Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi nei propri corsi ha incontrato gli automi cellulari, vorrei tanto sapere di cosa si tratta

Qualcuno di voi conosce un libro di analisi di un certo ADAMS? Purtroppo di più non so!
Che ne pensate del libro LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA di ESPOSITO FIORENZA?Qualcuno di voi l'adopera?

Ciao sono Simone, avrei un problema da proporvi
devo trovare una regola matematica da applicare a una programmazione per riuscire a calcolare un costo di spedizione personalizzato
qui un esempio di come funziona:
Un cliente può acquistare un prodotto al quale verrà aggiunto un costo di spedizione
Il costo di spedizione varia a secondo del numero di prodotti scelto e un rapporto mistrioso da scoprire.
Il costo di spedizione viene calcolato in questo modo nell'esempio
costo ...
Sapreste consigliarmi qualche sito dove trovare esercizi di Complementi di Analisi? Per essere un po' meno criptico faccio il copia-incolla del programma:
Spazi vettoriali normati e spazi metrici
Norme e spazi vettoriali normati. Spazi di Banach e di Hilbert. Teorema della proiezione in spazi di Hilbert. Sistemi ortogonali. Disuguaglianza di Bessel. Sistemi ortonormali completi. Serie di Fourier. Identita' di Parseval. Metriche e spazi metrici. Topologie negli spazi metrici. Insiemi aperti, ...

Ciao a tutti,
sapreste indicarmi dei siti in cui posso trovare esercizi svolti sulla programmazione lineare in particolare nel caso in cui i vincoli siano uguaglianze o disugaglianze del tipo maggiore o uguale?
Grazie

come posso cambiare il carattere e il colore e, in generale, formattare le formule matematiche che scrivo con l'equation editor di Word, dato che devo inserirle in una presentazione

Cari amici matematici, chi scrive per la prima volta è in questo luogo una specie d'intruso: trattasi infatti di un semplice studente di chimica che, per un motivo invero abbastanza indecifrabile, non sa praticamente nulla della matematica ma allo stesso tempo ne è assai affascinato; magari indirettamente, considerando che la "tentatrice" in questione è la chimica-fisica.
Questa la presentazione; ora, più praticamente, mi rivolgo a voi esperti per avere poche ma significative informazioni ...

Quest'anno mi sono iscritto a Pisa al cdl di matematica.
Ora sono con il morale a pezzi, non mi aspettavo fosse così difficile,e, se voglio seguire tutti i corsi, non riesco a studiare per bene le materie come vorrei, sento che non ce la faccio ne fisicamente ne mentalmente. Inoltre non credevo che nemmeno le materie fossero così difficili da capire... è ogni giorno una lotta continua a capire questo-quello, ad andare dai prof ai ricevimenti... ma proprio sento di non farcela... e per di + io ...

Provate quest'interessante gioco di logica:
http://www.flashgames.it/chat.noir.html
secondo voi, qualunque schema iniziale dia, è sempre possibile imprigionare il gatto? (A me spesso scappa )

La simulazione della vettura da corsa....l'hai fatta tu??

Salve a tutti,
Vorrei sapere se qualcuno ha utilizzato il "cavo" di conversione USB - seriale RS232 della Sitecom, modello CN-104 (che un grande supermercato di Roma vende a 29 Euro). Avendo un PC Desktop che ha 5 prese USB2, ma non ha né la seriale RS232, né la parallela, sarei interessato al suo acquisto, per collegare al PC vari strumenti, tra cui un Multimetro della Hewlett Packard mod. 34401A, che ha l'interfaccia HPIB e la seriale RS232, ma non ha la USB. Attualmente questo strumento lo ...

Salve a tutti, volevo chiedere a voi veterani della matematica se è normale che al recente compitino di aritmetica ci siano state (considerando come sufficienza il tradizionale 18), esattamente 26 sufficienze su 122 studenti (ed escludendo i normalisti, una decina, sono davvero in pochi gli studenti "ordinari" che hanno raggiunto il fatidico 18).
Io non sono fra questi 26 eletti, e me ne rammarico, ma sono in nutrita compagnia (anche se non riesco a gioirne ).
Questo può essere considerato ...

Salve a tutti, ho un problema sul display LCD di un multimetro da 3,5 digit di fabbricazione asiatica. Per distrazione ho tentato di misurare la 230 VAC con lo strumento predisposto per la misura di resistenza. Risultato: una bella sfiammata, una resistenza carbonizzata, una pista del circuito stampato volatilizzata e l'integrato 7106 rotto. Avendo in laboratorio diversi circuiti integrati campione, tra cui il C.I. ICL 7136 della Maxim, ho visto che quest'ultimo è compatibile con il 7106 dello ...

volevo segnalare il sito
http://www3.matapp.unimib.it/corsi-2007-2008/
(della mia università)
in cui sono riportati un pò di esercizi praticamente solo di analisi 1... sono aggiornati man mano che si fanno gli argomenti, ma comunque ci sono parecchi esercizi interessnti...
ciaoo

Voyager, programma televisivo stimato da vari personaggi colti, ha trasmesso, qualche sera passata, una puntata dedicata al ricercatissimo e misterioso popolo dei Maya riguardo al 2012.. ci sarà LA FINE DEL MONDO???????????????????????????????
tutti ai ripari.
ci vengono a prendere.

Forse alcuni di voi avranno già visto questo video, altri no. Io l'ho scoperto ora e mi sono così indignato che dovevo renderne partecipi più persone possibile. Non dico altro, il video parla da solo
http://it.youtube.com/watch?v=SJaBasc_0uQ
Vi inviterei a riflettere su questo, su quanto sia democratica questa America tanto orgogliosa di esportare la democrazia.
Sappiate che il ragazzo è ancora in carcere con un capo d'accusa del tipo "resistenza a pubblico ufficiale e DISTURBO DELLA QUIETE PUBBLICA"...

Ciao a tutti,
mi sono bloccato sul seguente esercizio:
_Determinare l'intervallo di convergenza della seguente serie di potenze: $sum_{n=0}^{oo}(2^n sin(n+2))/(n^2 3^n) t^n$ _.
Com'è possibile ricavarsi il raggio di convergenza?
Ringrazio chiunque sia in grado d'aiutarmi, saluti,
_beppe_.

mi è sopraggiunto un dubbio...
il prof di disegno,ci ha assegnato la rappresentazione di un giunto in proiezione ortogonale.a tale proiezione vanno poi aggiunte delle sezioni.
il disegno da lui dato,è composto da una vista dall'alto(con sezione già data su un asse obliquo)e una vista laterale.
il nostro compito è di completare il disegno con:
1)vista da dietro
2)sezione b-b da ricavare dalla vista laterale(che ribaltanto diventa una vista dall'alto)
2)sezione dalla vista dall'alto secondo ...

salve, mi potreste spiegare senza fare i conti perchè 10000 è maggiore di $2^15$?