Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Gentili amici del forum, ho sviluppato un software che si basa su Maple per la parte simbolico-calcolativa e su Matlab per la parte grafica ( finestre e bottoni). Il programma tratta dei seguenti argomenti: algebra elementare,coniche in generale,coniche in particolare ,triangoli,matrici e sistemi lineari, risoluzione di equazioni,di sistemi non lineari,di diofantine di 1° e 2° grado,di ricorsioni, di separazione delle radici di un'equazione algebrica.Sommatorie e produttorie,serie di ...
6
14 nov 2007, 14:19

Lionel2
Buonasera a tutti. Non frequento più il liceo da molto tempo e ne sono felice. Ho visto nel corso degli anni soprusi e ingiustizie enormi! Ma alla fine dopo enormi sacrifici e uno studio profondo e inteso sono uscito da quell'"inferno". Ora tocca a mio fratello. Per un periodo sia i miei genitori che io pensavamo che non studiasse, così si è deciso per la linea dura con mio fratello. Lezioni private, si controlla che studia, ripete con noi ecc ecc ecc, insomma se si apre un libro e gli si ...
4
13 nov 2007, 20:52

Luc@s
Io uso Algebra: Herstein, Algebra + Note di Schoof e Van Geemen Algebra Lineare: Lang, Algebra Lineare(fotocopie) + Sernesi, Geometria I Analisi 1: Gianni Gilardi, Analisi Matematica di base Li trovo fatti bene... anche se il Lang è forse troppo ridotto alla sola algebra lineare.. Voi?
3
11 nov 2007, 12:09

luluemicia
Ciao a tutti, questo è il primo argomento che apro (chissà se è opportuno qui a congetture e ricerca libera!). La questione che pongo nasce da esigenze didattiche che chiarirò meglio in altro post se mi verrà richiesto. Passo subito a formulare la questione in una versione semplificata. Per semplicità fissiamo le idee su uno studente "medio" che ha appena finito il quarto liceo scientifico. Consideriamo i polinomi e diamo la definizione di derivata di un polinomio usando la formula usuale ...
20
20 ott 2007, 23:19

Luca.Lussardi
Aiutiamoci a vincere il premio: votate qui http://premiowww.ilsole24ore.com/vota.php?category_id=9 Prima dovete iscrivervi, e poi votare cliccando sull'ultima stellina parzialmente coperta o del tutto coperta. Grazie a tutti.
16
5 nov 2007, 17:39

SnakePlinsky
Ho una curiosità che vorrei soddisfare riguardo al Fibonacci, con l'aiuto di chi conosce un pò di storia della matematica: il Fibonacci era un grande matematico, o il suo merito è stato semplicemente quello di aver introdotto in europa in numeri arabi? In sostanza la sua importanza è più che altro storica o è anche matematica? http://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Fibonacci
2
10 nov 2007, 20:29

yanchun
Qualcuno sa darmi informazioni su questo argomento?? So che esistono (o meglio che qualcuno le ha definite) ma non so dove trovare materiale.
2
10 nov 2007, 11:00

boulayo
a volte mi piace "giocare" con i numeri provando a fare operazioni, successioni strane, ecc e oggi mi è capitata questa cosa se prendo un numero X maggiore di 1 e lo elevo alla 3a la somma delle cifre del risultato, al crescere di X di 1 è sempre periodica 8-9-10 es numero risultato somma cifre 2^3 ------> 8 ------> 8 3^3 ------> 27 ------>9 4^3 -------> 64 ------>10 5^3 -------> 125 ----->8 6^3 -------> 216 ------>9 7^3 -------> 343 ------>10 8^3 -------> 512 ------>8 9^3 -------> ...
7
10 ott 2007, 13:21

remo2
ciao ragazzi! ho saputo ieri di avere un parziale su PL... allora,sto risolvendo un sistema col metodo del simplesso,e sto scegliendo le variabili non basiche entranti fra le basiche. il problema è che le mie due variabili,hanno entrambe lo stesso coefficiente!(-1) quale devo prendere?
8
8 nov 2007, 12:30

Rooftile
Ciao a tutti, esiste un metodo per individuare per quali valori interi di "a", l'espressione (a^2 + b) è un quadrato perfetto? Mi spiego meglio ... se b=24565, per quali valori di "a" interi (a^2+b) è un quadrato perfetto? grazie, Carmelo
13
7 nov 2007, 17:22

stellacometa
Quante ore passate a studiare matematica in una vostra giornata tipica? Ed il giorno che vi siete didicati per più tempo alla matematica quanto tempo siete stati impegnati con lei?
59
31 dic 2005, 14:13

pink.flamingo1
é con grande piacere che annuncio la mia laurea in ingegneria gestionale....e vi ringrazio di cuore tutti per avermi aiutata a sostenere l'esame di analisi II GRAZIE SENZA DI VOI NON CE L'AVREI FATTA
10
8 nov 2007, 20:45

remo2
no ho capito bene la differenza di comportamento,nei casi in cui mi trovo davanti alla ricerca di un max e di un min di una data funzione,sia nel caso del simplesso standard che nel caso delle due fasi...non riesco a capire bene il meccanismo dei cambiamenti dei segni,nell'inserimento in tabella. questo perchè il mio libro riporta esclusivamente esempi con max,e avendo il parziale sabato,(e dato che l'ho saputo ieri!)sarei contento se qualcuno può indicarmi una via per cercare di imparare ...
1
8 nov 2007, 19:00

indovina
il boro ha l'ibridazione?
4
5 nov 2007, 21:55

zypepox
ciao ragazzi, vi espongo il mio caso: è da poco che uso l'openoffice per scrivere le formule di matematica(finora ho sempre usato l'equation editor di word). oggi non sono riuscito a trovare la parentesi graffa che si usa per i sistemi di equazioni... qualcuno sa come si fà?
3
7 nov 2007, 10:47

pigreco1
Carissimi appassionati di matematica, avete mai provato a studiare questo problema che afflige i matematici, ovverosia l'ipotesi di Riemann??? Voi da cosa partireste per affrontare il problema? -------------- pigreco
25
12 dic 2006, 16:47

magliocurioso
[Forse se ne sarà già parlato a lungo in altre sezioni, ma spero di non aver aperto un altro topic inutilmente] Sto cercando di studiare più a fondo il calcolo integrale e ho notato alcune curiosità: 1) Spesso, in molti testi e in tantissimi siti internet, il concetto di integrale viene presentato quasi esclusivamente nel contesto del calcolo integrale definito e con particolare riferimento al "calcolo dell'area della regione piana compresa ecc. ecc...". Però a rigore, per come è organizzata ...
6
5 nov 2007, 22:29

Steven11
Ragazzi, ciao a tutti. Mi è stato proposto a scuola di accompagnare alcuni professori della mia scuola ad Amburgo (nord Germania), dove vanno per un gemellaggio con un'altra scuola locale. Penso che andrò, sempre che non si faccia avanti qualcun altro (ma non credo) anche perchè il viaggio è spesato e i pochi (3-4) giorni di soggiorno sarò ospitato da una famiglia del luogo. Tutto questo a Novembre, e devo dare risposta Lunedì 24. Purtroppo non è che abbia una grande esperienza come ...
24
21 set 2007, 17:06

Mega-X
Volevo segnalarvi una canzone scritta e cantata da mio zio (Francesco Marasco), con relativo video, che parla di una ragazza che si chiama "Rusineddra Scialapopolo" (Rosina Scialapopolo in italiano) una ragazza meravigliosa che conquistata da Don Ninì, viene portata a passeggio nel paese di San Sosti suiscitando l'invidia (e non solo) di molti popolani.. Non vi dico altro, semplicemente gustatevi questo video: http://www.youtube.com/watch?v=f6KGb0mfY1w Testo in san sostese (Dialetto locale)
4
5 nov 2007, 16:23

pippo931
Salve, qualcuno mi saprebbe indicare dove trovare gli "elementi"di Euclide?
8
5 nov 2007, 22:51