Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lov3ly
Salve ragazzi! Qualcuno mi aiuterebbe a capire la formula d struttura e la geometria molecolare dell'acido nitrico HNO3? Non riesco a capire perchè l'azoto formi 4 legami e l'ossigeno 1. E' perchè si forma un legame dativo tra O ed N? Grazie!
2
26 lug 2007, 10:49

pink.flamingo1
Ciao ragazzi, siamo giunti al 24 luglio e gli esami sono ormai agli sgoccioli......volevo semplicemente augurare buone vacanze a tutti....postate in tanti :-D:-D ciaoooooooooooooooooo
8
24 lug 2007, 22:08

Luc@s
Avendo frequentato il classico(mate, media: 9), di matematica(facoltà a cui mi iscriverò) sono arrivato alle derivate, senza fare nulla di integrali, serie e probabilità. La mia proffa mi ha dato un libro per farmi gli integrali(che ho cominciato a guardarmi da solo). Quello che vi chiedo è... cosa dovrei guardarmi bene, oltre ad un ripasso di trigonometria e quel poco di analisi che ho fatto(limiti, derivate e studi di continuità/discontinuità/flessi/concavità) per andare non troppo ...
22
15 lug 2007, 13:31

Marco831
In realta, più che analisi 2, dovrei dire "advanced calculus". Un nuovo studente del mio gruppo di ricerca mi ha chiesto di consigliargli un libro per rinfrescarsi la memoria su campi vettoriali, teoremi integrali etc; sostanzialmente gli serve una rinfrescata sul background necessario a capire bene la meccanica dei fluidi. Tenendo presente che in america la matematica la fanno molto sportiva (niente teoremi-dimostrazioni) volevo un consiglio su un libro (ovviamente in inglese) che ...
3
24 lug 2007, 00:57

squalllionheart
salve devo definire i vettori tangenti ad una k-varietà io ho come def Sia M un k-varietà e f una sua paremetrizzazione in un intorno del punto x, sia h una funzioen che descrive una curva in M t.c. f^h :t -> f(u0+th) allora il vettore e tangente se Df(u0)/Du*h ma non capisco bene quello che significa....
2
23 lug 2007, 17:07

squalllionheart
Salve vorrei capire se ho capito... e questo non è che sia banale... Allora quando si parla di diffeomorfismo l'idea e che preso un aperto A, un punto x dentro A, una funzione f che ha determinate del gradiente in quel punto diverso da da 0, allora il dominio di f è ancora un aperto per il mio punto?
1
22 lug 2007, 23:48

squalllionheart
Salve ragazzii, ho un dubbio... Se definisco due aperti A e B, non necessariamente, su uno spazio topologico, l'intersezione e ancora un aperto o non è detto? Inoltre quando do la definizione di varietà definiamo un sottoinsiem M contenuto in R^n e un aperto B, e definisco varieta l'inseme dei punti tali che... che appartengono all'intesezione di M e B. Quell'insieme cos è un aperto (io so che uno è un sottoinsieme di r^n e solo l'altro è un aperto)? Grazie a presto.
3
21 lug 2007, 16:24

lunatica
Ho sempre avuto una curiosità: ma il punteggio finale di un laureato ( ad esempio 95 ) da cosa scaturisce? Quanti punti da la tesi e quanti i vari esami? grazie
18
19 lug 2007, 17:51

Help2
Gira voce che alla facoltà di fisica (torino) il primo anno l'algebra lineare sia un falciagambe... hanno fatto un sondaggio interno, e dopo i corsi circa un terzo degli studenti risultava non aver capito le connessioni tra matrici e campi vettoriali (non so neanche di cosa sto parlando...). Il fatto è che io ho a disposizione dei bellissimi video che che riguardano i corsi di Matematica I,II,III per ingegneria di un qualche tipo, e siccome in vacanza ci vado a fine agosto, ho una quarantina ...
7
16 lug 2007, 16:41

fu^2
qualche sera un OT dalla matematica va bene, se si leggge questo:D http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Truzzi http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Frasi_truzze http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Bimbominkia tre perle bellissime buona lettura ciaooo
9
17 lug 2007, 23:19

mircoFN1
[size=109].. e con sorpresa[/size] Supponiamo di avere un campione numericamente rilevante (numerosità $n>= 20000$) di aver ottenuto per ogni elemento ($i=1..n$) il valore di due quantità $x_i$ e $y_i$ che, riportate su assi cartesiani, forniscono il seguente diagramma a dispersione: (mi scuso per la qualità: è il mio primo tentativo, per altro guidato, grazie HPpurosangue!). Si intravedono i singoli punti ma molti sono ...
58
11 lug 2007, 18:28

caffè1
Ieri sera ho immaginato una serie di potenze "espo-fattoriale" che fattorializza gli esponenti dei termini, ad esempio utilizzando il simbolo !!! e tralasciando l'esponente nullo per i termini successivi al primo (già al quinto termine la somma è gigantesca): $5!!! = 1^0* 2^1 * 3^(2^1) * 4^(3^(2^1)) *5^(4^(3^(2^1)))...$ Pensavo che non esistesse. Invece, ho trovato che la sequenza A049384 della On-Line Encyclopedia of Integer Sequences (http://www.research.att.com/~njas/seque ... n&go=cerca) (qui definita come successione) si chiama "Exponential factorial" o ...
5
17 lug 2007, 11:39

Sk_Anonymous
A) "La procura di Roma ha chiesto la condanna a quattro anni di reclusione di Donatella Pasquali Zingone, moglie dell' ex ministro Lamberto Dini, per bancarotta fraudolenta nell'ambito dell'inchiesta sul gruppo Zeta e in particolare sul crac di 40 miliardi di lire che ha provocato il fallimento della società "Sidema srl", avvenuto il 13 marzo 2002. La richiesta è stata fatta giovedì dal pm Paolo Auriemma al processo nel quale, oltre a Donatella Zingone, è imputato, sempre per ...
106
13 lug 2007, 16:06

FreshBuddy
se ho una vista sezionata ad esempio un cilindro posto verticalmente e sezionato,posso tratteggiare ortogonalmente ad una sua direttrice un altro piano di sezione?se si ,nella vista dall'alto ,figurera' tutta la circonferenza o solo meta'? grazie
10
14 lug 2007, 15:59

fields1
http://www.problem-solving.be/pen/ Buon divertimento!!!!
3
17 lug 2007, 13:11

rikgesha
Ciao qualcuno conosce a grandi linee il programma di matematica di seconda per istituto alberghiero? Grazie Saluti
3
16 lug 2007, 19:59

smartmouse
Una comitiva di 12 ragazzi ha prenotato una casa al mare dal 4 al 18 agosto, al costo totale di 2600€ Più precisamente: 8 dei 12 ragazzi hanno prenotato dal 4 al 18; 2 hanno prenotato dall'11 al 18; 2 hanno prenotato dal 14 al 18. Come va ripartito il costo totale dell'affitto? A quanto ammonta la quota personale per ogni gruppo di ragazzi? Cioè un ragazzo del primo gruppo quanto dovrà spendere? E i ragazzi degli altri due gruppi quanto spenderanno a testa? Grazieeee
4
17 lug 2007, 02:40

theo26
Ciao, mi chiamo Matteo e, tengo a precisarlo subito, non so niente di matematica. Mi serve aiuto per una questione legata alla media universitaria e speravo che voi matematici poteste aiutarmi. Ho scoperto che la mia università, per calcolare la media finale di laurea fa la MEDIA DELLA MEDIA, e io non ho la più pallida idea di cosa sia. In poche parole: io sono iscritto alla laurea specialistica e mi dicono che la media finale sarà calcolata considerando anche la media della laurea triennale ...
8
14 lug 2007, 12:02

pink.flamingo1
Un ringraziamento a tutti coloro che gestiscono questo sito ed a tutti coloro che pazientemente hanno risposto alle mie domande.......ho superato analisi 2 con un bel 28 GRAZIE
9
13 lug 2007, 16:37

mqwerty
Salve a tutti, chissà se esiste un'anima pia che abbia voglia di spiegarmi come funziona il calcolo degli intervalli di confidenza associati ad una regressione lineare? In particolare il mio scopo ultimo sarebbe quello di diagrammare graficamente su Excel la retta di regressione + l'intorno dell'intervallo di confidenza; quindi mi servirebbe calcolare per alcune "x", i corrispondenti "y±intervallo di confidenza", in modo da poter poi creare dei semplici grafici XY. grazie in anticipo ...
0
16 lug 2007, 13:37