Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
srturt
mi servirebbe la traduzione dell'epistola numero 61 a lucilio di seneca che inizia con desinamus quod voluimus velle e finisce con vixi lucili carissime quantum satis erat;mortem plenus expecto.Vale. Inoltre ho bisogno anke di un riassunto e la risposta a qst due domande: la prima è "l'idea della vita come preparazione alla morte è un motivo ricorrente nel pensiero di seneca.Chiarire il significato di tale affermazione.la seconda è "come si definisce in questa epistola il concetto di buona ...
2
7 nov 2007, 13:22

shark
raga siamo alle solite vi kiedo un aiutino di slt me l'ha sempre risolto super gaara ora nn sò...cerkate di aiutarmi visto ke nn lo vedo in rete... Il legame ibido cos'è?(parlamene) COs'è l'alcol...come si formano gli alcoli???? Il benezene cos'è??' ke caratteristike ha? Parla dei catalizzatori sono domande della prof...grazie anticipate.....W SKUOLA.NET
8
8 nov 2007, 18:12

indovina
l'orbitale 3s di qualunque atomo ha sempre le stesse dimensioni falso perchè sappiamo che la forma dell'orbitale s è sempre sferica senza alcun orientament nello spazio in quanto è unidimensionale. l'orbitale è una nube di carica elettrica diffusa vero, perchè esso rappresenta lo spazio elettrico-energetico attorno al nucleo, dove vi è modo di trovare più facilmente l'elettrone, in quanto come ben sappiamo esso ha un moto caotico e non uniforme. c'è una domanda che ...
17
3 nov 2007, 10:55

madbaby
:movesi chiama Epaminonda.. alla fine sta scritto Nep.,Epam.,3,1 inizia così: ad hanc corporis firmitatem plura etiam animi bona accesserant. mi serve per dopodomani...grazie a tutti!!!
3
8 nov 2007, 19:33

starlet06
K riesce a tradurmi qsta frase??????! quidam itaque e sapientibus vris iram dixerunt brevem insania, aeque enim impotens sui est, decoris oblita,necessitudinum immemor, in quod coepit pertinax et intenta, rationi consiliisque praeclusa, vanis agita causis, ad dispectum aequi verique inhabilis, ruinis simillima,quae super id quod oppressere franguntur. grazie
6
8 nov 2007, 19:20

shark
raga gg la prof ha interrogato io nn sapevo niente ha fatto delle domande mica potete provare a rispondere così me le studio(kiedo specialmente a super gaara..hiih grande genio) KIMIKA INORGANIKA -cos'è l'osmosi? -Cos'è la pressione osmotica?? -co'è il PH? KIMIKA ORGANIKA- -dimmi qualke caratteristika generale (x esmepio sul carbonio) -Parla degli acidi carbossilici -parla dei grassi -La glicerina cos'è??? -Che cos'è il gruppo funzionale??' raga mi servono x dmn pomeriggio ...
4
6 nov 2007, 17:30

trulydeeply
ragazzi, che ne pensate del modello assolutista? il re che detiene un potere assoluto su tutto il regno? lo ritenete un modello efficace? perchè si e perchè no? rispondetemi vi prego!
3
8 nov 2007, 16:31

princessmole92
[greek]1. Υπο τίνος άρχονται οι στρατιωται οίδε; 2. Κροισος παρα Σόλωνος επυνθάνετο τίνα αυτου πλουσιώτερον νομίζει. 3. Τίνι άδηλόν εστι ότι Μίνως παλαίτατός εστι των βασιλέων ων ακοη γιγνώσκομεν; 4. Δια της φιλοσοφίας γιγνώσκομεν τί το καλόν, τί το αισχρόν, τί το δίκαιον, τί το άδικόν εστι. 5. Κλέαρχος αποστέλλει αγγέλους τινας και συν αυτοις τον Μένωνα πέμπει: και γαρ αυτος Μένων εβούλετο. 6. Εχεις ουν λέγειν, οποιός τις ο ευσεβής εστι; 7. Δίκαιόν εστί τω πείθεσθαι, ος ημιν ...
9
8 nov 2007, 13:16

green0boy
Cum Dionysius tyrannus Syracusas appropinquaret, Aristippus philosophus ei obviam processit et uem oravit ut suum fratrem, qui Dionysio insidias paraverta et in vinculis erat,impunitum dimitteret. Tyrannus eius precem non exaudivit: tum Aristippus ad eius pedes se proiecit,contigens vestitum osculo, itaque beneficium a Dionysio accepit: Cum amicus Philosophi forte hoc vidisset et servile obsequium asperis verbis exprobravviset, tum securus et subridens tali modo Aristippus respondit: . vi ...
3
8 nov 2007, 17:30

Twix
:hi ciao qualcuno mi potrebbe tradurre la versione "L'imperatore Antonino Pio" di Eutropio? inizia con Antoninus vixit ingenti honestate privatus... e finisce con atque inter deos relatus est et merito consecratus. grazie :satisfied per l'aiuto
5
8 nov 2007, 15:13

Nellik12
minerva dea sapientae et prudentiae,patrona et regina athenarum est. Galeam et loricam portat; in sinistra semper hastam habet et in dextra statuam Victoriae: nam pugnas amat. Minerva autem docet culturam alearum; agricolae enim in Attica oleas studiose tractant. Praeterea Minerva patrona lanificarum est. Incolae Athenarum Minervam amant; dea autem terram olearum amat. Minervae sacra est noctua. Ci possono essere errori di scrittura... Grazie in anticipo :p
4
8 nov 2007, 15:32

davidominus
Romae incolae Fortunam colebant et deam velut feminam cum infula effingebant. In dextra cornucopiam tenet ac pecuniam, opulentiam, gloriam et potentiam fortuito spargit. Fortuna enim caeca est, iustitiam omnino ignorat, misericordiae non obtemperat. Nunc bona et prospera, nunc mala et adversa apparet: matronae igitur puellaeque Fortunam celebrant, aras dicant et deae benevolentiam invocant. Sed raro Fortuna vitam beatam parat, saepe inimicitiarum atque invidiae causa est. Itaque si opulentiam ...
2
8 nov 2007, 13:50

alexstifler
vi prego raga aiutatemi! vi scrivo questa versione intitolata "la formazione di Epaminonda" di Cornelio Nepote che non dovrebbe essere difficile da trovare (almeno spero)...mi servirebbe entro stasera...grazie di tutto!vi metto il primo e l'ultimo rigo dato che è davvero lunga 1° rigo Cum exprimere imaginem consuetudinis atque vitae Epaminondae velimus, niHil videmur debere praetermittere, quod pertineat ad eam declarandam. Ultimo rigo neque prius eum a se dimisit quam in doctrinis ...
4
8 nov 2007, 16:05

Mariostr
Salve a tutti...la prof ci ha detto che il compito sarà sull'analisi del testo del 5 Maggio di Manzoni...ovviamente analisi del testo completa livello tematico fonico metrico lessicale...potete darmi una mano? Vi ringrazio anticipatamente
5
7 nov 2007, 14:11

martyv
1) Horatius Cocles, videns hostes ligneo ponte in urbem advntantes, primum eos reppulit magna virtute, deinde mira audacia fregit 2) Grave scelus est patriam non iuvisse, gravissimum ei nocere 3) sapientum praecepta didicisse, improborum contempsisse non stulta iactatio est 4) hominem metuentem opportunis consiliis confirmate ac iuvate
6
12 ott 2007, 13:41

rory911
annibale è costretto a lasciare l'italia inizia così... Anno quarto decimo postquam in Italiam Hannibal venerat, Scipio, qui multa in Hispaniam bene gesserat, consul est factus et in Africa missus. Cui viro divinum quiddam inesse existimabatur, adeo ut putaretur etiam cum numinibus habere sermonem. poi continua..e finisce ab Hannibale Italia liberata est. grazie mille in anticipo...thank you
3
7 nov 2007, 16:45

Alessia3
le tue vittime ti accusano dall'aldilà di valerio massimo e inizia così:aelius mantia formianus, libertini filius, ultima aetate lucium libonem apud iudices accusabat; fine:vidi etiam preatorium virum perpennam saevitiam tuam execrantem, qua ad mortem crudelissimam ductus esset"
1
7 nov 2007, 16:20

Massi1990
per favore mi potete trovare la traduzione di questa versione? ç_ç grazie vi amo tutti! http://www.****/autore/gellio/noctes_atticae/11/07.lat
1
7 nov 2007, 16:18

Avril_91
ciaooo!^^ Mi servirebbe questa verisone perchè domani un'altra compagnba di classe deve recuperare il debito di latino e le servirebbe una mano..la versione la posto io per lei visto che ora la sta facendo..eccola: Homo Thracius, ruris colendi insolens, cupidine vitae humanioris cum in terras cultiores conmigrasset, fundum mercatus est oleis atque vitibus consitum. Cum ille nihil admodum super (a proposito + abl) vite aut arbore colenda sciret, videt forte vicinum rubos alte atque late ...
6
7 nov 2007, 14:29

DonLukem
Ciao, dovrei fare un tema per domani (in realtà è un articolo di opinione) sulla patente prima dei 18 anni, considerazioni generali. Potete aiutarmi? Grazie.
2
7 nov 2007, 19:50