Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexstifler
salve a tutti scusate ma sono sommerso da compiti, quindi se potete mi servirebbe la traduzione di qst versione della quale ho fatto solo i primi 4 righi, quindi scrivo il resto: Omnibus viris ac feminis, cum in lucem eduntur, capilli in captibus et pili in superciliis candidi sunt, qui eundem colorem usque ad trigesimum annum aetatis toto corpore servant, inde, post trigesimum annum, nigri fieri incipiunt. Nec raro accidere dicunt ut homines, iam septuaginta et ultra annos nati, nigri ...
3
6 nov 2007, 17:30

PiccolaI
ciao..sn una nuova arrivata..e ho urgente bisogno di un aiuto in latino..devo fare ste frasi..se potete aiutarmmi ve ne sn grata..ciao a tutti.. 1. Sed cum ea scriberemus,tenuit nos non idoneae scripturae taedium. 2.Vergilius,cum aut Homeri aut Hesiodi aut Apollonii aut Parthenii aut Callimachi aut Theocriti aut aliorum locos effingeret,partem reliquit,alia expressit. 3.TuncIeus ductus est in desertum ab Spiritu et cum ieiunasset quadraginta diebus et quadraginta noctibus,postea ...
4
4 nov 2007, 18:57

giox
:cryciao...ho bisogno urgentemente di un vostro aiuto...non riesco a tradurre questa versione ed è per domani.....per favore aiutatemi.... vi ringrazio anticipatamente,,, Flaminius, inauspicato consul creatus, cum apud lacum Trasimennum cum Hannibale conflicturus convelli signa iussisset, signiferis negantibus signa moveri sua sede posse, malum, nisi ea continuo effodissent, minatus est. Verum huius temeritatis utinam sua tantum, non etiam populi Romani maxima clade poenas pependisset! ...
4
9 ott 2007, 16:24

alessio_1993
ciao ragazzi...ho un problema. la prof ci ha dato da leggere "il barone rampante" di italo calvino. il punto è che leggerlo non ci sono problemi, anche se abbiamo poco + di una settimana, però dobbiamo individuare le macrosequenze e individuare la fabula e l'intreccio. non è che sapete aiutarmi per questi due esercizi? grazie anticipate! fatemi sapere
15
2 nov 2007, 22:36

sirenetta
raga qlkn mi aiuti... di qst sonetto di shakespeare mi sapreste risp a ste domande... 1)how many stressed syllables are there to each line? 2)whAt is the name of metrical foot? When I do count the clock that tells the time, And see the brave day sunk in hideous night; When I behold the violet past prime, And sable curls all silver'd o'er with white; When lofty trees I see barren of leaves Which erst from heat did canopy the herd, And summer's green all girded up in sheaves Borne on ...
6
5 nov 2007, 18:57

Sasuke
ciao raga volevo sapere cosa potevo scrivere in una relazione di laboratorio di chimica: la prova consisteva nell'analizzare il ph di diversi tipi di acque,esattamente: acqua depurata acqua di fiume acqua del pozzo acqua del cortile della scuola e diversi tipi di acqua piovana... io ho raccolto i dati cn i diversi ph ma nn sò cosa scrivere,nel titolo,obbiettivo,prerequisiti,strumentazione e soprattutto le conclusioni!,se sapreste dirmelo voi o avete una relazione sull'argomento già ...
11
4 nov 2007, 10:31

molotov
Scusate saprete darmi una definizione di tutte le autorità repubblicane romane : Proconsole ,questore ,pretore e altre ... ma soprattutto il grado di imperium ?
17
1 nov 2007, 18:57

lorynzo2
Vi prego mi potete tradurre questa versione. è per domani. è molto urgente. GRAZIEEE!!!! Titolo: Un'astuta risposta del poeta Filosseno e Dionigi. Versione: Cum Philoxenus poeta a Dionysio, Syracusanorum tyranno, ad cenam quondam invitatus esset, accidit ut in convivio Dionysio piscis maximus apponeretur, poetae autem piscis multo minor ac deterior. Tum Philoxenus piscem suum primum (avv.) ad os deinde ad aurem admovit, quasi (= come se) quiddam (= qualcosa) rogatu¬rus esset. Dionysius, ...
8
6 nov 2007, 16:18

brenini92
mi potete dare alcuni paradigmi di questa versione?? Cesare sconfigge i Suebi di Ariovisto Caesar a dextro cornu proelium commisit. Nostri acriter in hostes signo dato impetum fecerunt dum hostes repente celeriterque procurrunt. Relictis pilis comminus gladiis pugnaverunt. At Germani non mimus celeriter quam nostri ex consuetudine sua* phalange facta impetus gladiorum exceperunt. Reperti sunt complures nostri milites in phalanges insilientes: alii cum scuta manibus revellerent desuper ...
3
6 nov 2007, 15:49

Bettuz_3scA
E' di Cicerone e sul mio libro s'intitola "Diversi tipi di sepoltura." Il testo è: Conditum Aegyptii mortuos et eos servant domi;Persae etiam cera circumlitos condunt, ut quam maxime permaneant diuturna corpora. Magorum mos est non humare corpora suorum, nisi a feris sint ante laniata;in Hyrcania plebs publicos alit canes, optumates domesticos: nobile autem genus canum illud scimus esse, sed pro sua quisque facultate parat a quibus lanientur, eamque optuman illi esse censent sepulturam. ...
3
6 nov 2007, 15:21

green0boy
ragazzi devo fare un tema x domani della serie: oggi nella nostrà società c'è ancora un posto per i versi della poesia? e che cos'è per te la poesia?? vi prego aiutatemi
1
6 nov 2007, 16:25

___Nì!___
Non vi fate spaventare dal titolo eh :P cmq mi servirebbe la traduzione di questa frase che fa parte di un decreto (datato 1 Agosto 1347, se non erro) di Cola di Rienzo. Populos totius itaeiae liberos esse censemus et ex nunc cives civitatum italiae declaramus cives esse romanos ac romanae libertatis privilegio volumus eos gavde Mi scuso se non è presente alcuna punteggiatura ma l'ho ripreso da una "vela" del Palazzo Pubblico a Siena. Vi ringrazio anticipatamente
2
6 nov 2007, 15:01

Viking
Ciao a tutti!:hi Avrei bisogno della versione "Il cursus honorum di Gaio Mario" le prime frasi: C.Marius homo novus fuit: nobilis enim non erat, tamen propter virtutem in bello atque plebis favorem celerem cursum honorum transcurrit;... ultime frasi: Denique post Sullae discessum in Asiam Romam rediit et septimum consul creatus est, sed magistratum non gessit, quia morbo decessit. In caso non trovaste la versione vi posto l'immagine ...
3
6 nov 2007, 16:05

djtatanka
ciao a tutti!! vi prego mi potete cercare questa versione di cesare?? Inizia con: Dum haec in his locis geruntur, Cassivellaunus ad Cantium. Finisce cosi: interdicit atque imperat Cassivellauno ne Mandubracio neu Trinovantibus noceat. grazie in anticipo!
3
6 nov 2007, 15:44

djzarok
il titolo è: I Germani e i Galli... inizia cosi: Fuit antea tempus, cum Germanos Galli virtute superarent, ulttro bella inferrent, propter hominum multitudinem agrique inopiam trans Rhenum colonias mitterent. la versione è di Cesare.. grazie in anticipo!!
3
6 nov 2007, 14:13

Lorenzo91
Titolo: Un favorevole presagio Inizio: Cum bello acri et diutino Veientes, a Romanis intra ... Fine: ...:sic enim Veios venturos esse in protestatem populi Romani. La versione è di Valerio Massimo se potete aiutarmi...grazie in anticipo!!
4
6 nov 2007, 15:01

Marioide92
Titolo: Enea e il re Latino Autore: ? Inizio: In Latio rex Latinus in longa pace arva opima et urbes placidas regebat. Fine: Turnus, tanta iniura accepta iratus, bellum suscepit, sed postremo cum Aenea in singulari certamine strenue pugnans cecidit. Aiutatemi per favore xkè ho un casini di compiti.
4
6 nov 2007, 14:42

srturt
mi servirebbe il riassunto della prima epistola a lucilio di seneca e la risposta qst domanda individua e realizza gli strumenti utilizzati da seneca per conferire alla lettera(sempre la prima) il tono di una conversazione viva e reale con il suo interlocutore lucilio.In che modo si manifesta l'intento pedagogico e di ammaestramento morale che è proprio dell'epistolario senecano.La lettera comunque inizia con ita fac e finisce con in imo sed pessimum remanet.Vale.
2
6 nov 2007, 13:16

GanjaSmoka
Buonasera a todoos! Potreste tradurre queste frasette x la mia sorellina?! Grazieee! 1.Ominino vana et stulta est malae avaritiae sera poenitentia. 2.Veberat nos et lacerat fortuna. 3.Uno athenae litterarum patria a Greciae atque Romae incolis censentur. 4.Divitias curarum causam docimus. :love
3
5 nov 2007, 19:29

princessmole92
ragà aiutatemiii ho da tradurre qst versione di greco...ekko il testo: [greek]Ἄνθρωπος πενιχρὸς καὶ δυσδαίμων βίον ἅλιον ἐβίου ἐν τῇ πενία καί ἐν τῇ δυστυχία. Τοιγαρουν πολλάκις ἐδάκρυε καὶ τοὺς θεοὺς ἐπὶ τὴν βοήθειαν ἐκάλει. Ἡ δὲ Τύχη τῶν αὐτοῦ στεναγμῶν ἀκούουσα, ἐβουλεύετο αὐτῷ βοηθεῖν καὶ τῆς ἀτυχίας ἀπαλλάσσειν. Καί ποτε. ὁδεύοντος τοῦ ἀνθρώπου ἐν ἐρήμῃ ὁδῷ, ἡ Τύχη λαμβάνουσα ἄπειρον πλῆθος ἀργυρίου, ἐν τῇ αὐτοῦ ὁδῷ τίθησι ἵνα εὑρίσκων ἀναλαμβάνηται. Ἀλλ' ὁ ἄνθρωπος, δυσδαίμων ὤν, ...
15
1 nov 2007, 11:19