Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brenini92
salve, mi sevirebbe qualke passo dell'opera Antigone di Sofoce... me ne trovate alcuni??? grazie ..
9
1 ott 2007, 13:53

FilH
le 5 frasi sono: historici tradunt aristidem iustissimum omnium ab atheniensibus iudicatum esse omnes cives sperabant hostem ab equitibus superatum iri notum est facilius dissimulari gaudium quam metum veritas oppugnari non expugnari potes omnes rerum scriptores dicunt socratem iniuste damnatum esse grazie in anticipo vi prego sono per domani
3
1 ott 2007, 17:50

merendina
avete l'analisi logica,figure retoriche dell'inno a venere di Lucrezio grazie mille
4
1 ott 2007, 15:19

santiagu
Il titolo della versione è: L'audacia dei Romani risolve una situazione disperata. Inizio:Cumiam amplius horis sex continentr pugnaretur ac nn solum vires... Fine:Quo proelio facto postero die Galba, maxime frumenti commeatusque inopia permotus, in provinciam reverti contendit. Di Cesare
1
1 ott 2007, 16:44

branca
ciao scusate mi serve assolutamente per doma questa versione "da alcune sorgenti sgorgano acque letali" di vitruvio la prima frase è: "inveniuntur aquae genera mortifera, quae, per maleficum sucum terrae percurrentia,......" l'ultima frase è: "quod mortiferam aquam dicitur habere" ciao e grazie della disponibilità
1
1 ott 2007, 16:06

sara_sux
annibale passa le alpi (da livio) Hannibal, postquam superavit Pyrenaeum saltum, per galliam ad Alpes pervenit.Montium altidudo nivesque propre caelo immixtae,...
4
29 set 2007, 11:18

falketto90
buongiorno a tt..:D avre bisogno al piu presto di qst versione di valeio massimo: Religionem ludorum crescentibus opibus secuta lautitia est. eius instinctu Q- Catulus Campanam imitatus luxuriam primus spectantium consessum uelorum umbraculis texit. Cn- Pompeius ante omnes aquae per semitas decursu aestiuum minuit feruorem. Claudius Pulcher scaenam uarietate colorum adumbrauit uacuis ante pictura tabulis extentam. quam totam argento C- Antonius, auro Petreius, ebore Q- Catulus praetexuit. ...
3
1 ott 2007, 14:42

louise
Ciaoooooooooo!!!!!!! x caso qualcuno si ritrova del materiale sul romanticismo in letteratura?????? rispondete in tanti..grazie mille..
3
30 set 2007, 16:23

klaudino
cum M.Minucius Rufus et P. Cornelius consules essent, Carthaginienses bellum Romanis rursus indixerunt. Hannibal, Carthaginiensium dux, suas copias congregavit et Saguntum, Hispanniae civitatem Romanis amicam, oppugnare statuit. Huic Romani per suos legatos denuntiaverunt ut bello abstineret. Is legatos contumeliosis verbis dimisit. Romani suos legatos etiam Carthaginienses miserunt, ne bellum contra socios populi Romani gererent. Carthaginienses durum responsum reddiderunt. Interea Hannibal ...
1
1 ott 2007, 13:48

Toxic Barbie
Allora è una versione mi serve fino ad ornati è di cicerone e si intitola i tre generi dell'eloquenza..ed inizia con Tria sunt omnino genera dicendi, quibus in sigulis quidam floruerunt, peraeque autem, id quod volumus, perpauci in omnibus.Nam et grandiloqui... serve urgente per oggi, per piacere! grazie 1000
9
30 set 2007, 14:21

DJRick
Aiutatemi... versione di greco "Il tempio di Venere sul monte Erice" comincia così.."Gnorimon esti ton Eruka einai oros parà ten tes Sikelias talassan en to boreio aigialo...."x favore trovatela!
1
1 ott 2007, 13:23

Sasà4ever
Ciao a tt.. domani ho diritto e la prof ci ha fatto qst domanda: di k cosa si sta parlando politicamente tra qst settimana e la precedente con riferimento ai componenti del Parlamento? Sapete.. io nn lo so proprio dato k nn seguo proprio qst cose.. sapreste cm aiutarmi? Grazie in anticipo..
3
1 ott 2007, 13:11

DJRick
raga potete aiutarmi? la frase comincia così"Aristoteles tes paideias legei tas men pizas...." x favore aiutatemi! risp x favore
8
28 set 2007, 13:13

angela9210
Mi serve una versione di greco.. Si intitola :I veri filosofi non sono superbi. Inizia con: οι γεωργοί των σταχύων ηδιον ορωσι Finisce con: οι αλητως φιλοσοφοι γαρ ούκ υπερηφανοι εισιν Se qlc trova qlcosa gliene sarei davvero grata.. Ciao!!..e grz!
4
1 ott 2007, 12:51

sober
Ciao ragazzi, scusate se avete tempo, potete aiutarmi a fare una ricerca di s toria:ovvero:RICERCA SU UN ARGOMENTO A PIACERE RIGUARDO IL CODICE CIVILE NAPOLEONICO???!!! Grazie di cuore a tuttti coloro che risponderanno...
4
30 set 2007, 22:54

max292
Ciao raga mi servirebbero queste frasi 1.Aetatem puerorum, quos ludus sollicitat, tenet piscandi, navigandiatque etiam natandi studium (Quint). 2. Cum apes evolaturae sunt, consonant vehementer. 3.Carmina Catulli lecturieramus, sed librum non invenimus. 4.Notissima est clades quam Romani apud Cannas acceperunt. 5.Qui in divitiis felicitatem reponit, est homo stultus. 6.Amare debemus eos quoque qui nos non amat. Grazie 1000 in anticipo
1
30 set 2007, 17:11

Miley92
Sto facendo un esercizio dove ci sono 13 frasi... alcune le ho già tradotte, per altre non riesco a trovare un'uscita..mi potreste aiutare in qualche modo x favore?? Bisogna compleare con il pronome relativo opportuno...ecco qui... - Ingratus est______ beneficium,_______ accepti, accepisse negant. (Sen.) - Discipuli,______ a maistro lafti sunt, seduli sunt et magnam sapientiam ostendunt. - Equitatus adventus,________ diu ecspectaveramus, multarum rerum gestarum novis initium ...
2
30 set 2007, 21:40

Noel
Ragazzi mi servirebbe uno schema,che spieghi bene i passaggi che si devono fare x passare da gradi sessadecimali a sessagesimali,da radianti a decimali,ecc... (I calcoli si fanno cn la calcolatrice scientifica naturalmente) grazieee:hi
7
29 set 2007, 13:32

stefanya
mi trovate qst versione?????grazie......Xerxes, bellum contra Graecos a patre Dareo coeptum renovare volens, magnum exercitum conscribebat et ingentem classem parabat......finisce kosì: tandem mulier quaedam consilium scribentis detexit.Lacedaemoniorum ephori, cum ceram eroserunt, belli consilia legerunt.....grazie 1000
2
30 set 2007, 18:50

edge89
Ciao raga! In questi giorni i professori ci hanno ovviamente riempito di compiti e pagine da studiare:mad Per martedi' devo fare la versione intitolata " Cicerone scrive al suo liberto Tirone", tratta da Epistulae - Ad Familiares - 16 - 9. Ecco il testo che dovrei tradurre: Nos a te, ut scis, discessimus a.d. IV Non. Novembr. Ante diem V Kal. Decembr. servus Cn. Plancii Brundisii tandem aliquando mihi a te exspectatissimas litteras reddidit datas Idibus Nov., quae me molestia valde ...
4
30 set 2007, 17:24