Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Lo posto qua perchè non è un problema o gioco matematico.. ma è un giochino in flash che mi ha fatto passare questo pomeriggio in cui ero incatenato in casa per motivi di salute..
http://www.albinoblacksheep.com/games/bloxorz
L'ho finito in 3 ore e mezzo circa.. Sono 33 livelli uno + stuzzicante dell'altro.. Molto bello e fatto molto bene..
Vediamo dove arrivate voi..
Non cercate soluzioni o cose del genere (non so se ne esistono).. il bello è finirlo da soli..
Ciau!!

E' un topic di scarsa utilità pratica (per non dire inutile), lo lancio giusto per curiosità personale .
Sicuramente sapete che la figura del mancino (parlo della mano) è associata a un concetto di minoranza e di particolarità, ma molti di coloro che scrivono con la sinistra sarebbero pronti a ricordare che sono esisititi illustri uomini di genio mancini, per associare la cosa a una marcia in più, e giù la lista... Einstein, Leonardo, Napoleone, Alessandro Magno, Beethoven e molti ...

ciao ragazzi,scusate la mia ignoranza ma non sono propriamente un genio informatico...
se volessi inserire un avatar preso tra le immagini salvate sul mio pc,come dovrei fare?che URL devo inserire!?
grazie!

Salve a tutti. Mi piacerebbe avere un vostro giudizio su questo matematico. Con pochissima conoscenza di matematica superiore e capace di formulare teoremi complicatissimi o operare su serie complesse o trattare con semplicità problemi difficilissimi. Come si può spiegare concetti che lui formula quando le formule sono costituite a da numeri grandissimi e.. che difficilmente ha potuto testare per vedere la giustezza dell'ipotesi?.
saluti
A.B.

Salve!!!!!!!!!!Per caso qualcuno di voi ha idea di come e con cosa realizzare figure (decenti), ovviamente a tema matematico, tipo un cubo in un sistema di assi, vettori altri solidi etc etc???? ho provato con photoshop ma nn è proprio adatto....almeno nn in mano a me....grazie mille a ki vorrà rispondere.....

Domanda strana:
non ricordo se era una battuta o una citazione, l'ho letta da qualche parte:
"In matematica i numeri non sono fondamentali.."
Chi l'ha detta?

ciao ragazzi...so che il mio topic non è del tutto inerente al sito,ma magari fra voi c'è qualche studente di ingegneria...
il 12 ho un ennesimo esame e la materia è appunto ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE E IMPIANTI.
Il problema è il seguente:
il compito consiste nello spiegare esaurientemente delle immagini!
l'unico materiale messo a disposizione è composto da una miriade di slide dove sono rappresentati,ovviamente senza annessa spiegazione, complessi industriali,macchine e elementi ...

Le trovate qui (seconda prova): http://www.matematicamente.it/matura/index.html

Dopo aver letto i vostri commenti e le vostre critiche, dopo aver discusso un pò ieri sera su questo forum e dopo un'attenta riflessione fatta ieri sera, ho convenuto giusto scusarmi oggi per il mio comportamento. Ho capito che scrivendo qul messaggio di aiuto su un problema di maturità ho urtato la sensibilità di qualcuno che, giustamente, non riteneva corretto che ci fosse in giro della gente che barasse rispetto a gente che invece aveva sudato per cercare di ottenere dei risultati e che ...

Come cambia l'università rispetto alle superiori??
Intendo dire.. come cambiano i ritmi, come è il rapporto con i "colleghi", con gli insegnanti...insomma come è lo sconosciuto mondo dell'università???
Grazie per ogni contributo...

Non so se qualcuno avesse già postato il link al video di questo signore. Lo posto qua in generale, perché in fisica non mi sembra troppo opportuno. Comunque tale personaggio afferma di aver inventato una macchina che continuerebbe ad oscillare in modo stazionario. Cioè un moto quasi perpetuo. La cosa impressionante è che l'oscillazione all'inizio aumenta, per poi stabilizzarsi.
Io ho molte, ma molte perplessità che ciò sia vero, pur guardando il video. Magari è tutta una cavolata; anche ...

Credo che sarebbe il caso di bannare l'utente che ha chiesto aiuto per l'esame. Tra l'altro qualcuno gli ha anche fornito delle risposte....sarebbero da bannare anche loro.
In generale chi cerca contatti per avere aiuto durante gli esami DEVE essere bannato.
E nei casi sospetti è meglio il BAN che rendersi complici di un crimine odioso.
Per chi cerca di farsi risolvere gli esercizi agli esami grazie ad internet la bocciatura è la giusta lezione.

I figli di laureati hanno sette volte le possibilità di laurearsi rispetto ai figli di non-laureati (dato riportato da Veltroni nel suo discorso odierno, ma NON VOGLIO PARLARE DI VELTRONI, DEL PD E DEL GOVERNO)
credete che siano garantite le pari opportunità di studio?
io sono convinto di no, e riporto alcune riflessioni sul tema:
1. le rette universitarie sono basse rispetto a quelle di altri paesi, ma tanti devono uscire di casa per studiare (gli affitti costano, credetemi) e gli enti ...

Ragazzi ho risolto la prima parte del problema ma nn so come procedere per la seconda.. o meglio con il mio procedimento nn si trova nessuno dei risultati riportati... C'è qualcuno che mi può aiutare? domani ho lo scritto di chimica generale.. ( grazie
2) Ag2CrO4 è un sale poco solubile con un Kps =4,50x10-12.
3. La solubilità in acqua distillata è:
(A ) s = 3,07 x 10-2 M
(B ) s = 5,08 x 10-5 M
(C ) s = 1,04x10-4 M
(D ) s = 2,05 x 10-3 M
4. la ...

ciao raga, qualcuno sapreppe dirmi se esiste e dove trovare qualcosa che parli della geometria e della fisica della carambola/biliardo, come si muovono le palle, gli urti a seconda di come le palle si toccano....?
Buona giornata a tutti

Raga' cortesemente mi potreste dire che risultati vi vengon fuori da qst esercizio?
L'equilibrio di formazione del triossido di zolfo per combustione del diossido di zolfo è il seguente:SO2(g)+1/2 O2(g)---SO3(g).In un reattore di 10dm3, ad una pressione totale di 15 atm,vengono introdotte 12.5 mol di SO2 e 9.0mol di O2. All'equilibrio nel reattore sono presenti 4.3mol di SO3.Calcolare: le moli di O2 all'equilibrio, il valore di Kp e la pressione parziale di SO3 all'equilibrio.
Grazie ...

Ciao a tutti!
Ero curioso di porre questa domanda ad un gruppo abbastanza ampio di gente, e quindi quale migliore posto di questo?
Mi piacerebbe sapere perchè studiate matematica, perchè vi appassiona o vi piace (cosa che penso sia scontata se frequentate un forum con questo nome.. ).
Per quello che mi riguarda.. Oltre tutti i discorsi sul fatto che sia la madre di tutte le scienze, che la matematica è dappertutto, che senza di essa non avremmo niente di ciò che ci circonda, che è ...

qualcuno come me di questi periodi non riesce che a pensare alle vacanze e provia un'invidia mortale per i liceali che sono già a zonzo?
che fate di bello quest'estate?
io parto il 25 luglio alla volta dell'Irlanda, da cui poi dopo un po' di giorni traghetterò per la Scozia.
tutto in cerca di clima fresco, Highlander e Leprechauns