tesina che abbia come argomento centrale la matematica e che poi magari si ricolleghi a qualche altra disciplina. lui ha fatto alcuni esempi tra cui la matematica e l'arte, tanto per farvi capire un po' cosa pretende...
ecco io pensavo di farla sull'intelligenza artificiale.. ho già cercato il materiale e credo di essere a posto da quel ...

Ciao a tutti vorrei sapere dove posso trovare una guida aggiornata sull'argomento e che cosa serve per scrivere articoli tecnici con formule!! Ciao!!!

Ciao a tutti.
La domanda sorge a seguito di questo topic in "Fisica", dove si è proposto un problema d'ammissione alla scuola Normale.
Il fatto è questo: la soluzione non si trovava, allora io, che ho il libro con tutte le soluzioni di moltissimi problemi (praticamente dai primi del 900 fino al 1999) stavo per ricopiare per intero la risoluzione... poi però ho pensato a questo topic in "The English Corner" e al fatto che molti sono rimasti perplessi davanti alla pubblicazione ...

Ciao a tutti mentre googleggiavo ho trovato questa interessante cosa:
Un sito che propone esercitazioni in diretta straming di analisi matematica 1 e 3
Guardate un po':
WWW.FUTURINGEGNERI.COM

Finalmente, hanno accettato la mia richiesta di trasferimento.
Tra pochi mesi, sarò un lavoratore danese!
Se qualcuno passasse da Copenhagen, mi faccia sapere e vediamo di arrangiare un posto letto.
P.S., l'energumeno della foto non sono io.

Mi dite perché i generatori eolici hanno tre sole pale?
Perché sono poste in modo verticale?
( domando? Ma, penso sia per una semplice questione di stabilità)
Pensate sia la soluzione ottimale?
Perché vi faccio questa domanda? Semplicemente perché passando spesso in una zona dove ce ne sono molti, ne vedo sempre tanti fermi, e non solo quando c’è pochissimo vento.
Al contrario invece, poco distante da casa mia, sul tetto di una casa disabitata, c’è un oggetto, completamente diverso, ...

cari matematici, sono un letterato fino al midollo, e perciò di matematica non capisco un'acca... ma voi siete del mestiere, perciò vi chiedo umilmente aiuto:
con un insieme di 90 numeri - da 1 a 90 - quante quartine posso formare solo e unicamente del tipo: 22 52 33 63, 44 74 06 66 ecc. ecc.???
grazie mille
affranchi

io proprio non lo vedo!
Scusate, sono un po' OT. Parlo del codice di conferma per inserire un commento agli articoli... Sarò daltonico ma io non lo leggo (per poterlo leggere devo salvarlo sul desktop, aprirlo con un programma per immagini e ingrandirlo, altrimenti non lo leggo proprio...)
Sob

Mi trovo in disaccordo con l'impostazione di molti libri che pretendono, così banalmente, di affermare che un numero diviso zero faccia infinito senza precisare la locuzione che "il limite che..."
Ritengo che ciò rappresenti un errore gravissimo sia dal punto di vista concettuale sia del messaggio che si lancia.
Siete d'accordo?

Un nastro avvolto ad anello consente a due formiche che lo percorrono di continuare a farlo all'infinito senza mai incontrarsi (questo è il caso di una striscia unita per i lembi senza torsione). Le due formiche possono anche fermarsi, l'una o l'altra, e non si incontreranno mai. Se il nastro, prima di essere unito per le estremità, viene torto, allora il cammino diventa unico; una formica che si fermasse, verrebbe raggiunta dall'altra. Una non può più continuare nella sua solitudine, pensare, ...

Volevo fare una domanda ed eventualmente chiarirla, visto che non sono riuscito a trovare l'argomento correlato...
attendo una vostra risposta grz...

ciao ho una problematica davvero semplice ma i risultati sono discordanti:
ho una sega circolare di diametro 160 che ha 80 denti e deve tagliare completemante ortogonalmente una barra circolare di diametro 50
vorrei sapere qual'è il numero massimo di denti in presa.
a me sembrano otto ma dovrebbero essere 20
garzie

la vicenda della compagnia di bandiera si è sviluppata in quest'ultimo periodo assumendo connotati apparentemente ignobili. Per un po' mi son chiesto come mai nel campo di gioco non apparissero due giocatori importanti, quali l'azienda ed il governo (ammesso che siano due giocatori distinti, e non facce diverse dello stesso giocatore), e fossero rimasti solo Air France e sindacati. Quando questi ultimi sono rimasti col cerino in mano, m'è venuto il sospetto che ciò sia stato l'esito di una ...

Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi delle dispense chiare di ricerca operativa reperibili online? Purtroppo quelle del mio professore e il suo libro sono poco comprensibili!
Il corso tratta principalmente:
Programmazione Lineare
Problemi di ottimizzazione su reti
Ottimizzazione Discreta
Programmazione Non-lineare
Essendo un corso di Fondamenti di Ricerca Operativa questi argomenti non sono eccessivamente approfonditi, quindi andrebbe bene anche un testo che presenti in ...

Salve, avrei una domanda da porre da chi vive da più tempo di me in ambiente universitario...
Tutti sappiamo che, dato il costo dei libri, e la quantità dei suddetti, spesso si ricorre ad altre "pratiche" per accaparrarci il fondamentale materiale di studio. Non c'è studente, o quasi, che non abbia almeno un libro fotocopiato, perchè comprarli tutti originali è davvro troppo oneroso. Ora volevo chiedere: all'esame possiamo presentarci con questo tipo di libri? non è che faranno storie i ...

scusate per il topic senza argomento ma avevo stracannato...

Un saluto a tutti, sono rimasto stupito nel non vedere una sezione dedicata alla Ricerca Operativa (http://en.wikipedia.org/wiki/Operations_research), nessuno di Voi se ne occupa?
Ciao!