Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Io sto seguendo un cdl in matematica(I anno) e da quando ho cominciato, ogni sera mi riguardo gli appunti regionandoci sopra(x fissare i concetti) e li controllo sul libro.
Alla fine li graffetto e li raccolgo per corso(algebra, algebra lineare, analisi).
Ho appena fatto una due giorni di studio(per i morti) per rifissare il tutto.
Voi che metodo seguite???
Grazie per ogni risposta e il tempo usato per scriverla

immaginate che la vita che avete ora dovesse tutto di un colpo cambiare,inclusi voi stessi... desiderando poi in modo disxato di tornare indietro,ma nn potendo +...ora vi resta solo di andare avanti per la nuova strada,ma da parte vostra c'è solo in rifiuto e una totale incapacità...cm reagireste?...No,nn sn pazza...

faccio una breve rassegna di attrazioni/mostre/musei in Europa di interesse scientifico. gradito ogni vostro contributo, aggiornerò periodicamente la lista.
contributi di amelia, desko e klarence.
AMSTERDAM
Nemo: science center con molta attenzione alle scienze biologiche e alla scoperta del DNA. Architettura di Renzo Piano.
www.e-nemo.nl/
BRUXELLES
Atomium: il famosissimo cristallo di ferro ingrandito 100miliardi di volte. Nelle sue sfere ospita esposizioni a ...

Salve a tutti avrei una questione da proporvi che mi incuriosisce perchè sn un appassionato di matematica, ma non ho trovato una risposta alla stessa.Si sa che il limite per x che tende all'infinito di sin(x) non esiste in quanto la funzione è periodica, e fin qui ci siamo. Se considero però la funzione sin(1/x) e considero sempre il limite di x che tende all'infinito allora questo viene zero. Adesso facendo il limite di x che tende a zero della seconda funzione ( sin(1/x) ) ottengo lo stesso ...

Da un po sto pensando al fatto che in una divisione per 10 il resto è uguale alla cifra dopo la virgola del quoziente. Si potrebbe dimostrare dicendo che a:10=b con resto c quindi 10 è contenuto in a un numero b di volte con c unità di resto, ma c è $c/10$ di 10, infatti c è una C esima parte di 10, quindi a:10= b + $c/10$ =b,c?????? Correggetemi per favore

Più che una domanda questa è un'amara riflessione..
Cosa ne fate voi dei libri usati che non potete vendere (edizione vecchia!) e che alla fin fine non vi servono (vedi i libri di inglese, inutili dopo che ti sei comprato una buona grammatica)??
Con una stretta al cuore: li butto?

Forse qualcuno di voi conosceva già questo metodo, però devo dire che appena l'ho visto mi ha lasciato a bocca aperta! Dopo che ho studiato il ragionamento, alla fine ho capito che non c'è niente di "surreale" in questo trucco, però fa il suo effetto!
Vi lascio il link, ditemi che ne pensate!
http://www.youtube.com/watch?v=rXaJGEdttjw

Salve, sono un giovane studente di 1^liceo scientifico molto affascinato dal mondo della matematica. Vorrei chiedervi se sapete qualche titolo di libri adatti alle mie poche conoscenze da licenza media. Mi interessa soprattutto trovare dimostrazioni anche alle cose più semplici, e trovare concetti astratti come infinito, numero ecc...
P.s: Potrebbero essermi utili "I paradossi dell'infinito" di Bernard Bolzano, "Divertimenti geometrici" di Odifreddi o "Che cos'è la matematica" di Courant e ...

Ultimamente mi stanno balenando in testa delle idee strane e circa queste volevo chiedere un'informazione... un astronauta generalmente che figura professionale è? In cosa è laureato? E dove, come e quando deve fare richieste da qualche parte per iniziare la carrirera da astronauta?

http://www.giovanninicco.com/tm2.html
Questa pagina html e' STREPITOSA nel senso che e' in grado di usare ASCIIMathML per scrivere velocemente formule e ASCIISVG per fare grafica (plot di funzioni, figure etc), inoltre e' programmabile e (INCREDIBILE) si auto-SCRIVE !!! nel senso che puo' salvare se stessa man mano che le si aggiungono contenuti.
Filmato improvvisato (saltare la parte iniziale se possibile) http://video.google.com/videoplay?docid=-84641666768726668
Stavo cercando una comunita' matematica per poter sviluppare alcune mie idee sulla ...

Ciao,
ho un problemino da risolvere e con la matematica/geometria sono una frana.
Dato un cerchio del diametro di metri 3,5 avrei bisogno di sapere quanto devono misurare i lati del triangolo equilatero in esso disegnato...
C'è qualcuno che mi può aiutare??
Grazie infinite.
MGC

conoscete il pianista emergente italiano Allevi?è straordinario!
volevo chiedere perchè,secondo voi,un artista di musica classica,stia interessando moltissimo la generazione dei giovani in tutto il mondo,generazione che per antonomasia,ha sempre "allontanato" questo genere musicale.io ad esempio da quando l'ho conosciuto,almeno una volta al giorno ascolto un suo pezzo...

Salve a tutti vi chiedo se si trovano i volumi del Landau-Lifschitz nelle librerie.
Sopratutto mi interesserebbe il volume di Meccanica dei Fluidi...........ma anche gli altri
Qualcuno sa eventualmente più o meno il prezzo?
Vi ringrazio

Salve a tutti, da quando ho sostituito internet explorer con firefox ho un problema con matematicamente...praticamente non mi ricorda più quando accedo e anche una volta inserita la password ed il nome utente non riesco ad accedere salvo dopo diversi tentativi ( è l'unico sito con cui mi capita). Per caso sapete quale è il problema e come posso risolverlo?
Grazie
Kaiohshin

Ciao a tutti,
io porto le 20.47 mentre il sito porta messaggi inviati in orario successivo alle 21. Evidentemente qualcuno non si è ricordato di portate l'orologio un'ora indietro?

Qual e' il teorema che vi ha sorpresi di piu'?
Io per me non saprei dirlo, ma certo il teorema della mappa di Riemann e' un buon candidato...

Ciao a tutti.
Allora avrei bisogno di un consiglio, che potrebbe essere eventualmente utile anche a qualche altro utente del forum, visto che c'è gente che frequenta il forum al corso di matematica insieme a me..
Allora il punto è questo: ho bisogno di un libro in cui ci siano esercizi, e anche un pò di teoria magari, su argomenti quali calcolo combinatorio, congruenze e sistemi di congruenze.. operazioni in genere sugli interi e robe con i numeri primi.
Il nostro corso si chiama Aritmetica ...

Qualche tempo fa, dopo aver dato l'esame di fisica al primo anno, pensai: guarda un po': la fisica, questa materia ostica e per certi versi oscura al liceo, diventa semplice all'università, semplicemente grazie al fatto che si conoscono gli strumenti matematici necessari.. faccio un esempio: al liceo la definizione di "velocità" non era chiarissima.. all'università è diventata semplicemente la derivata della posizione. Facile.
Ultimamente ho studiato le forme differenziali, e ho scoperto che ...

Una volta per tutte, mi sono deciso a chiederlo.
Cliccando su "chi c'è in linea" nell'indice, posso vedere in che sezione si trovano e cosa stanno facendo gli utenti non nascosti.
Ma guardando lo stato degli ospiti, come è possibile che mi dica "sta inviando un messaggio" dato che è un ospite?
Molte volte ci faccio caso.
Domanda di scarsa utilità pratica, ma sensata, spero
Ciao.

Ragazzi volevo sapere delle informazioni circa i test d'intelligenza, circa l'attendibilità di tali test e i siti poterli reperire...grazie in anticipo...