Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho letto gli assiomi della teoria assiomatica degli insiemi ma non ho capito due cose:
1) Cosa differenzia gli insiemi dalle collezioni che non sono insiemi?
2) Perchè un insieme infinito deve per forza contenere l'insieme vuoto?
Grazie a chi vorrà rispondermi.

Ciao!!sono un futuro studente universitario di matematica e mi sto preparando per la prova dell'indam.la mia richesta è: qualcuno conosce qualche link dove trovare quesiti simili a quelli degli anni precedenti proposti su altamatematica.it? oppure me ne vuole scrivere qualcuno,per piacere??magari senza soluzioni e proviamo a risolverli insieme!!!!grazie mille in anticipo!!ps come si aggiungono le emoticons??ciaoooo

Segnalo questa bella iniziativa del comune di Pavia, che si terrà in un bel po' dei prossimi giorni; vari interventi anche da parte di matematici più e meno famosi. Io mi sono già segnato le conferenze di Brezzi, Pratelli, Bottazzini e Quarteroni.
http://www.festivaldeisaperi.com/


fin dal caso galileo scienza e religione si sono opposte, e spesso scontrate ,a causa delle contrastanti direzioni dei loro sguardi verso il mondo e l'uomo. voglio chiedervi allora, se voi siete atei o credenti? giustifica la risposta..

Scusate la domanda in un forum di matematica ma proprio questo può risultare interessante.
Secondo voi matematici, fisici, ingegneri, ecc. esiste Dio??? o un'altro principio primo e ultimo?? o credete in un totale determinismo??
(ogni idea è ben accetta)
p.s. per Dio non faccio nessun particolare riferimento a un Dio cristiano, islamico o ebreo ecc..

Prendiamo un numero intero qualsiasi!:
35 vi va bene?..ok!..
calcoliamo semplicemente la differenza fino a 100 !
100-35=65
ora proviamo ad effettuare una semplificazione di questi numeri!
35 da cui 3+5= 8
65 da cui 6+5=11
quindi 11+8= 19
19 da cui 1+9= 10
10 da cui 1+0=1
proviamo con un qualsiasi altro numero.. il risultato non cambia..basterà tener conto dell'unità!
es. 579
1000-579= 421
579 > 21 >2+1=3
421 > 7+3=10 > 1+0
o in alternativa 21+7=28 > 8+2=10 > 1+0= 1
es. ...

salve a tutti, ecco il mio primo messaggio nel forum:
mi interesserebbe iniziare a sapere qualcosa di riguardo all'algebra lineare, è possibile iniziare uno studio interessante (almeno i concetti e i teoremi basilari) con le conoscenze apprese alla fine di un normale biennio di un liceo scientifico? Sono necessari conoscenze più avanzate? Se credete che studiare questa materia mi sia possibile, consigliate qualche libro particolarmente buono?

Salve a tutti, mi sono imbattuto qui.
http://www.bioenergyresearch.com/ita/corbucci/index.htm
Esempio che si aggiunge ai molti altri casi di evidente ottusità e incompetenza già di nostra conoscenza (gravis e il concorso dei mille euro, chi ha trovato la formula per le equazioni di grado ennesimo, chi risolve in 8 modi diversi il problema di Fermat e la congettura di Goldbach..)
Un estratto...
"Dato che la FORZA di gravità non può che essere "democratica" (uguale per tutti i corpi e non ha pregio che un corpo sia composto ...

Salve a tutti, mi chiedevo una cosa.
Generalmente, si può fare una stima del prezzo dei testi che occorre acquistare il primo anno (cdl Matematica).
Non ho fratelli/sorelle maggiori o cugini che possono dirmi.
Per esempio, un testo per Algebra lineare, Calcolo1 (i primi che presumibilmente dovrò seguire) a quanto si aggira?
Poi tempo fa leggevo qui sul forum che non sempre si può ricorrere a libri usati di altri studenti in dipartimento, perché alcuni professori hanno l'abitudine di ...

Io trovo che la carta velina sigilli meglio il prodotto, ma d'altro canto la carta stagnola ne conserva la freschezza...
non so proprio decidere, voi cosa ne pensate?

Più che congettura è un dubbio che mi è venuto vedendo la dimostrazione dell'irrazionalità di $sqrt2$ e applicandola in altri casi... è vero similmente che ogni $sqrtn$ con $n$ che non sia un quadrato perfetto è irrazionale?
Grazie

Chi tra voi ascolta questo genere di musica?
Io, di mio, adoro Bach e Verdi...
Ciauz
Secondo il quadrato degli opposti risalente a Michele Psello interprete di Aristotele, le proposizioni quantificate sono quattro: A (universale affermativa), E (universale negativa), I (particolare affermativa), O (particolare negativa). Attraverso l'opera di Gottlob Frege tale codificazione passa nella moderna logica simbolica e dunque nella struttura delle definizioni matematiche. Quello che è interessante notare è che la particolare affermativa è definita come una proposizione diversa dalla ...

a Dubai è stata appena progettata la città del futuro: Ziggurat.
è una piramide eco-sostenibile, inserita in un contesto di spazi verdi e parchi pubblici.
accuperà 2.3km quadrati, ci si potrà spostare sia in verticale che in orizzontale, probablmente sarà completamente ricoperta di pannelli solari, così che potrà sfruttare l'energia solare.
probabilmente la fine ai nostri problemi di inquinamento, visto che ci si potrebbe spostare da uno Ziggurat all'altro con veicoli elettrici, e così vale ...

a chi di noi non è capitato di fare una ricerca su google???
e se l'avete fatta su un altro motore di ricerca, probabilmente quel motore di ricerca ha preso le informazioni dalla banca dati di google.
per chi ancora non lo sa, quando voi fate una ricerca su google, il motore di ricerca analizza tutte le vostre tracce presenti su internet:
i forum a cui siete iscritti, i siti che visitate abitualmente, per quali argomenti fate più ricerche e così via, fino a tracciare un vostro ...

un mini tappeto lungo 10cm, spesso 0,1mm, gallegiare nell'aria, grazie a delle oscillazioni create all'interno di 10Hz.
newton.corriere.it (se volete visitare il sito, non mettete "www")

sono stati appena fatti i primi test sul nuovo aereo che vola senza pilota, esteticamente sembra solo un ala di aereo, e poi può essere comandato comodamente da terra. è del tutto conveniente: avndo la forma più appiattita perchè non ha il pilota risparmia carburante eliminando la resistenza, inoltre in guerra si distrugge solo la macchina e non la vita.
cosa ne pensate???
secondo me non ha contraddizioni.

ciao a tutti.
Spero di aver trovato la collocazione giusta per questo post, se così non fosse me ne scuso in anticipo.
Volevo una delucidazione matematica "attorno" ad una vecchia storia indiana;
Un uomo muore lasciando in eredità ai suoi tre figli diciassette elefanti. Nel testamento dispone che la metà vada al figlio maggiore, un terzo al secondo e un nono al terzo.
I figli non sanno come fare la divisione, pensano di dover tagliare a pezzi un elefante e finiscono per litigare.
Nostro ...

Propongo una ''raccolta di firme'' per chiedere al prof. Patrone di tornare sulla sua decisione. Ecco la mia:
Sandokan.