Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scratch17
Ecco i deponenti passivi da analizzare: conati estis cogniti sitis moniti essemus passus ero pollicebatur veritus esses vereri vinciri
1
20 feb 2011, 11:42

Your Love Is My Drug
Salve, mi servirebbe l'analisi retorica di questo primo paragrafo del De Bello Gallico di Cesare. La traduzione ce l'ho già. Grazie! Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. Hi omnes lingua, institutis, legibus inter se differunt. Gallos ab Aquitanis Garunna flumen, a Belgis Matrona et Sequana dividit. Horum omnium fortissimi sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate provinciae ...
1
20 feb 2011, 13:45

sergio26
Ciao a tutti, sono al I liceo e non so tradurre bene, nonostante conosca le tre declinazioni e mi studi i verbi... Forse è anche colpa della prof che fa solo e sempre letteratura che non so come imparare... Volevo chiedervi, se provo a cambiare vocabolario potrebbe andare meglio? Ho un rocci che uso dal 4 ginnasio, in cui nelle versioni prendevo 9 ma si sa che le versioni del ginnasio (soggetto e complemento) non sono come quelle del liceo... il nuovo Alfomega secondo voi è meglio del rocci? ...
1
20 feb 2011, 20:43

nanofisso
mi potete aiutare a tradurre questa frase in latino? grazie mille: Non sempre con la bonta si riesce a trovare la felicita
1
21 feb 2011, 07:21

wade.97
aiuto subordinate soggettive , dichiarative ,dichiarative ,interrogative indirette perfavore entro stasera
1
20 feb 2011, 19:05

Meravigliosa
Elabora un testo di almeno tre colonne - in cui compaiono i principali complementi indiretti - a sostegno o a confutazione della seguente tesi:"Oggi giorno le donne occidentali non sono più costrette a scegliere tra carriera e famiglia,in quanto le discriminazioni di genere sono ormai scomparse e l'ampia offerta di servizi sociali consente loro di vvere senza problemi la doppia identità di madri e lavoratrici." Aggiunto 1 ore 52 minuti più tardi: Aiutatemiiii!
2
15 set 2010, 13:38

Chanel_blu
Ciao,mi servirebbero i titoli delle versioni numero 21 22 e 23 del libro gymnasion 2 grazie
1
20 feb 2011, 17:29

aLesSi@98 HelP mE!!!
ciauuu a tutti!!! ragazzi non riesco a capire la funzione del che... se è soggetto o complemento oggetto. x esempio in qst frase -La torta che ha preparato la nonna è squisita- che cos'è il che??? per favore spiegatemi il metodo + semplice che vi viene in testa x capire se il che è sogg o compl ogg. grazie a tutti in anticipo!!
1
20 feb 2011, 16:43

Matti re dei matti
un commento perfavour
1
20 feb 2011, 16:06

vioetta
commento al passero solitario
1
20 feb 2011, 15:18

giovanna mureddu
spiegazione sui composti ternari
1
20 feb 2011, 14:22

giovanna mureddu
come si formulano gli idrossidi?
1
20 feb 2011, 14:21

aurylove
come poi roma è diventata capitale d'italia? :)
1
20 feb 2011, 14:36

saranik
potreste dirmi i caratteri fondamentali del romanticismo tedesco,inglese e francese?? grazie :pp
1
20 feb 2011, 13:36

lokas96
aiuto mi serve una descrizione soggettiva di un prof o di una prof
0
20 feb 2011, 14:05

cielo azzurro
Per favore, chi mi può aiutare per una versione di greco di Plutarco, si intitola: "Sull'educazione dei figli" Grazie 1000!!!! Έκεινο ϕημι, δειν τους παιδας επι τα καλα των επι τηδευμάτων αγειν παραινεσεσι και λογοις, μή, μα Δια, πληγαις μηδʹ αικισμοις· δοκει γαρ που ταυτα τοις δουλοις μαλλον η τοις ελευθεροις πρέπειν. Άποαρκωσι γαρ και ϕριττονσι προς τους πονους, τα μεν δια τας αλγηδόνας των πληγων, τα δε και δια τας υβρεις. Ἒπαινοι δε ...
0
20 feb 2011, 13:49

Dolly92
Avevo molte frasi da tradurre questa volta,queste due davvero non le ho capite,potreste aiutarmi per favore? 1) Inter micantes ubique gladios et militarem in rapina tumultum,inter flammas et sanguinem stragemque impulsae civitatis,inter fragorem templorum super deos suos cadentium,uni homini pax fuit (Seneca) 2) Nemo L. Paulo eripere decus perfecti belli Macedonici potest (Livio) Grazie a chiunque ci provi :)
1
20 feb 2011, 09:52

qwertyuio
Salve ragazzi per cortesia potete aiutarmi con questa versione? Grazie in anticipo!!!! cum Agrippae, qui prior consulebat, magna et paene incredibilia praedicerentur, reticere ipse genituram suam nec velle edere perseverabat, metu ac pudore ''ne minor inveniretur''(di essere trovato da meno). Qua tamen post multas adhortationes vix et cunctanter edita, exilivit Theogenes adoravitque eum. Mox fiduciam fati Augustus habuit: thema suum vulgavit nummumque argenteum nota sideris Capricorni, quo ...
1
20 feb 2011, 11:00

sergio26
Ciao a tutti, sto messo molto male di greco e martedì avremo versione... Sapete indicarmi un sito dove viene schematizzata in modo facile la sintassi dei casi insieme alla sintassi del periodo?? Grazie mille a chi volesse aiutarmi
2
17 feb 2011, 14:29

Dolly92
Sicuramente penserete che sono frasi semplice,ma aimè io e il latino in quanto a comprensione non andiamo molto d'accordo Anno di Liceo: I superiore L'esercizio chiede:Utilizzando i termini indicati tra parentes,esprimi il secondo termine di paragone (nel caso vi siano due possibilità indicale entrambe) Domanda n.1:cos'è il secondo termine di paragone? (la nostra prof. non ce l'ha spiegato) Domanda n.2: Mi aiutereste con queste frasi per favore? 1)Ulixem callidiorem ...... ...
2
28 set 2010, 17:32