Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi! Stavo discutendo con il mio professore di matematica ( vado in 4° superiore ) riguardo i numeri primi di Mersenne e del programma che sto scrivendo per generarli. Ad un certo punto mi ha detto che avrei potuto non trovarne mai oltre un certo punto in quanto nessuno aveva mai dimostrato l'infinità dei numeri primi.
Io ero convinto che l'avesse dimostrato lo stesso Euclide, ma il mio prof ha detto che è na congettura e non una dimostrazione...
Quindi... Potrei star sviluppando ...


qualcuno potrebbe illustrarmi il procedimento per la dimostrazione di inf e sup di una funzione?(parlo a livello di liceo scientifico...)
prendiamo ad esempio(scusate se non uso le notazioni giuste ma non ho mai usato matml per espressioni matematiche)
$x$ appartiene ai reali t.c. $x=(n-1)/n$ con $n$ che appartiene ai naturali $0$ esluso
inf=0 sup=1
grazie...

http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/ambiente/paese-emissioni-zero/paese-emissioni-zero/paese-emissioni-zero.html
Caso di uno sportivo convertito alla scienza.
Con ottimi risultati in entrambi i settori...

Sentito amici del forum? E' stato provato scientificamente che la gente si lascia influenzare più dal pettegolezzo che non dai dati di fatto!
Da matematico la cosa non mi lascia insensibile... quando finirà l'ignoranza per il dominio della ragione?
Leggete l'articolo...
http://www.repubblica.it/2007/10/sezion ... lezzi.html
P.S. Ho sentito dire che la norma di $L^2$ frequenta uno spazio prehilbertiano...


troppo bello!
sono stato messo in crisi per un attimo,da un problemino sui triangoli di mio fratello che fa la seconda media!
era così:
ho un triangolo isoscele,conosco il perimetro(77) e so che un lato obliquo è il triplo della base.trovare la lunghezza dei lati.
sfido poi che i bambini odiano la matematica!

Scusate ma ultimamente seguo poco il forum.
Rivedendo qualche mio post ho visto che karl figura come ospite.
è stato bannato?
se si, sarebbe un peccato perchè era davvero molto preparato

buongiorno a tutti!
son qui oggi per chiedervi un piccolo consiglio: io vorrei inziare a riportare gli appunti sul pc invece che copiarmeli tutti a mano ma non voglio metterci un'eternità. qualcuno mi saprebbe consigliare un programmino, tipo il math player che c'è qui, da poter usare su file di testo in windows???
vi ringrazio!
buon week-end!!!!

plagiando l'idea di Sandokan, vi invito a scrivere quella che considerate la più bella formula fisica, senza dimenticare il perchè della vostra scelta.
io risponderò tra un po' :p

Ciao! Stavo cercando un bel prospettino di tutte le lettere gotiche..così da dare un senso a quegli scarabocchi che scrivo sui miei appunti.. Sapete dove posso trovarlo? Non mi interessano i caratteri medioevali.. di cui è pieno internet.. ma i caratteri di Bourbaki per capirci!
Grazie
---------------------------
Admin: Simboli matematici

ciao ragazzi!
questo semestre dovrò sostenere l'esame di fondamenti di meccanica applicata.Dovendo seguire 6 corsi diversi(tra cui teoria dei sistemi e modelli),dovendo studiare e seguire altri impegni,spesso non riesco ad essere presente a tutte le lezioni!ad aggravare il problema,c'è il fatto che il prof di meccanica,no è propriamente padrone del metodo didattico...
volevo quindi chiedervi,se qualcuno può consigliarmi un libro ,o eserciziario,dove poter studiare autonomamente senza troppi ...

I vostri docenti usano + libri o dispense per spiegare???
Tnks

Ciao a tutti. Dopo aver investigato un pò su quali software permettono di fare documenti pdf con contenuti matematici, ho capito che Latex sembra essere il migliore. Ora, volendo iniziare a impararlo e a scrivere dei doc di prova, vi volevo chiedere:
1) Quali software precisamente mi servono? (anche un IDE possibilmente)
2) Dove trovo una buona guida (in italiano possibilmente) per imparare le cose di base?
Grazie 1000
(Il prof ci ha chiesto di inviargli per email alcune dimostrazioni che ...

Non ho ben capito una cosa. L'avere un account sul forum non implica che tale account sia valido anche per accedere ai contenuti del sito? Mi spiego meglio: volendo fare una partita a scacchi ho cliccato il link sulla home, ma mi chiedeva di registrarmi. Nulla di strano se non fosse che ero già loggato sul forum
Ho provato a fare comunque il login dalla home, ma mi compare un messaggio di errore dicendomi "nome utente o password non validi".
Grazie a chiunque mi dia lumi al riguardo

Volevo giocare a scacchi con voi amici del forum sul sito matematicamente.it, ma quando faccio il login con i dati con i quali faccio il login sul forum mi cala un 2 di picche; cosa devo fare?

Curiosità di grande importanza: Nell'ambito degli spazi L2, è equivalente dire che un sistema di funzioni ortonormali s(n) è completo rispetto a una certa f(x) in un dato intervallo (a,b) se i vettori di s(n) (o versori visto che s(n) è un ON) sono linearmente indipendenti? Grazie se qualcuno farà la cortesia di rispondere.
Sul sito volevo proporre un nuovo sondaggio.
La domanda potrebbe essere (sulla base di un 3D di qualche settimana fa)
Cosa ci trovi di bello nella matematica?
Per formualare meglio il quesito e le risposte, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate della domanda e quale risposta dareste.

hola! sapreste consigliarmi un bel libro di algebra lineare, capace di fornire una solida conoscenza dei suoi fondamenti ma anche degli spunti per un buon approfondimento?
grazie.