Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Domande che non ho capito: 1- gli elementi di transizione che stanno riempendo gli orbitali D e anche quelli che stanno ancora riempendo gli orbitali F (non capisco il perché, dal momento che non ce l'ha spiegato..!!!); 2- come faccio a capire di che elemento stiamo parlando se mi vengono date queste informazioni --> n=3, l=2, m=0 e ms (spin) = un mezzo.
2
26 ott 2007, 23:45

Marvin1
Il Governo ha approvato un disegno di legge che riscrive le regole del mondo editoriale, Internet compresa. Si tratta di 20 pagine e 35 articoli che destano già molta preoccupazione. Anche per piccoli siti o blog si profila infatti la possibilità di dover effettuare la registrazione e doversi sottoporre ad altre procedure burocratiche. Previste anche sanzioni penali più forti in caso di diffamazione. L'articolo sei del provvedimento che ora dovrà passare all'esame del Parlamento, prevede ...
48
20 ott 2007, 15:19

kinder1
oggi mia figlia, quinta elementare, mi ha insegnato la moltiplicazione araba Ma, sono l'unico a non conoscerla? Mi ha poi citato un'altra operazione (forse la divisione) canadese. Perché 40 anni fa non insegnavano 'ste cose?
8
25 ott 2007, 21:02

Sk_Anonymous
Avvocati e insegnanti, architetti e meccanici, psicologi e muratori,commercialisti e idraulici sono tra le categorie che hanno il triste primato dell'evasione fiscale secondo l'Eures, l'Istituto di ricerche economiche e sociali. La maglia nera dell'evasione va ai docenti che danno lezioni private : l'80% degli intervistati dichiara di non aver mai avuto una ricevuta. In nero anche il 70% circa di molti interventi di idraulici e falegnami. Sulla categoria in "rosso" non c'era proprio ...
9
25 ott 2007, 18:44

itpareid
curiosità: esiste un'isola in second life dedicata alla matematica?
8
24 ott 2007, 20:27

Principe2
Avete presente quella particolare H con cui si denotano gli spazi di Hilbert, una specie di corsivo stilizzato. Oppure quelle B per le algebre di operatori su uno spazio di Hilbert? ... insomma, qualcuno sa come si fanno? Per esempio ho notato che mi manca anche il simbolo di non appartenenza ad un insieme
4
25 ott 2007, 16:30

remo2
è stata sempre una mia curiosità,sapere le percentuali delle facoltà frequentate(o che avete frequentato) dagli iscritti al forum... se volete votate!
46
17 ott 2007, 23:26

Chevtchenko
Che sviluppi prevedete per i prossimi decenni? O anche, che cosa vi piacerebbe che succedesse?
7
19 ott 2007, 17:30

Archimede11
Forse ma mooolto forse avri l'insana idea di iscrivermi a matematica, quindi vi chiedo i libri di testo migliori (che includano anche esercizi o eserciziari a parte, in lingua italiana se possibile e ancora acquistabili, vanno bene anche tomi molto grossi che includano parti che non sono elencati come programma del corso) per le seguenti materie (scusate il post lungo): ALGEBRA III Richiami di teoria dei campi. Gruppi di automorfismi di un campo. Richiami sui gruppi risolubili. Estensioni ...
15
22 ott 2007, 13:31

Chevtchenko
Spero di non scandalizzare nessuno, comunque qualcuno ha letto l'Histoire d'O di Pauline Reage? Che ne pensate?
9
23 lug 2007, 18:30

germany-votailprof
Recentemente ho scaricato questo programma (shareware e pure in inglese), pensando che potesse aiutarmi per la scuola. Qualcuno sa per caso come funzione e soprattutto a cosa serve? Mi basta sapere come si fa a immettere una funzione e a plottarla...
4
22 ott 2007, 16:40

Chevtchenko
Forse scatenero' un flame (si dice cosi'?)... Ma insomma, che ne pensate?
34
19 ott 2007, 19:02

parider
Mi potreste consigliare una buona calcolatrice scientifica che permette di effettuare le operazioni di modulo (del tipo a mod b con a e b interi)?
10
20 ott 2007, 11:31

Chevtchenko
Vent'anni fa si spegneva, all'eta' di ottantacinque anni, uno dei piu' grandi matematici del '900: Andrey Nikolaevich Kolmogorov. Fu un genio precosissimo: appena diciannovenne, costrui' una funzione sommabile ma divergente quasi ovunque, e cio' all'epoca era un risultato del tutto inatteso. Laureatosi nel '25, lavoro' dapprima con Luzin, poi intraprese con Aleksandrov un lungo viaggio che lo condusse a Berlino, Göttingen, Monaco e Parigi. Qui il Nostro ebbe l'opportunita' di incontrare Paul ...
2
19 ott 2007, 20:58

remo2
mi sono sempre domandato perchè sia realmente stata introdotta in europa la nuova moneta,a parte la facilità di commercio... io una mia mezza teoria,ce l'avrei,ma vorrei sentire il parere di qualcuno,che, magari, ha basi più forti delle mie in campo economico. secondo me,è stata emanata per eliminare l'inflazione...poi magari è una cavolata astronomica,e vorrei essere smentito e instradato sulla retta via se così fosse!grazie...
2
20 ott 2007, 12:54

remo2
già che ci sono,aggiungo dell'altro,di tutt'altro carattere...facciamoci due risate! andate su youtube e cercate PRESENTATORE SADICO...è UN COLLASSO! certo,se vogliamo non c'è molto da ridere,ma la situazione è troppo comica! buon divertimento!
9
20 ott 2007, 02:14

jonnygo
qualcuno mi saprebbe dare una definizione precisa di che cos'è una famiglia di vettori e che rapporti ha con i sottospazi? grazie
13
20 ott 2007, 10:55


zorn1
Imitando Sandokan che chiede di Non è la Rai vi chiedo se vi piace questo programma Pimp my Ride su MTV... a me abbastanza, magari mi risistemassero l'auto a quel modo...
2
19 ott 2007, 23:01

Mega-X
Ecco il tema che tutti i direttori bancari stanno tenendo sotto copertura, il signoraggio Video 1 di 4: http://youtube.com/watch?v=M53JRiAGsqM& ... ed&search= Video 2 di 4: http://youtube.com/watch?v=-fqTcyU3vYQ& ... ed&search= Video 3 di 4: http://youtube.com/watch?v=NoQgQOiNGW4& ... ed&search= Video 4 di 4: http://youtube.com/watch?v=gc5oEv0-Fmw& ... ed&search= Link ad una tesi sul signoraggio (si trova anche nei link sopracitati): http://www.signoraggio.com/pdf/tesi_tamburro.pdf Mi raccomando, desidero una discussione di tono pacato..
2
19 ott 2007, 23:13